Brian De Palma (Scarface, Carrie, Gli intoccabili, Blow Out) fino al 4 luglio è il protagonista di una retrospettiva dei suoi 29 film alla Cinémathèque di Parigi.
In una recente intervista con la rivista Le Parisien il filmaker ha parlato della sua carriera, del suo primo romanzo ‘Les serpents sont-ils nécessaires?‘ pubblicato in Francia (e non negli Stati Uniti) e del suo disgusto nei confronti di Hollywood.
Se vi siete mai chiesti come mai sono passati così tanti anni dal suo ultimo film (2012), il filmaker spiega perché Hollywood è cambiata.
“Hollywood è cambiata. I film sui dinosauri e i supereroi sono fatti per i bambini! Non puoi fare film seri laggiù… a meno che tu non sia Spielberg e tu ‘sia’ lo studio. Dopo Mission: Impossible, quando Tom (Cruise) ha detto che voleva girare il resto, ho detto ‘Stai scherzando?’ Perché vorrei fare un altro film come questo? Dopo ho fatto Snake eyes, Mission to Mars e lì ho detto: Stop. Ero stanco di questi grandi film, dove combatti con gli studios per sapere quanto costano gli effetti speciali.”
E Netflix? De Palma confessa che gli sono stati proposti di fare dei film ma
“Si, ma ho bisogno del grande schermo perché sono uno stilista visivo”.
Il filmaker rivela che sta lavorando ad un nuovo progetto, un horror, ispirato allo scandalo Weinstein:
“Sto scrivendo un film su questo scandalo, attualmente sto discutendo con un produttore francese. Il mio personaggio non si chiamerà Harvey Weinstein. Ma sarà un film horror, con un aggressore sessuale, e sarà ambientato nell’industria cinematografica.”
Per quanto riguarda il suo film sul terrorismo Domino con Nikolaj Coster-Waldau, Carice van Houten e Guy Pearce, girato in Danimarca, Belgio e Spagna, si affievoliscono le possibilità di riuscire a vederlo.
“È stata un’esperienza orribile. Il film era sotto-finanziato, era molto indietro, il produttore non ha smesso di mentirci e non ha pagato parte dei miei collaboratori. Non so se questo film verrà mai distribuito”.
In compenso De Palma ammette che gli piace la pellicola, ma riusciremo mai a vederla?
Fonte Le Parisien
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.