Warner Bros. ha inaugurato il terzo giorno di Ciné – Giornate di Cinema. Sul palco la President & Managing Director, Barbara Salabè, e il Senior Vice President & New Theatrical Ventures, Thomas Ciampa, che hanno annunciato tre nuove produzioni tutte italiane:
– Uno di Famiglia, la nuova commedia di Alessio Maria Federici, il regista di Terapia di Coppia per Amanti, che vede nel cast Pietro Sermonti, Lucia Ocone, Sarah Felberbaum e Nino Frassica. La storia di un uomo perbene che, suo malgrado, entra nelle grazie di una famiglia malavitosa, capeggiata da un boss donna (la Ocone).
– La prima pietra, co-prodotto con Fandango, che entrerà in produzione ad agosto. Una commedia sofisticata tratta da un testo di Stefano Massini, che vede nel cast Corrado Guzzanti, Kasia Smutniak, Iaia Forte, Valerio Aprea e Serra Yilmaz.
– Il nuovo film di Luca Miniero, al momento senza un titolo e simpaticamente chiamato “il film del gorilla”. Sarà il film di Natale di Warner e vedrà nel cast Frank Matano e Cristiana Capotondi. Con loro anche un gorilla, ovviamente. Uno sforzo produttivo importante per un film destinato a tutta la famiglia. Stando a quanto dichiarato, gli effetti speciali saranno sul serio sorprendenti.
– Il Testimone Invisibile. Un thriller italiano che promette un bel po’ di brividi, animato da quella che è stata definita “la coppia più bella del nostro cinema”: Riccardo Scamarcio e Miriam Leone. Diretto da Stefano Mordini, il film è per il momento avvolto da un alone di mistero, ma le aspettative sono parecchie.
Nel primo semestre Warner ha raccolto oltre 70 milioni di euro, la missione è, ovviamente, bissare il risultato, se non superarlo. Un messaggio di speranza lanciato da Thomas Ciampa, che pur confermando un periodo decisamente non felice per il mondo del cinema in Italia, ha invitato tutte le realtà cinematografiche a reagire, a puntare sull’estate, un periodo troppo spesso trascurato che potrebbe far crescere sul serio il nostro mercato. E i grandi titoli non mancano: Ocean’s 8, Shark: Il primo squalo, Crazy & Rich, The Equalizer 2 – Senza perdono, Hotel Transylvania 3: Una vacanza mostruosa, Searching, The Nun – La Vocazione del Male, Teen Titans GO! Il film, White Boy Rick, Smallfoot, Mowgli – Il Figlio della Giungla, Millennium – Quello che non uccide, Spider-Man: Un nuovo universo, Alpha: Un’amicizia forte come la vita, Creed II, Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, ma l’attenzione sembra concentrarsi su due film in particolare:
– Venom, il cinecomic dedicato al celebre Protettore Letale della Marvel con protagonista Tom Hardy
A Star Is Born, il film che segna il debutto alla regia di Bradley Cooper e che vede Lady Gaga alle prese con un ruolo con si preannuncia particolarmente intenso, il più importante nella sua carriera da attrice.
Tra le anticipazioni del 2019, Once Upon a Time in Hollywood, il prossimo film di Quentin Tarantino che si svolgerà nel 1969 sullo sfondo degli omicidi di Sharon Tate e di quattro suoi amici, assassinati dalla family di Charles Manson nella villa del produttore discografico Terry Melcher.
Il direttore dell’area cinema Roberto Proia ha presentato l’offerta di Eagle Pictures per i prossimi sei mesi. Si comincia con un’estate ricca, con ben sei film, primo tempo di un’offerta molto varia che comprende titoli come Chiudi gli Occhi, Le ultime 24 ore, Dark Hall, Gotti: Il primo Padrino, Sogno di una notte di mezza età e 7 uomini a mollo. Presenti anche alcune pellicole che arriveranno in day and date con la distribuzione estera, se non proprio prima. Un’intelligente mossa per evitare la pirateria e non fare aspettare troppo il pubblico. Fanno parte di questa offerta Sei ancora qui, del regista di Il sole a mezzanotte Scott Speer, Morto tra una settimana o ti ridiamo i soldi e Hunter Killer. Il 20 e 21 novembre, inoltre, tornerà in sala Twilight, come film evento per festeggiare il decimo anniversario. Tra le anticipazioni di gennaio, Mia e il Leone Bianco, che promette di regalare moltissime emozioni.
L’altra big della giornata è stata senza ombra di dubbio Disney, che ha presentato quello che, per stessa ammissione di Daniel Frigo, Country Manager di The Walt Disney Company Italia, è un listino potentissimo. È un periodo ricco di soddisfazioni per la “casa di Topolino”, che ha ottenuto il primo posto nella classifica dei distributori grazie a titoli come Avengers: Infinity War e Star Wars: Gli Ultimi Jedi. E il futuro di certo non spaventa se si prendono in considerazione i film che ci attendono, che comprendono live action come Ritorno al Bosco dei 100 Acri, Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni e Il Ritorno di Mary Poppins. Per quanto riguarda l’animazione ci attende Gli Incredibili 2, la nuova avventura cinematografica della super famiglia targata Disney•Pixar, di cui sono stati mostrati i primi 30 minuti. Un altro più che gradito ritorno animato è quello di Ralph Spacca Internet, il sequel di Ralph Spaccatutto ambientato nel mondo del web. Per quanto riguarda l’universo Marvel, che festeggia i 10 anni sul grande schermo, la prossima avventura sarà quella di Ant-Man and the Wasp, in attesa di un 2019 animato da titoli particolarmente attesi come Captain Marvel, Avengers 4, Dumbo, Aladdin, Star Wars: Episodio 9 e Glass, il sequel di Unbreakable e Split diretto da M. Night Shyamalan.
Durante la giornata sono inoltre stati presentati listini particolarmente interessanti come quello Videa, che porterà nelle nostre sale, tra le tante pellicole, The House That Jack Built di Lars Von Trier e Suspiria di Luca Guadagnino, due titoli controversi (per motivi diversi) e al tempo stesso particolarmente attesi.
Fandango punta sul mondo dei fumetti con La Profezia dell’Armadillo, ispirato alla graphic novel di Zerocalcare, e Il Ragazzo più Felice del Mondo di Gianni Pacinotti aka Gipi.
Molto variegata anche l’offerta di M2 Pictures, che tra titoli come l’adrenalinico Escape Plan 2: Inferno e il fantascientifico A-X-L, ha trovato anche spazio per L’uomo che uccise Don Chisciotte, un film particolarmente importante e atteso da tutti i fan del regista Terry Gilliam. Come sottolineato da Giusy Santoro, Head of Marketing di M2 Pictures, non è un periodo particolarmente facile per l’universo delle piccole distribuzioni ma è necessario mettersi in gioco, non solo per sopravvivere ma per risollevarsi. Se c’è una cosa che si nota in queste Giornate di Cinema, è il fatto che tutte le distribuzioni, dalle più grandi alle più piccole, ce la stanno mettendo tutta per offrirci il meglio. Proprio per questo meritano il meglio da noi, il pubblico.
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.