Lazzaro Felice, la recensione del poetico film di Alice Rohrwacher dal Festival di Cannes #SWCannes

Lazzaro Felice, la recensione del poetico film di Alice Rohrwacher dal Festival di Cannes #SWCannes

Di Andrea D'Addio

Salti nel tempo, incoerenze, miracoli, ritorni straordinari, musica e una netta distinzione tra bene e male…un film un po’ bislacco” così Alice Rohrwacher ha definito in conferenza stampa a Cannes il suo Lazzaro Felice. Chiaro che quando si sceglie di chiamare un protagonista come uno dei più celebri personaggi biblici viene normale pensare che si toccherà la spiritualità. Il dubbio diventa certezza se si conosce la filmografia di Alice Rohrwacher, già firma di Corpo celeste, storia di una ragazzina che si appresta a fare la cresima. Qui, quel misticismo, si unisce ad un altro tema caro alla regista toscana, la vita rurale già raccontata in Le meraviglie. Si inizia infatti in una sperduta e non nominata comunità del centro Italia tra Tuscia e Umbria dove una cinquantina di contadini che ancora si considerano schiavi della marchesa di turno. Tra di loro c’è Lazzaro, ragazzo sempre pronto a dare una mano a tutti, anche a chi si approfitta di lui, che siano i suoi familiari o il figlio della proprietaria terriera. La situazione cambia repentinamente dopo che, durante una passeggiata, cade in un dirupo. Quando si risveglia nella sua vecchia casa non c’è più nessuno. L’unica possibilità e provare a superare il vecchio fiume a piedi e dirigersi in città…

Premessa: di Lazzaro felice sarebbe bene leggere poco o nulla prima di andarlo a vedere. Sarebbe un peccato perdersi il piacere della sorpresa, il graduale cambiamento da racconto verista a fiabesco che la Rohrwacher costruisce disseminando, come se fosse un thriller, indizi sempre più rivelatori, ma mai banali. Il suo è un inno a concetti tanto semplici quanto così lontani dalle discussioni quotidiane, l’importanza della terra e di una vita più semplice e la bontà d’animo come collante sociale, che è difficile non rimanerne conquistati. Come una poesia, Lazzaro Felice è composto da immagini e momenti più che da logica e linearità. Lazzaro è un espediente per vedere come gente comune reagisce e si adatta alle bruttezze della vita. Un espediente narrativo che affascina come un viaggio nel tempo. E allora, per quanto non completamente convincente, si può accettare la trasformazione estetica “del marchesino” così come un finale forse montato un po’ di fretta (sembra che il film sia arrivato nella sua versione completa a Cannes solo all’ultimo minuto). Lo sguardo dell’attore, il debuttante Adriano Tardiolo, perfetto viso per rappresentare quel mix di bonarietà e diligenza che compongono il personaggio, trascina ogni scena del film, più o meno che sia. Che si citino, come punti di riferimento, i migliori lavori di Olmi (che la stessa Rohrwacher ha ammesso aver avuto come modello e di essere dispiaciuto di non aver potuto mostrargli la pellicola) o il meno autoriale Un povero ricco di Pasquale Festa Campanile, Lazzaro felice rimane un film coraggioso, dolce, di quelli che fanno bene al cuore.

Presentato in Concorso al Festival di Cannes, Lazzaro Felice  sarà distribuito da 01 nelle sale italiane dal 31 maggio 2018.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NEWS DAL FESTIVAL DI CANNES 2018 e cerca l’hashtag #SWCannes su FacebookTwitter e Instagram per rimanere aggiornato!

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su FacebookTwitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Comicon 2023 – Miki Yoshikawa torna in Italia con Star Comics 20 Marzo 2023 - 16:02

A dieci anni dalla sua visita a Lucca Comics nel 2013, la fumettista giapponese Miki Yoshikawa torna in Italia come ospite dell’edizione 2023 di Comicon.

Comicon 2023 – J-POP Manga annuncia Aki Kirie e Tony Valente 20 Marzo 2023 - 15:13

Aki Kirie e Tony Valente saranno ospiti dell'edizione 2023 del Comicon di Napoli, grazie alla casa editrice J-POP Manga

Annecy 2023: Rivelata la selezione ufficiale dei cortometraggi 16 Marzo 2023 - 18:10

Il Festival di Annecy ha rivelato i 71 cortometraggi che fanno parte della selezione ufficiale, scelti tra oltre 3.200 candidature provenienti da circa 100 paesi e territori.

Cartoons On The Bay 2023: ad Ari Folman il premio alla carriera 6 Marzo 2023 - 16:15

Il regista di di Valzer con Bashir e Anna Frank e il diario segreto riceverà il premio alla carriera alla 27a edizione di Cartoons On The Bay

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI