Arrivano i prof. di Ivan Silvestrini (380 sale)
Mentre (quasi) tutti festeggiano le promozioni all’esame di maturità, al liceo Alessandro Manzoni c’è grande preoccupazione: solo il 12% degli studenti è riuscito a conseguire il diploma. Il Manzoni ha un primato assoluto: è il peggior liceo d’Italia. Non sapendo più che soluzioni adottare, il Preside accoglie la proposta del Provveditore e decide di fare un ultimo, estremo, rischioso tentativo: reclutare i peggiori insegnanti in circolazione selezionati dall’algoritmo ministeriale nella speranza che dove hanno fallito i migliori, possano riuscire i peggiori.
Game Night – Indovina chi muore stasera? di John Francis Daley, Jonathan Goldstein (280 sale)
Max e Annie sono soliti riunirsi con altre coppie nei fine settimana per una serata di giochi di società. Una sera, su proposta del carismatico fratello di Max, Brooks, per gioco devono risolvere un misterioso delitto, con tanto di criminali e agenti federali improvvisati. Così, anche il rapimento di Brooks fa parte del gioco… giusto? Ma, non appena i sei partecipanti super competitivi si apprestano a risolvere il caso in vista della vittoria, scoprono che né il gioco né Brooks sono quel che sembrano.
L’isola dei cani di Wes Anderson (265 sale)
Ambientato in Giappone nel 2037, L’isola dei cani racconta la dolce epopea del dodicenne Atari Kobayashi alla ricerca del suo amato cane. Quando a causa di una contagiosa influenza canina, il governo decide di mandare in esilio tutti i cani di Megasaki City in una vasta discarica chiamata Trash Island, Atari parte da solo nel suo Junior-Turbo Prop e vola attraverso il fiume per ritrovare Spots, il suo cane da guardia. Una volta atterrato, con l’aiuto di un branco di nuovi amici, inizia un viaggio epico che deciderà il futuro dell’intera città.
A Beautiful Day di Lynne Ramsay (104 sale)
Joe è un ex marine e agente FBI, che vive nella sua casa d’infanzia e si prende cura della madre. La sua vita, però, non è facile perché è tormentata da continui flashback del suo passato violento. Disposto a sacrificarsi pur di salvare delle vite innocenti, Joe si guadagna da vivere liberando delle giovani ragazze dalla schiavitù sessuale. Un giorno viene contattato da un famoso politico newyorkese…
Eva di Benoit Jacquot (50 sale)
Bertrand è un giovane e promettente scrittore, ma il suo successo nasconde un terribile segreto. Quando incontra Eva, prostituta d’alto bordo con un passato altrettanto misterioso, decide di sedurla a ogni costo e usare la sua storia come ispirazione letteraria, anche mettendo a rischio il fidanzamento con l’ingenua Caroline. Ma Eva non si lascia manipolare facilmente e trascina presto Bertrand in una spirale di menzogne, violenza e tradimento.
Dopo la guerra di Annarita Zambrano (30 sale)
Bologna, 2002. La protesta contro la riforma del lavoro esplode nelle università. L’assassinio di un giuslavorista riapre vecchie ferite politiche tra Italia e Francia. Marco, ex-militante di sinistra, condannato per omicidio e rifugiato in Francia da 20 anni grazie alla Dottrina Mitterand che permetteva agli ex terroristi di trovare asilo oltre Alpe, è sospettato di essere il mandante dell’attentato. Quando il governo Italiano ne chiede l’estradizione, Marco decide di scappare con Viola, sua figlia adolescente…
Ricordiamo anche l’arrivo in sala di Cosa dirà la gente di Iram Haq (50 sale), Manuel di Dario Albertini, Ci vuole un fisico di Alessandro Tamburini, 1945 di Ferenc Torok e Uno sguardo alla terra di Peter Marcias.
Per finire vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend Speciale Kids.
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.