LEGGI ANCHE: Gli Incredibili 2: la “normale” famiglia di supereroi torna sul grande schermo, la recensione
Mentre negli Stati Uniti ed in parte del resto del mondo Gli Incredibili 2 è già uscito nei cinema riuscendo in poco tempo a superare il successo del primo capitolo, in Italia potremo vedere le avventure della “normale” famiglia di supereroi della Pixar solamente il 19 Settembre, magari di ritorno dalle vacanze.
Il cast dei doppiatori italiani del film vanta nomi interessantissimi: oltre al graditissimo ritorno di Amanda Lear nel ruolo della stilosissima Edna Mode, anche Orso Maria Guerrini (Rick Dicker), Tiberio Timperi (Chad Brentley) e la schermitrice Beatrice “Bebe” Vio (la supereroina Voyd), che abbiamo incontrato oggi a Roma; completano il cast Ambra Angiolini e Isabella Rossellini.
Cosa Potete raccontarci della vostra esperienza, dei vostri personaggi?
Amanda: Edna è un personaggio secondario, uno dei pochi senza superpoteri. E’ quella che rifà il look ai supereroi, ed è ispirata a grandi della moda come Anna Wintour, queste signore un po’ prepotenti che si sentono superiori agli altri… Non pensavo che dopo 14 anni avrei avuto di nuovo l’occasione di tornare sul personaggio; la prima volta che ho visto Edna in foto ho pensato che fosse bruttissima, poi invece è diventata un cult. Mi ha divertito molto prestarle la voce, usare quel particolare tono… Spero di non dover aspettare altri 14 anni per un eventuale terzo capitolo, potrei non esserci!
Bebe: Ero al mio esordio nel mondo del doppiaggio; è stato difficile ma mi sono divertita un sacco! Voyd è una “mezza matta”, timida ma anche iperattiva, il mio “vizio” di parlare troppo in fretta stavolta mi ha aiutato. Il personaggio mi somiglia molto, c’è una scena che ho potuto recitare semplicemente ricordando il mio incontro con Federer, durante il quale ero fuori di me dall’emozione. Per le uniche due frasette da “arrabbiata” invece ci ho messo più tempo che per tutto il resto.
Orso: Anche per me è la prima volta in un cartone, mi sono ispirato ai film di Humprey Bogart per Rick, che ha l’aria di una vecchia spia in pensione.
Tiberio: E’ stata una bellissima esperienza, e soprattutto una cosa di cui potermi vantare con i miei figli.
Amanda, Quale film Disney del passato ti sarebbe piaciuto doppiare?
Amo da sempre i film Disney; forse il personaggio che mi piace di più è la Regina Cattiva di Biancaneve (tra l’altro i cattivi sono sempre quelli vestiti meglio nei film). Mi piacerebbe fare un personaggio un po’ cattivo, anche Edna in fondo non è proprio “buona”.
La cinematografia è cambiato molto negli ultimi tempi, ed anche Gli Incredibili 2 rispecchia questa tendenza: cosa ne pensate?
Amanda: E’ vero, qui ad esempio vediamo un riscatto tutto femminile: abbiamo la moglie che va a lavorare mentre l’uomo rimane a casa a fare il casalingo. Pixar segue l’andamento della società moderna e presenta uno specchio molto attuale.
Orso: A me preoccupa un po’ invece l’estrema tendenza all’uso degli effetti speciali: ho paura che prima o poi la computer grafica potrebbe sostituirsi alla recitazione in carne e ossa.
Tiberio: Le storie da un po’ di tempo a questa parte sono molto più calate nella realtà. Accantonata la pura fantasia, ci si apre alla possibilità di una doppia lettura che rende fruibili questi film sia da adulti che da bambini.
Bebe: Il film tocca anche il tema dell’abuso dei social, tramite il cattivo, “l’Ipnotizzaschermi”, ma anche quello della famiglia, soprattutto intesa come squadra: da atleta ho apprezzato molto questo lato.
A proposito dell’Ipnotizzaschermi: che rapporto avete con la tecnologia?
Bebe: io in realtà avendo tante protesi sono composta in una certa percentuale di tecnologia. Sono a favore della tecnologia e dello sviluppo, ogni nuova scoperta tecnologica mi permette di compiere un passo in avanti nella vita di tutti i giorni. Inoltre al di là delle mie esperienze sportive io sono un grafico, quindi passo molto tempo davanti allo schermo del PC. Sono anche attivissima sui social, molti ragazzi giovani mi seguono e cerco di usare i social per veicolare dei messaggi positivi, per sensibilizzare l’opinione pubblica e pubblicizzare l’operato della mia Onlus.
Tiberio: A volte finiamo al servizio della tecnologia più di quanto la tecnologia sia al nostro servizio. A volte crea dipendenza e assuefazione, ha cambiato il modo di pensare e sentire la quotidianità; ad esempio quando facevo il giornalista la ricerca andava fatta sul campo mentre ora basta cliccare un nome su Google…
Orso: Mi sono molto ben adattato alla tecnologia. Ad esempio mi trovo più a mio agio con un bonifico online che con un vaglia postale. Mi terrorizza però l’idea che molte delle nostre informazioni vengano incamerate da internet, che ce le chiede spesso senza attinenza con quello che stiamo facendo o cercando sul web.
Chi considerate voi dei supereroi nella realtà?
Bebe: Ho la fortuna di conoscere tantissimi “supereroi” nel mondo reale, grazie alla Onlus dei miei genitori creata per aiutare bambini e ragazzi con disabilità a praticare sport. Per me loro sono i veri supereroi.
Tiberio: il mio pensiero va ai magistrati uccisi nel corso del loro servizio, ai vigili del fuoco, ai carabinieri e ala polizia che tutelano la nostra sicurezza quotidianamente.
Quale superpotere vi piacerebbe possedere?
Amanda: Essere invisibile. Potrei smettere di truccarmi e spiare quello che fa il mio ragazzo quando non ci sono.
Tiberio: Vorrei volare. Così eviterei le buche sulle strade in città…
Bebe: Mi piacerebbe avere la possibilità di svegliarmi riposata da un sonno di 10 minuti come da uno di 8 ore. Avrei molte ore in più ogni giorno, per me sarebbe bellissimo.
Orso: Io non ho bisogno di superpoteri…
Come nel primo film, regia e sceneggiatura sono curate da Brad Bird, talentuoso autore de Il Gigante di Ferro e Ratatouille, che nella versione originale dà la voce a Edna. Il cast d’oltreoceano include Craig T. Nelson, Holly Hunter, Sarah Vowell, Huck Milner e Samuel L. Jackson, cui si sono aggiunti Bob Odenkirk (Better Call Saul), Catherine Keener (Essere John Malkovich), Isabella Rossellini (Velluto blu), Sophia Bush (One Tree Hill) e Jonathan Banks (Breaking Bad). L’uscita italiana è prevista per il settembre.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
[widget/movie/31940]