Lucca Comics and Games – La locandina di LRNZ, i primi ospiti tra cui Leiji Matsumoto

Lucca Comics and Games – La locandina di LRNZ, i primi ospiti tra cui Leiji Matsumoto

Di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Lucca Comics and Games – Si ipotizza un mini-ticket per l’accesso in città nel 2018

Dal Salone del Libro di Torino arrivano le prime comunicazioni riguardanti l’edizione 2018 di Lucca Comics and Games (31 ottobre al 4 novembre), il cui tema sarà il Made in Italy.
Il festival celebrerà gli autori del fumetto, gli artisti, i game designer, gli animatori e i creatori di contenuti che ogni giorno portano oltre i nostri confini la scintilla dell’inventiva e dell’innovazione italiana.

Dai 5 valori che ispirano LC&G: inclusione, scoperta, gratitudine, rispetto e community, nasce il poster dell’edizione 2018 realizzato da Lorenzo Ceccotti, conosciuto anche come LRNZ, e da Studio Kmzero. L’immagine presenta una figura che cambia in continuazione poiché generata via software a ogni successiva visualizzazione. Rimangono costanti solo la posa e l’ambientazione, quindi non uno, ma infiniti manifesti.

Poster 2018

Ecco il poster di Lucca Comics & Games 2018 realizzato da LRNZ​ insieme a Studio Kmzero Firenze​ e con… voi!
Un software permetterà a ognuno di avere il proprio poster, unico e personalizzato. #LuccaIsCommunity #LuccaCG18

Pubblicato da Lucca Comics & Games su venerdì 11 maggio 2018

Bonelli presenterà un albo speciale di Dampyr ambientato a Lucca, a cui hanno partecipato 9 pilastri dell’artist playground di Lucca Comics & Games: Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Antonio De Luca, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio, Lucio Parrillo e Luca Zontini.
A questi nomi si aggiungono 4 disegnatori scelti tra i migliori della testata: Michele Cropera, Nicola Genzianella, Majo e Michele Rubini.

OSPITI

Robin Hobb (nome di penna di Margaret Astrid Lindholm Ogden) è una scrittrice fantasy statunitense, conosciuta per la serie di trilogie ambientate nel Regno dei Sei Ducati.
La serie ha inizio con la Trilogia dei Lungavista e si conclude con quella di Fitz e del Matto il cui ultimo volume, L’assassino. L’ultima caccia è stato pubblicato nel 2017. Autrice best seller nel Regno Unito, Australia, Francia, Olanda e USA, per anni ha scritto fantasy e fantascienza anche con la firma di Megan Lindholm, il cui lavoro più conosciuto è The Wizard of the Pigeons.

I suoi racconti brevi sono stati nominati per i prestigiosi premi Nebula e Hugo e nel 2017 il Comicon di San Diego le ha conferito un Inkpot Award. In Italia è stata pubblicata da Fanucci e Sperling & Kupfer. I suoi romanzi, tradotti in 20 lingue, hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo.
Sarà possibile incontrarla a Lucca grazie alla collaborazione con BANG! Festival nel corso degli incontri pubblici e delle firmacopie.

Leiji Matsumoto (pseudonimo di Akira Matsumoto) ha debuttato nel 1954 ancora liceale, vincendo a un concorso il primo premio per il suo lavoro Le avventure di un’ape (Mitsubachi no Bouken).
Inizia a lavorare sugli Shojusha Manga, pubblicati su riviste femminili con cui attira l’attenzione del grande pubblico. Passa in seguito a serie per ragazzi, specializzandosi in quelle di fantascienza che lo hanno reso celebre, caratterizzate dal suo tratto più attento alle suggestioni che al realismo.
Tra i suoi capolavori vanno segnalati i pluripremiati Otoko Oidon, Galaxy Express 999, La corazzata Yamato. Nel 1979 esce la versione anime di Galaxy Express 999, campione d’incassi di quell’anno al botteghino.
Ma il sensei è conosciuto e apprezzato nel mondo, soprattutto in Italia e Francia oltre che in Giappone, per la saga di Capitan Harlock.
Ha ricevuto tutti i principali premi e onorificenze nel mondo, tra cui la Purple Medal of Honour in Giappone e l’Ordre des Arts et des Lettres in Francia. Tra le sue varie attività odierne, è professore di Contenuti Multimediali alla Takarazuka University e visiting professor alla Sangro University di Kyoto.

LEGGI ANCHE: Captain Harlock Live Action Movie – Teaser trailer del film basato sul manga di Leiji Matsumoto

FAMILY PALACE

Quest’anno sarà caratterizzato dalla partnership con il Gruppo Rainbow, la content company ideata da Iginio Straffi e nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate.
Le sorprese a Lucca da parte di Rainbow saranno molte, fra cui l’anticipazione delle celebrazioni del 15° anniversario delle Winx, con una mostra sul Winx Club e un contest per entrare nella Rainbow Academy di Roma.

Inoltre sarà organizzato un Halloween Party a tema la Regal Academy, la serie di animazione co-prodotta con Rai Fiction.

Infine si terrà la première mondiale della nuova serie prescolare realizzata in collaborazione con l’Antoniano di Bologna, 44 Gatti: in questa serie 4 simpaticissimi gatti affronteranno temi quali la tolleranza, la diversità e la solidarietà, messaggi educativi trasmessi in modo divertente.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Festival di Cannes 2023 – Palma d’oro a Anatomie d’une chute, tutti i vincitori 27 Maggio 2023 - 20:48

La cerimonia della 76ma edizione del Festival di Cannes si è conclusa, con la premiazione di Anatomie d'une chute con la Palma d'oro.

Aki Irie: Dalle influenze di Adachi e Taniguchi alla realizzazione di Nuvole a Nord-Ovest 23 Maggio 2023 - 13:16

Abbiamo incontrato la mangaka Aki Irie al Comicon, e abbiamo parlato con lei di Nuvole a Nord-Ovest e Tabi - The journey of Life editi da J-POP.

Killers of the Flower Moon: cosa dicono le prime recensioni? 21 Maggio 2023 - 10:00

Killers of the Flower Moon, il nuovo film di Martin Scorsese, è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes.

Cannes, il direttore Fremaux: “L’Italia non aiuta il suo cinema come la Francia: ma i talenti fioriscono” 16 Maggio 2023 - 16:26

Thierry Fremaux, delegato generale del Festival di Cannes, ha incontrato, come d'abitudine, la stampa accreditata il giorno prima dell'inizio della rassegna.

La Sirenetta: un po’ di cose a cui ho pensato guardandolo ieri con mia figlia 25 Maggio 2023 - 9:28

E allora parliamone un po', del target e di quello che al target interessa, in queste trasposizioni live action dei classici Disney.

The First Slam Dunk, la recensione: brividi e adrenalina 4 Maggio 2023 - 7:55

Il meglio di uno dei migliori spokon manga di tutti i tempi, in movimento. Inoue ci regala il capolavoro di cui avevamo bisogno (un'altra volta).

Suzume: Shinkai ai fasti di Your Name (e cosa rappresenta quel gatto) 2 Maggio 2023 - 8:56

Come e perché il nuovo film di Makoto Shinkai si ricollega a Your Name, Miyazaki, Hideaki Anno. E cosa significano quei gatti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI