Il 2018 segna il decennale della collaborazione tra Istituto Giapponese di Cultura, Ambasciata del Giappone e Isola del Cinema per l’organizzazione della serata ISOLA MONDO – GIAPPONE, quest’anno in programma il 2 luglio nella splendida location dell’Isola Tiberina, dove sarà presente anche l’Ente Nazionale del Turismo Giapponese, nuovo partner della manifestazione, che saprà darvi consigli e suggerimenti sul vostro viaggio in Giappone, in particolare sulla regione nordorientale del Tohoku.
Protagonista del grande schermo sarà l’anteprima romana di The Name (Namae, 2018) di Akihiro Toda, in uscita nelle sale giapponesi il 30 giugno, quasi in contemporanea con la proiezione all’Isola. Già presentato in anteprima europea al Far East Film Festival di Udine, il film – a metà tra mistery e dramma – si presenta inizialmente come una vivace commedia sull’inversione di ruoli, cambia poi registro per divenire un thriller drammatico e sfaccettato che gioca su identità nascoste e ritrovate, per riflettere, infine, sulla capacità di creare un rapporto umano al di là dei ruoli stabiliti dalla società.
Protagonista di The Name è un uomo di mezz’età che conduce una vita piuttosto solitaria, abita in una vecchia casa di campagna e lavora in un impianto di riciclaggio rifiuti: si presenta col nome di Masao, ma in varie occasioni usa nomi diversi. Un giorno, proprio mentre il suo datore di lavoro minaccia di licenziarlo a causa delle false generalità fornite, sbuca dal nulla un’adolescente che sostiene di essere la figlia di Masao e si intromette nella vita dell’uomo, portando un senso di disorientamento ma anche un po’ di allegria. I due diventano amici e complici nel crearsi vite parallele, difendendo sempre con determinazione il segreto delle proprie identità. Scuse, bugie e misteri diventano il loro modo di rapportarsi e di vivere, ma quest’ostentata ambiguità non potrà durare a lungo…
Come vuole la tradizione, l’appuntamento con il Giappone all’Isola Tiberina non sarà solo all’insegna del cinema, ma anche della musica, di una raffinata degustazione di sake e dell’atmosfera tipica dei festival estivi nipponici.
Quest’anno, grazie alla partecipazione dell’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO), uno speciale focus sarà dedicato alla regione nordorientale del Tohoku, ricca di tradizioni culturali e attrattive paesaggistiche quali, il Monte Zao, il Parco nazionale di Bandai Asahi e il lago Towada. Oltre a Sendai, capoluogo e antica città feudale che deve la sua fama soprattutto alla festa delle stelle, Tanabata-matsuri, celebrata proprio all’inizio di luglio, numerosi sono i centri di attrazione quali Matsushima o Hiraizumi, attraversati dal più celebre poeta di haiku Matsuo Basho. All’Isola del Cinema troverete informazioni e materiale turistico sul Tohoku in distribuzione presso lo stand JNTO, insieme alla degustazione di diverse tipologie di sake di esclusiva produzione della regione nordorientale.
L’attenzione alla regione del Tohoku continuerà attraverso la performance musicale di taiko (percussioni) e tsugaru shamisen, declinazione del celebre banjo giapponese a tre corde, shamisen, in una chiave interpretativa e strumentale tipica dell’odierno Aomori. A esibirsi sul palco dell’Arena Groupama l’Ambasciata del Giappone ha chiamato due artisti attivi a livello internazionale Keisho Ohno (shamisen) e Kenji Furutate (taiko).
L’arcipelago del Giappone, con i suoi suoni, colori e tutta la sua personalità si condensa per una notte su una piccola isola nel cuore di Roma e vi aspetta all’Isola del Cinema.
Ecco il programma:
DEGUSTAZIONE DI VARI TIPI DI SAKE DELLA REGIONE DEL TOHOKU SALUTI ISTITUZIONALI
MUSICA TSUGARU SHAMISEN E TAIKO
PROIEZIONE DEL FILM THE NAME DI AKIHIRO TODA
V.O. CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
[widget/movie/38993]