Gli Incredibili 2 – Abbiamo visto in anteprima i primi venti minuti del nuovo film Disney•Pixar

Gli Incredibili 2 – Abbiamo visto in anteprima i primi venti minuti del nuovo film Disney•Pixar

Di Adriano Ercolani

Negli studi di animazione della Pixar abbiamo potuto assistere in anteprima mondiale ai primi venti minuti dell’attesissimo Gli Incredibili 2, nuova regia di Brad Bird che è tornato a raccontare le avventure della famiglia Parr a quattordici anni dal primo, fantastico episodio. Eccovi un riassunto il più possibile privo di spoiler dell’inizio de Gli incredibili 2.

Il punto di partenza del secondo film d’animazione di Brad Bird dedicato alla comunissima famiglia di supereroi si allaccia a un’idea già esplorata in questi ultimi anni, soprattutto nel franchise dedicato a Captain America: cosa succederebbe se i paladini della giustizia fossero considerati fuorilegge? Se il mondo fosse stanco dei danni collaterali che le battaglie con i super-cattivi comportano?

Gli Incredibili 2 inizia con un vero e proprio interrogatorio: un agente di una non meglio identificata agenzia governativa (che somiglia incredibilmente a Richard Nixon…) sta tempestando di domande un giovane riguardo un incidente avvenuto poche ore prima. Il flashback ci introduce all’inizio di una “cotta” adolescenziale che il ragazzo sta sviluppano, contraccambiato, con Violet Parr. Quando però la città viene attaccata dal Minatore, deciso a rapinare la banca centrale passando dal sottosuolo, la famiglia Parr si trova nuovamente costretta a dismettere gli abiti comuni per indossare le calzamaglie disegnate da Edna Mode e combattere il nemico sul campo. La battaglia per le strade della città è senza quartiere, e purtroppo i danni sono enormi. In più, il Minatore si rivela un osso più duro e pieno di risorse del previsto. Insomma, agli occhi della gente l’ultima fatica de Gli incredibili si rivela un mezzo fallimento, e in più nel trambusto dell’azione il ragazzo scopre l’identità segreta di Violet…

Relegati in un albergo di seconda categoria, con Bob che è praticamente costretto a tornare dietro una scrivania per provvedere al resto della famiglia, i Parr non si trovano esattamente all’apice delle loro possibilità. Quando dal nulla ecco materializzarsi Winson ed Evelyn Deavor, ricchissimi imprenditori i cui precedessori hanno sempre aiutato i supereroi nella loro lotta contro il male. E anche fratello e sorella vogliono farlo, nel modo più contemporaneo: cambiare la percezione del supereroe agli occhi del pubblico. Per realizzare tale trasfromazione non scelgono il capofamiglia Bob, alias Mr. Incredible, secondo loro un po’ troppo chiassoso e devastante nelle sue gesta. Per le nuove missioni viene eletta sua moglie Helen, la famosa Elastigirl. Ecco che in un baleno la situazione all’interno dei Parr si ribalta: Bob è costretto a stare a casa a badare ai bambini, soprattutto a Jack Jack di cui ancora nessuno conosce i poteri, mentre Helen torna per le strade della città con il suo nuovo, smagliante costume da supereroina cercando di fermare il nuovo, temibile supercattivo di turno che minaccia la città…

Come per il primo Gli incredibili, anche il sequel è delineato riprendendo il design elegante e sofisticato degli anni ‘50. L’approccio estetico di Bird al film, soprattutto nel taglio delle inquadrature e nel ritmo dell’azione, e quello più “diretto” che contraddistingue questo franchise rispetto agli altri prodotti di animazione. Da questi primi venti minuti possiamo affermare senza paura di essere smentiti che Gli Incredibili 2 a livello formale si presenta entusiasmante quanto il precedente film, e il twist della storia che pone Helen al centro dell’azione garantisce un tocco di contemporaneità il quale certamente non mancherà di attirare l’attenzione.

Oltre all’inizio del film sono state mostrate anche altre scene sparse lungo la storia: la prima è l’arrivo della famiglia Parr nella nuova, fantasmagorica casa messa a loro disposizione dai Deavor: un cottage ultra accessoriato che rimanda direttamente ai set dei primi film di James Bond. Poi abbiamo visto una scena d’azione scatenata in cui Elastigirl deve fermare un treno fuori controllo che sta per schiantarsi alla fine del binario. E infine una sequenza più casalinga, con il piccolo Jack Jack che approfitta del pisolino di suo padre per ingaggiare una lotta senza quartiere con un procione venuto a saccheggiare il suo bidone della spazzatura. Sarà questo il momento in cui Bob scoprirà i poteri del suo neonato. Proprio tutti i suoi poteri…

[AMAZONPRODUCTS asin=”B01LASZP9G” partner_id=”swfilippo-21″]

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Paolo Sorrentino girerà un nuovo film il mese prossimo? 30 Marzo 2023 - 19:08

Le riprese del nuovo film di Paolo Sorrentino si terranno dal 3 aprile al 23 settembre tra Napoli e Capri.

Il regista de La casa – Il risveglio del male dirigerà l’horror acquatico Thaw 30 Marzo 2023 - 17:30

Una sorta di Waterworld in salsa horror il nuovo progetto di Lee Cronin, ambientato dopo lo scioglimento dei poli

Fast X: la saga dirà addio a Brian O’Conner e Paul Walker, parola di Vin Diesel 30 Marzo 2023 - 16:45

Vin Diesel ha rivelato che la saga di Fast & Furious non potrà finire senza il giusto addio al personaggio di Paul Walker

Vivian Oparah e David Jonsson ci parlano di Ritrovarsi in Rye Lane, la nostra intervista 30 Marzo 2023 - 16:00

Abbiamo intervistato David Jonsson e Vivian Oparah e abbiamo parlato con loro di Ritrovarsi in Rye Lane, dal 31 marzo su Disney+.

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI