Speciale Spawn: Chi è il personaggio interpretato da Jamie Foxx?

Speciale Spawn: Chi è il personaggio interpretato da Jamie Foxx?

Di Andrea Suatoni

LEGGI ANCHE: JAMIE FOXX SARA’ SPAWN

E’ dell’ultima ora la notizia della scelta di Jamie Foxx, acclamato attore premiato con l’Oscar nel 2005 per aver impersonato il cantante Ray Charles in Ray, per il ruolo di Spawn nel cinecomic omonimo: la creatura di Todd McFarlane prenderà infatti vita sul grande schermo (dopo un disastroso tentativo nel 1997) in una pellicola (sceneggiata da McFarlane stesso) ancora avvolta nel mistero.

IMAGE COMICS

Il personaggio di Spawn nasce come personaggio di punta della divisione Todd McFarlane Production della Image Comics, nata nel 1992: a seguito di una sorta di colpo di stato in seno alla Marvel Comics che non riconosceva credito ai suoi artisti, McFarlane ed altri 5 famosissimi autori (Rob Liefeld, Erik Larse, Jim Valentino, Jim Lee, Marc Silvestri e While Portacio) rassegnavano in blocco le loro dimissioni per creare tutti insieme una nuova casa di produzione.
La Image Comics si mostrò fin da subito in grado di rivaleggiare con le due grandissime del fumetto americano, ovvero Marvel e DC Comics, dando luogo ad una rivoluzione che portò finalmente i disegnatori dei personaggi dei comics a ricevere la giusta importanza (basti pensare che l’allora direttore della Marvel Terry Stewart pronunciò la seguente frase relativa ai suoi disegnatori: “Ci sarà sempre qualcuno per raccogliere il cotone“). Il rovescio della medaglia si mostrò nel momento in cui i vari autori della Image iniziarono a comportarsi da primedonne, attratti dai soldi facili e dalle sirene di Hollybwood; in seguito ad un forte declino, la Image si focalizzò sula ricerca di nuovi artisti, scoprendo una nuova generazione di autori ancora oggi acclamata (da Robert Kirkman, una delle attuali colonne della Image con il fumetto The Walking Dead, a Brian Michael Bendis a Jonathan Hickman).

IL PRIMO SPAWN

Il primo numero di Spawn esce quindi nel 1992, riscuotendo un enorme successo (nel 1993 il fumetto si trovava al numero 1 delle classifiche mensili di Maggio, Luglio, Ottobre e Dicembre).
Il personaggio nasce come rappresentazione della lotta fra bene e male in una ambientazione che si muove fa l’urbano ed il divino: protagonista della storia è Al Simmons, un sicario della CIA che viene ucciso dai suoi superiori nel momento in cui decide di ritirarsi. Finito all’inferno, un patto con il demone Malebolgia gli garantisce la possibilità di tornare sulla Terra e di rivedere sua moglie Wanda, ma con un aspetto mostruoso, dei superpoteri dovuti ed una misteriosa armatura senziente e simbiotica.
Sono però passati 5 anni dalla sua morte quando Al ritorna, e sua moglie si è risposata ed ha una bambina. Le avventure di Spawn vedono protagoniste le armate del paradiso, che lo braccano in quanto aberrazione vivente, e quelle dell’inferno, a cui presto Al si ribella creandosi un altro fronte nemico; adoperandosi inoltre nella lotta alla criminalità, finisce anche nel mirino della Mafia ed infine deve guardarsi anche dai suoi vecchi contatti della CIA, che lo ritengono un pericolo in base a tutto ciò che ha saputo durante il proprio servizio.

IL SECONDO SPAWN

Proprio mentre Al Simmons perde la vita, decidendo di suicidarsi, un uomo di nome James Downing si risveglia dal coma in un letto d’ospedale, privo dei propri ricordi e con i poteri di Spawn. Indagando sul proprio passato, Jim scopre di essere stato in passato a capo di un progetto volto alla creazione di superumani, al quale infine decise di sottoporsi a sua volta. Downing si rivela in seguito celare una doppia anima: quella di un angelo del paradiso assieme a quella di un Hellspawn.

HELLSPAWN

Spawn sta per un’abbreviazione di Hellspawn: nell’universo creato da McFarlane, ci si riferisce in questo modo a delle creature, controllate dai demoni Malebolgia e Mammon, poste al comando delle orde dei demoni dell’inferno. Alla loro creazione, il loro corpo viene infuso di una materia chiamata Necroplasma, che gli dona superpoteri infiniti all’inferno e di minore entità lontano da esso (come nel caso di umani tornati sulla Terra a causa di un patto); usando il loro potere fuori dall’inferno, gli hellspawn si avvicinano sempre di più ad una sorta di seconda morte, dopo la quale dovranno far fede all’eventuale patto sottoscritto.
Fra i poteri degli hellspawn si annoverano una relativa immortalità, un potentissimo fattore rigenerante, il volo, il teletrasporto, la metamorfosi, la produzione di raggi d’energia e la manifestazione del fuoco infernale e di limitati poteri mentali.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su FacebookTwitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Ike Perlmutter, chairman di Marvel Entertainment, lascia la compagnia 29 Marzo 2023 - 20:00

Celebre è stata la sua faida interna con Kevin Feige, che avrebbe voluto licenziare nel 2015; fu il CEO Disney Bob Iger a impedirglielo

Deadpool 3: Karan Soni e Leslie Uggams tornano nel cast 29 Marzo 2023 - 18:47

Il tassista Dopinder e la coinquilina Blind Al affiancheranno ancora una volta il Mercenario Chiacchierone in Deadpool 3

Captain America: New World Order, c’è anche Liv Tyler nelle nuove foto dal set 29 Marzo 2023 - 11:45

Liv Tyler, Anthony Mackie, Shira Haas e Xosha Roquemore nelle nuove foto dal set di Captain America: New World Order.

Matthew Macfadyen entra nel cast di Deadpool 3 29 Marzo 2023 - 9:00

Matthew Macfadyen (Succession) sarà il terzo incomodo nel rapporto tra Deadpool e Wolverine in Deadpool 3.

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI