LEGGI ANCHE: MARVEL CINEMATIC UNIVERSE – LA NUOVA GENERAZIONE DI EROI IN ARRIVO
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incredibile aumento di supereroi al cinema ed in tv; soprattuto gli enormi progetti del Marvel Cinematic Universe dei Marvel Studios, del DC Extended Universe della Warner Bros o dell’universo mutante 20th Century Fox (ma non solo: come dimenticare ad esempio la trilogia dei Batman di Nolan?) hanno contribuito a modificare sensibilmente l’offerta che il grande schermo propone ancora oggi.
Moltissime le produzioni ancora in cantiere, poiché il genere cinecomic, purché ormai non più una novità, riesce continuamente a rinnovarsi ed a mantenere vivissimo l’interesse de pubblico. Sono quindi molti anche i grandi registi che si sono cimentati nella direzione di un cinecomic: il nostro speciale è indirizzato verso quei progetti di cui molto si è parlato, ma che i fan purtroppo per un motivo o per l’altro non avranno il piacere di vedere (almeno, non nel prossimo futuro). Ecco quindi la nostra personale Top 5 dei cinecomic che avremmo voluto vedere al cinema… Ma che (forse) non vedremo mai!
5 – BATGIRL di JOSS WHEDON
Dopo l’abbandono dei Marvel Studios dovuto a non meglio specificate divergenze creative, Joss Whedon era stato reclutato dalla Distinta Concorrenza per scrivere e dirigere la pellicola stand-alone su Barbara Gordon alias Batgirl, in un film ambientato all’interno del DCEU (dove il personaggio non ha ancora debuttato).
Whedon era uno dei maggiori sostenitori del progetto, ma pare che la decisione di abbandonare sia venuta direttamente da lui: l’idea che aveva presentato a Warner Bros dopo un anno non gli sembrava più così valida come all’inizio, ed il regista ha quindi deciso di lasciare il posto a qualcun altro per dedicarsi a dei progetti diversi. Attualmente, la sceneggiatrice Christina Hodson (Bumblebee) è stata ingaggiata per riscrivere la sceneggiatura.
4 – X-MEN ORIGINS: MAGNETO di DAVID S. GOYER
Il progetto X-Men: Origins constava inizialmente di due pellicole: una riguardante il famosissimo mutante artigliato Wolverine, ed un’altra con protagonista Magneto, il villain per eccellenza del team di mutanti. Se il primo dei due progetti è arrivato ad avere due sequel, il capitolo su Erik Lenhsherr che avrebbe dovuto essere diretto da David S. Goyer non vide mai la luce: il film avrebbe dovuto esplorare la giovinezza di Magneto, dalla deportazione nazista fino agli anni dell’amicizia con Charles Xavier; Ian McKellen avrebbe ripreso il ruolo e sarebbe stato ringiovanito in post-produzione.
Il progetto cambiò poi forma e proporzioni venendo ricompreso in X-Men: First Class e nei suoi sequel, dove Magneto è invece interpretato da Michael Fassbender.
3 – CATWOMAN di TIM BURTON
Prima che Tim Burton lasciasse il franchise di Batman, volava nell’aria l’idea di uno spin-off da lui diretto su Selina Kyle, la Catwoman interpretata allora da Michelle Pfeiffer. La Pfeiffer avrebbe ripreso il ruolo, allargando il “Burton Universe”: la finitura della sceneggiatura coincise però esattamente con l’uscita nelle sale di Batman Forever nel 1995, che attirò su di sé molte critiche e contribuì non poco a mettere in stand-by il progetto.
Burton abbandonò e con lui anche la Pfeiffer; si fecero i nomi di Ashley Judd o Nicole Kidman per la protagonista finché, nel 2004, Catwoman arrivò nei cinema in forma completamente diversa dal concetto originale, con Halle Berry protagonista, per uno dei peggiori cinecomic della storia del cinema.
2 – BATMAN: YEAR ONE di DARREN ARONOFSKY
Un Batman completamente differente da quello a cui siamo abituati era quello che avrebbe potuto dirigere Darren Aronoksky: Bruce Wayne sarebbe stato un senzatetto anziché un miliardario (interpretato da Joaquin Phoenix), Alfred sarebbe stato un meccanico, Catwoman una dominatrix a capo di un bordello ed il Commissario Gordon un uomo sull’orlo del suicidio.
Un progetto particolarissimo e molto, molto interessante, cui però Warner Bros ha preferito rinunciare in virtù del più classico Batman Begins di Christopher Nolan.
1 – IRON MAN di QUENTIN TARANTINO
Un film stand-alone sul vendicatore in armatura più amato del momento è in progetto fin dai anni ’90: con Universal Pictures prima e con 20th Century Fox poi, che nel 1999 offre la regia a Quentin Tarantino. Il regista si mostrò interessato al progetto, ma per ragioni che rimangono ancora ad oggi sconosciute, il progetto non andò mai in porto per quello che avrebbe potuto forse essere un super-pulp Iron Man vietato ai minori.
LEGGI ANCHE: SPECIALE SPAWN – CHI E’ IL PERSONAGGIO INTERPRETATO DA JAMIE FOXX
LEGGI ANCHE: SONY E IL PROGETTO “SPIDER-VERSE SENZA SPIDER-MAN”
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
[widget/artist/1547,1264,2934,2831,5486]