Isao Takahata – L’elogio di Hayao Miyazaki alla cerimonia dello Studio Ghibli

Isao Takahata – L’elogio di Hayao Miyazaki alla cerimonia dello Studio Ghibli

Di Marlen Vazzoler

Al Ghibli Museum si è tenuta ieri la cerimonia di addio dello Studio Ghibli per il compianto regista Isao Takahata. Hayao Miyazaki il co-fondatore dello studio e amico di lunga data ha pronunciato un elogio per Takahata, nel suo discorso ha usato il soprannome ‘Paku-san’ ed ha spiegato come è nato questo nome:

“[Takahata] non era una persona mattiniera. Anche alla Toei [Douga] alla mattina veniva al lavoro di corsa, dimenticandosi di timbrare il cartellino prima di mangiare e di ingurgitare l’acqua dal rubinetto, emettendo il suono ‘paku, paku’ per tutto il tempo”.

Miyazaki ha ricordato di aver incontrato Takahata per la prima volta nel 1963, quando aveva rispettivamente 22 e 27 anni:

“Ancora adesso, ricordo la prima volta che abbiamo parlato. Era mentre stavo aspettando alla fermata dell’autobus, dopo che aveva smesso di piovere, lasciando le pozzanghere per strada… Sembrava un giovane calmo e saggio … Ricordo molto chiaramente l’aspetto di Paku-san di allora.
Pensavo che sarebbe vissuto fino a 95 anni. Nove anni fa abbiamo ricevuto una telefonata dal suo medico che ci chiedeva, come suoi amici, di dirgli di smettere di fumare. Sembrava serio, così [il co-fondatore del Ghibli Toshio] Suzuki e io ci siamo seduti con lui… Mi aspettavo che ci combattesse, ma lui ci ha ringraziato e ha detto che avrebbe smesso. E lo ha fatto davvero. Fumavo vicino a lui di proposito, ma ha mostrato magnificamente che non era tentato”.

Rimembrando il suo lavoro con Takahata e con gli animatori Yôichi Kotabe e Yasuo Otsuka su La grande avventura del piccolo principe Valiant (1968), Miyazaki ha raccontato che Takahata ha dovuto scrivere innumerevoli lettere di scuse per aver mancato le scadenze durante la produzione del film, ma che l’ha portato a compimento.
Lo staff si è riunito nel 2000 e in quell’occasione i capi hanno commentato che la realizzazione di quella pellicola è stato uno dei periodi più memorabili delle loro vite. Miyazaki ha concluso:

“Paku-san, eravamo veramente vivi in quel momento. Grazie, Paku-san, per aver parlato con me a quella fermata dell’autobus 55 anni fa. Non lo dimenticherò mai”

Il suo elogio funebre è stato caricato online sottotitolato in inglese:

Il compositore Joe Hisaishi, che ha spesso lavorato con Miyazaki e Takahata, nel suo elogio ha detto:

“È grazie a Takahata che io sono quello che sono adesso. Abbiamo trascorso le giornate insieme a lavorare sulla melodia per un pezzo di Laputa. La canzone non sarebbe stata possibile senza Miyazaki, me e Takahata. Grazie per questi lunghi anni insieme. Sono molto grato per la possibilità di aver lavorato a La storia della principessa splendente”.

Anche Yasuo Otsuka, Yôichi Kotabe e Michael Dudok de Wit (La tartaruga rossa) hanno ricordato il filmaker. Erano inoltre presenti Yoshiyuki Tomino (il creatore di Gundam), Yōji Yamada (il creatore di Otoko wa Tsurai yo), gli attori Nobuko Miyamoto, Tōru Masaoka, Makoto Nonomura, Youko Honna, Keiko Takeshita e Miori Takimoto, che hanno prestato le loro voci ai film dello Studio Ghibli.

Dopo una cerimonia privata, le porte del museo (chiuso il martedì) sono state aperte per tre ore nel pomeriggio, per permettere ai fan di porgere i propri ossequi dopo aver visto un video di 10 minuti che ha ripercorso la vita di Takahata.

Esposti c’erano una serie di libri dedicati a Takahata, e dei tributi scritti e disegnati da tutto il mondo in francese, russo e in altre lingue.

Sull’atrio esterno del museo sono state esposte sulle pareti una serie di foto di Takahata.

Inoltre è stata esposta una parte della mostra del museo su Heidi, tenutasi nel 2005, una delle prime collaborazioni tra Takahata e Miyazaki.

Fonti ANN, Natalie

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

John Malkovich: i migliori 5 film di un interprete fuori da ogni schema 9 Dicembre 2023 - 9:00

Compie 70 anni uno degli attori più atipici di sempre, un interprete capace di essere unico e inimitabile, di stregare con un solo sguardo.

Ryan O’Neal è morto, addio al protagonista di Barry Lyndon e Love Story 9 Dicembre 2023 - 0:06

Ryan O’Neal, attore statunitense visto in pellicole come Love Story e Barry Lyndon, è morto all’età di 82 anni.

Le Top Star del 2023 secondo IMDb, vince Pedro Pascal! 7 Dicembre 2023 - 17:00

Pedro Pascal guida la classifica delle Top Star del 2023 pubblicata da IMDb, ecco il resto della Top 10.

Sciopero degli attori: SAG-AFTRA ha votato la ratifica del nuovo contratto 6 Dicembre 2023 - 14:00

L'accordo siglato l'8 novembre tra SAG-AFTRA (il sindacato degli attori) e l'AMPTP (Alliance of Motion Picture and Television Producers) è stato approvato ed entrerà in vigore retroattivamente dal 9 giugno e si concluderà il 30 giugno 2026.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI