I Power Rangers sono stati acquistati dalla Hasbro, con altri brand della Saban che comprendono My Pet Monster, Popples, Julius Jr., Luna Petunia e Treehouse Detectives. Un accordo del valore di ben 522 milioni di dollari, che avrà ripercussioni anche sul grande schermo. Come sappiamo, la Paramount e la Hasbro hanno annunciato altri cinque anni di collaborazione. Un’unione che darà vita a nuovi progetti cinematografici ma non solo (si parla anche di serie animate), che si uniranno ad altre famose saghe come Transformers e G.I. Joe.
L’intenzione è quella di creare un universo all’insegna del franchise, su stile Marvel, e un ruolo fondamentale sarà occupato da Greg Mooradian, supervisore della divisione nota come Allspark Pictures, che si concentrerà sulle produzioni cinematografiche. Recentemente è stato annunciato un film ispirato a M.A.S.K. (acronimo di Mobile Armored Strike Kommand), il cartone animato realizzato negli anni ’80, ed è praticamente certo, ora, che anche i Power Rangers entreranno a far parte di questo “Hasbro Universe“. Come dichiarato da Brian Goldner, presidente della Hasbro:
Power Rangers è un marchio iconico, fondato su una lunga tradizione di storie e merchandise che hanno un grandissimo potenziale, che verrà sfruttato nel migliore dei modi dalla Hasbro. Subito dopo l’accordo abbiamo capito che era necessario investire per sbloccare il vero potenziale dei Power Rangers.
Haim Saban continuerà a partecipare come consulente, per aiutare Hasbro nello sviluppo del brand Power Rangers. Per il momento è tutto, come sempre vi terremo aggiornati su ogni sviluppo e sul sequel di Power Rangers, l’ultima pellicola dedicata ai personaggi del longevo franchise, arrivata nelle nostre sale nel 2017.
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
[widget/movie/32139]
Fonte: /Film