Ocean’s 8 guarda alle donne senza limitarsi a metterle in scena, la recensione

Ocean’s 8 guarda alle donne senza limitarsi a metterle in scena, la recensione

Di Adriano Ercolani

L’attesissimo spin-off/sequel della trilogia diretta da Steven Soderbergh che vedeva protagonisti George Clooney, Brad Pitt e Matt Damon con Ocean’s 8 propone una variante sul tema che solo in apparenza potrebbe sembrare una copia al femminile dei film originali: in profondità si tratta di un tipo di spettacolo ben diverso. Realizzare infatti una versione come detto “al femminile” di un genere come l’heist-movie non significa necessariamente farne un film “femminile”, mentre il regista Gary Ross fin dall’inizio tenta di mettere in pratica proprio tale concetto. L’operazione deve comunque muoversi dentro i binari consolidati degli stilemi che hanno fidelizzato gli spettatori alla saga di Danny Ocean, eppure in questo caso ci troviamo di fronte a un’idea di cinema che è coerentemente realizzata e orientata verso il pubblico femminile. Invece di eroine che compiono prodezze spericolate in scene d’azione mainstream, Ocean’s 8 preferisce mettere in scena un gruppo di professioniste che lavora in sintonia e soprattutto secondo le proprie altre doti come ingegno, classe, fascino, competenza nel proprio “lavoro”.

Gary Ross costruisce scena dopo scena un film che nell’evoluzione narrativa si dipana pacato ed elegante, gustoso, da assaporare senza dover per forza essere ingoiato con la fretta del cinema da fast-food, opzione che la Hollywood di oggi continua a proporre con eccessiva abbondanza. Invece dello spettacolo pirotecnico Ocean’s 8 si fa apprezzare in particolar modo per il calore di ambienti e personaggi. Alle varie protagoniste ci si affeziona appunto per il loro essere donne più che per la loro abilità di ladre. Il montaggio morbido sottolinea un ritmo scandito senza fretta, che vuole far entrare il pubblico nel film invece di assalirlo con la forza. Volendo proporre un paragone alcolico, Ocean’s 8 invece di essere un cocktail dai sapori forti è invece un vino bianco raffinato, che deve essere amato un sorso alla volta.

Alla riuscita dell’operazione messa in piedi da Ross contribuisce (poteva essere altrimenti?) un cast di attrici affiatate, variegato e glamour ma non stereotipato. Cate Blanchett e Anne Hathaway lavorano ad esempio su personaggi a cui solitamente non sono abituate, mentre Helena Bonham Carter ripropone al contrario il suo “tipo fisso” con una vitalità rinfrescante. Ogni interprete del gruppo funziona a dovere, ma se dovessimo per forza sceglierne una su tutte allora opteremmo per la dolcissima Sarah Paulson.

Nell’andare a vedere Ocean’s 8 meglio non aspettarsi lo stile magniloquente e stiloso della trilogia di Steven Soderbergh. Questo è un film molto più sommesso, pacato, ammantato di un’atmosfera soffusa e insieme calda. Una variazione sul tema che veramente guarda alle donne invece che limitarsi a metterle in scena.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Joy Ride: dagli USA alla Cina nella commedia prodotta da Seth Rogen, ecco il trailer 19 Marzo 2023 - 11:00

Due migliori amiche partono per la Cina in cerca della madre biologica di una di loro in questa commedia diretta da Adele Lim

Daredevil: Born Again, ecco Charlie Cox e Margarita Levieva sul set 19 Marzo 2023 - 10:00

Dal set newyorkese di Daredevil: Born Again arrivano dei video e delle foto con Charlie Cox e Margarita Levieva.

Armageddon Time – Il Tempo dell’Apocalisse: una clip in anteprima del nuovo film di James Gray 19 Marzo 2023 - 9:00

Vi presentiamo in anteprima una clip di Armageddon Time, il nuovo film di James Gray in arrivo nelle nostre sale il 23 marzo.

Rohan al Louvre: Concluse le riprese del live action girato tra Giappone e Francia 18 Marzo 2023 - 15:00

Le riprese del live action Rohan au Louvre (Rohan al Louvre), basato sull'omonimo manga di Hirohiko Araki, sono state concluse il 15 marzo.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI