Cinema Attualità Trailer & Video

Metti un giorno a Hogwarts

Pubblicato il 11 maggio 2018 di Redazione

A cura di Beatrice Feudale

Sarà un’estate magica per tutti i Potterhead, i fan di Harry Potter, italiani: dal 12 maggio al 9 settembre la magia del mondo creato da J.K. Rowling arriva a Milano, alla Fabbrica del Vapore con Harry Potter: The Exhibition.

All’interno della mostra i fan del maghetto potranno osservare tutti gli oggetti di scena più curiosi, i costumi e vivere un’esperienza… magica!

Tutto comincia, come da tradizione, venendo smistati in una delle casate di Hogwarts, la scuola di Magia e Stregoneria inglese: Tassorosso, Corvonero, Serpeverde e Grifondoro.
Al Cappello Parlante l’ardua decisione su dove venire collocati all’interno della Scuola.
Una volta smistati si può proseguire il viaggio all’interno del magico mondo di Harry Potter, passando per Hogsmeade, dove ad attenderci possiamo ammirare una riproduzione dell’Hogwarts Express, il treno che porta i giovani maghi a Scuola.

Una volta entrati ufficialmente nella mostra ammiriamo gli oggetti di scena, i costumi, le riproduzioni delle stanze dei film e della saga che più hanno segnato, e continuano a segnare, giovani e adolescenti.
Passiamo dal quadro della Signora Grassa – che sì, canta come nel film – ai costumi di Hermione Granger, alla stanza di Harry Potter e Ron Weasley fino ad arrivare agli oggetti più bizzarri utilizzati dai professori di Hogwarts.

In particolare il clown gigante della lezione di Difesa Contro le Arti Oscure di Remus Lupin e l’armadio in cui si nasconde il Molliccio. Immancabile l’aula di pozioni del Professor Piton e il mondo rosa, sempre più rosa, di Dolores Umbridge, e in caso ve lo steste chiedendo, sì, sulla scrivania potete ammirare la foto di Cornelius Caramel.
Dopo aver interagito con il cappello parlante, arriva anche il momento di confrontarsi con le Madragole: le piante che servono per guarire gli studenti pietrificati durante l’attacco del Basilisco in Harry Potter e la Camera dei Segreti. Alla mostra si ha la possibilità di provare l’esperienza di… travasare una mandragola: fate attenzione al suo pianto però, potrebbe farvi svenire.

Da Erbologia al Quidditch, ci spostiamo sul campo da gioco del famoso sport magico – di cui quest’anno si terrà la Coppa del Mondo della versione babbana a Firenze – dove potrete mettervi alla prova lanciando una pluffa nei tre cerchi, prima di sentirvi un po’ a casa nella Capanna di Hagrid per passare poi alla Foresta Oscura.

Dopo essere entrati nella Foresta Proibita ci si immerge nel Lato Oscuro di Harry Potter e ci vengono mostrati i costumi di Lord Voldemort, i suoi Horcrux, la sua bacchetta e fate attenzione: in un punto preciso della mostra potrete sentire la sua voce sussurrare come ha fatto con Harry Potter e tutto il mondo magico durante l’ultima Battaglia di Hogwarts, quella de I Doni della Morte – Parte 2.

Una volta superato il richiamo del Lato Oscuro passiamo poi nella Sala Grande di Hogwarts, dove possiamo ammirare i costumi de Il Ballo del Ceppo, tutti i dolci e i dolcetti del mondo magico, la Coppa Tre Maghi, i Doni della Morte e… Dobby, l’Elfo Domestico che aiuta Harry Potter in alcuni dei momenti chiave della storia.

La divisa degli studenti di Hogwarts, i costumi del cast, la lettera di ammissione di Harry Potter a Hogwarts, gli occhiali di Harry Potter, la sedia gigante di Hagrid, l’uovo di Drago nella sua capanna pronto a schiudersi, la mappa del Malandrino, i costumi di Fred e George… tutto all’interno della mostra è intriso di ricordi, di emozioni.
Si rivive ogni momento della saga più amata e longeva del mondo, ritornano in mente i ricordi di quando si è visto quel film al cinema, le sensazioni che hanno accompagnato quei momenti: dal commuoversi per la morte di Albus Silente, a quella di Dobby, al gioire per i trionfi di Harry Potter nel Quidditch e nell’affrontare le sfide contro il Signore Oscuro, all’essere terrorizzati da Voldemort e dalle scene in cui rinasce in Harry Potter e Il Calice di Fuoco.

Harry Potter: The Exhibition non è semplicemente un viaggio nel mondo magico di Harry Potter, è un viaggio nei ricordi di ognuno di noi e chiunque la visita vivrà un’esperienza unica in base al rapporto che ha vissuto con il mondo di J.K. Rowling. Passeggiando per la mostra non si può fare a meno di canticchiare nella propria testa la colonna sonora di Harry Potter, quel motivetto magico che ha accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di molti di noi e che continua a farlo ancora oggi con le nuove generazioni.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale della mostra

Benvenuti a Hogwarts… il mondo magico vi aspetta a Harry Potter: The Exhibition.

Pubblicato da ScreenWeek Cinema & Serie su venerdì 11 maggio 2018

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.