LEGGI ANCHE: Lucca Comics and Games – La locandina di LRNZ, i primi ospiti tra cui Leiji Matsumoto
Il mese prossimo, il 6 agosto, partiranno le prevendite di Lucca Comics & Games 2018 (dal 31 ottobre al 4 novembre). Quest’anno i prezzi rimarranno invariati rispetto al 2017, inoltre è stato istituito il ‘Level Up‘: un badge in pelle (realizzato da Gabriele Stazzi, autore di tutte le lavorazioni in pelle dei “Pirati dei Caraibi”) limitato a 500 persone, che permetterà di accedere/avere a:
MOSTRE
A LRNZ (Lorenzo Ceccotti) sarà anche dedicata una personale a Palazzo Ducale: dal collettivo dei Superamici a “Golem”, da “Astrogamma” a “Monolith”, ma anche illustrazioni, copertine e il making del poster 2018. È impegnato attualmente come regista del lungometraggio animato “Golem”, tratto dalla sua graphic novel e prodotto da Lucky Red.
Sara Colaone premiata col Gran Guinigi nel 2017, la disegnatrice di “Leda” (biografia a fumetti dell’anarchica Leda Rafanelli su testi di testi di Luca de Santis e Francesco Satta, pubblicata da Coconino Press) sarà protagonista di una mostra personale a Palazzo Ducale. L’autrice sarà a Lucca in collaborazione con Oblomov Edizioni, per la quale uscirà proprio al Festival l’ultimo lavoro, “Ariston”.
Il Palazzo dell’Illustrazione in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca omaggerà con una mostra l’illustratore Paul Bonner (Signore degli Anelli, Dungeons & Dragons, Lupo Solitario, Magic, Zombicide e la stessa Games Workshop)
OSPITI
Charles Forsman, maestro dell’underground americano, autore di “The End of The Fucking World”, da cui è stata tratta una serie Netflix, il quale con 001 Edizioni presenta in anteprima “Slasher”, un graphic novel in cui torna a narrare il disagio dell’America suburbana.
Dal Regno Unito Dave McKean, la “mano” di tanti successi firmati da Neil Gaiman, da “Sandman” a “Coraline”, pluripremiato per i suoi fumetti e apprezzato anche nel mondo del cinema. Ha diretto cinque cortometraggi e tre lungometraggi, fra cui “MirrorMask”, “Luna” e “The Gospel of Us” con Michael Sheen. Edizioni Inkiostro realizzerà per l’occasione un artbook esclusivo dedicato all’artista.
Il giapponese Mikio Ikemoto, portato in collaborazione con Panini Comics. Esordisce con “Cosmos”, una breve storia pubblicata nel 1997 e nel 1999 sulla rivista settimanale Shonen Jump della Shueisha. Dopo aver lavorato a “Naruto” come assistente di Masashi Kishimoto, nel 2016 sempre su Shonen Jump dà vita a “Boruto”, uno spin-off dell’opera di Kishimoto sceneggiato da Ukyo Kodachi.
Li Kunwu (1955), è uno dei pochi artisti cinesi della sua generazione a essersi potuto dedicare esclusivamente al fumetto. Per trent’anni il suo lavoro è stato pubblicato in Cina su numerose riviste illustrate, come il “Lianhua Huabao” e “Humo Dashi”. Più recentemente il suo successo ha raggiunto prima la Francia e poi il resto del mondo. Specializzato in cartoon di propaganda, oggi lavora allo studio delle minoranze etniche e culturali nella propria provincia, una delle più diversificate del Paese.
In Italia add editore ha pubblicato la trilogia Una vita cinese. La presenza di Li Kunwu a Lucca Comics 2018 è resa possibile anche grazie al contributo di add editore, dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino, dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Confucio dell’Università La Sapienza.
Jérémie Moreau: premiato col Gran Guinigi e il Fauve d’Or: l’autore de “La scimmia di Hartlepool” sarà a Lucca in collaborazione con Tunuè in occasione del lancio di “La saga di Grimr” che ha conquistato il Fauve d’Or nel 2018 come Miglior Album al Festival di Angoulême. Lavora nel cinema d’animazione come character designer, ma prosegue in parallelo la carriera fumettistica. Ha eseguito l’adattamento con Chris Donner del romanzo Corri, Tempesta! Sarà possibile visitare in una mostra a lui dedicata alcuni dei suoi lavori.
AREA GAMES
Ian Livingstone, l’autore che con Steve Jackson (con cui ha anche fondato Games Workshop) ha creato la saga di “Fighting Fantasy”, ovvero “Dimensione Avventura”, fortunata serie di romanzi a bivi, che Magazzini Salani ripropone quest’anno; Douglas Niles, game designer tra i creatori di “Dragonlance” e autore dei romanzi di “Forgotten Realms”, oltre al primo gioco di ruolo di spionaggio “Top Secret” e al “Caccia a Ottobre Rosso” ispirato al romanzo di Tom Clancy. Todd Lockwood il pluripremiato autore con oltre 20 pubblicazioni nello Spectrum e plurivincitore del Chelsey Award arriverà per la prima volta in Italia incontrando il pubblico appassionato dei suoi lavori per Dungeons & Dragons e “Magic: the Gathering”.
Il più famoso gioco collaborativo da tavolo, “Pandemic”, sceglie Lucca Comics & Games come sede conclusiva del suo Mondiale, in cui si sono sfidati migliaia di giocatori, fino ai 50 finalisti provenienti da tutto il mondo per diventare a Lucca Campioni del Mondo di Pandemic Survival 2018. Mastro cerimoniere ci sarà l’autore del gioco, Matt Leacock, autore anche di altri successi come “Forbidden Island”, che arriva in Italia per la prima volta in collaborazione con Asmodée Italia.
FAMILY PALACE
Sarà lanciato il concorso “15 anni di Winx”, in cui gli aspiranti illustratori saranno chiamati a dare una propria interpretazione del variopinto universo di Bloom, Stella, Flora, Tecna, Musa e Aisha presentando una tavola in una tecnica a scelta. Il concorso sarà aperto a tutti gli artisti, esordienti o professionisti, senza limiti di età ed il premio in palio sarà l’ammissione al prestigioso Master in Concept Art della Rainbow Academy. Il bando sarà online il 1 agosto 2018 sul sito.
Grazie alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, con la quale prosegue una fruttuosa collaborazione, Pinocchio, il burattino antesignano della fantasia Made in Italy, sarà protagonista durante Lucca Comics & Games 2018. La Fondazione Nazionale Carlo Collodi non è solo partner del Talent Scouting Made in Italy, ma un vero e proprio prolungamento nei 365 giorni dell’immersione nel mondo fantastico. Infatti tutti i possessori del biglietto di Lucca Comics & Games 2018 avranno diritto all’ingresso ridotto per tutto il 2019 al Parco di Pinocchio. Allo stesso modo tutti i visitatori dei prossimi 3 mesi del Parco avranno diritto al biglietto ridotto per i primi due giorni del Festival.
MUSICA
Ospiti i Lacuna Coil, i componenti della band, capitanata dal duo vocale Cristina Scabbia, nota al pubblico italiano per essere stata coach nell’edizione 2018 di “The Voice of Italy”, e Andrea Ferro si esibiranno il 31 ottobre per una Halloween da ricordare, ma saranno protagonisti anche di incontri con il pubblico.
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.