Mandy, la recensione dell’horror con Nicolas Cage “più Nicolas Cage” che si possa immaginare #SWCannes

Mandy, la recensione dell’horror con Nicolas Cage “più Nicolas Cage” che si possa immaginare #SWCannes

Di Andrea D'Addio

1983, Red (Nicolas Cage) vive in un’isolata casa in mezzo alla foresta assieme alla sua compagna Mandy (Andrea Riseborough). Di lei si invaghisce un eccentrico santone che ordina ai suoi seguaci di sequestrarla. Il piano funziona, ma non tiene conto della vendetta del fidanzato…

Bastano tre righe per raccontare la trama di Mandy, film che quando è passato al Sundance Film Festival lo scorso gennaio, è stato accolto dalla maggior parte della critica come un piccolo gioiello di cinema horror così denso di citazioni e trovate visive. Sarà, ma per quanto è vero che con alcuni film o ci entri subito in empatia o li rifiuti dall’inizio alla fine, Mandy ci sembra una vera accozzaglia di immagini e suoni senza alcuna base critica o desiderio di approfondimento. All’interno di una già labile struttura narrativa Panos Cosmatos – figlio del celebre George (Tombstone) – butta sequenze splatter ed elementi già visti e fatti, con ben altra qualità, da Clive-Barker, Tobe Hooper, Michele Soavi, David Lynch e tanti altri. Appare come una scarsa giustificazione intellettuale il palese e continuo omaggio all’heavy metal inteso come genere che sta alla musica come l’horror al cinema. Il parallelo, per quanto concettualmente interessante, è credibile dopo avere dimostrato di sapere di cosa si parla, e non buttarlo davanti agli occhi e alle orecchie del pubblico come una male assemblata playlist di una festa di capodanno. E così anche l’ironia dietro alcune scelte risulta grezza, incapace di far sorridere chi non ha deciso fin dall’inizio, per partito preso, che si vuole divertire e starà accanto al suo regista.

Mandy non è comunque tutto da buttare: Nicolas Cage interpreta uno di quei ruoli che si potrebbero definire definitivi: autorizzato a dare libero sfogo a smorfie e grugniti e ad usare ogni tipo di arma che sia nelle sue vicinanze, puntualmente seguite da sardoniche battute alla Cobra (firmato proprio da George Cosmatos), l’attore americano sublima con Mandy tanti altri suoi iconici ruoli del passato e già questo, per alcuni, potrebbe valere una visione, anche direttamente in home video.

Presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, Mandy non ha ancora una distribuzione o uscita italiana.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NEWS DAL FESTIVAL DI CANNES 2018 e cerca l’hashtag #SWCannes su FacebookTwitter e Instagram per rimanere aggiornato!

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su FacebookTwitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Comicon 2023 – Miki Yoshikawa torna in Italia con Star Comics 20 Marzo 2023 - 16:02

A dieci anni dalla sua visita a Lucca Comics nel 2013, la fumettista giapponese Miki Yoshikawa torna in Italia come ospite dell’edizione 2023 di Comicon.

Comicon 2023 – J-POP Manga annuncia Aki Kirie e Tony Valente 20 Marzo 2023 - 15:13

Aki Kirie e Tony Valente saranno ospiti dell'edizione 2023 del Comicon di Napoli, grazie alla casa editrice J-POP Manga

Annecy 2023: Rivelata la selezione ufficiale dei cortometraggi 16 Marzo 2023 - 18:10

Il Festival di Annecy ha rivelato i 71 cortometraggi che fanno parte della selezione ufficiale, scelti tra oltre 3.200 candidature provenienti da circa 100 paesi e territori.

Cartoons On The Bay 2023: ad Ari Folman il premio alla carriera 6 Marzo 2023 - 16:15

Il regista di di Valzer con Bashir e Anna Frank e il diario segreto riceverà il premio alla carriera alla 27a edizione di Cartoons On The Bay

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI