Euforia, recensione del bel film di Valeria Golino dal Festival di Cannes #SWCannes

Euforia, recensione del bel film di Valeria Golino dal Festival di Cannes #SWCannes

Di Andrea D'Addio

Mi sono ispirata alla storia di un amico” così Valeria Golino ha spiegato a Cannes la genesi del suo nuovo film presentato nella sezione Un Certain Regard. L’Euforia del titolo è quella che Matteo cerca di fare vivere a suo fratello maggiore Ettore quando, tenendogli nascosti i veri esiti delle analisi, scopre che, a causa di un tumore, gli rimane ormai poco da vivere. Entrambi originari di Nepi, non lontano da Roma, Ettore è un introverso maestro di una scuola della zona ormai prossimo al divorzio con la moglie mentre Matteo è un apprezzato organizzatore di eventi culturali con  una movimentata vita da single omosessuale. Per seguire la terapia (pensa di avere una ciste) Ettore si trasferisce nel superattico di via del Corso del fratello creando i presupposti per un riavvicinamento dopo anni di frequentazioni più dovute che volute…

Alla sua seconda prova regista dopo il già interessante Miele, Valeria Golino conferma di saperci fare dietro la macchina da presa. Euforia racconta un classico dramma familiare italiano con tatto, senza inventarsi nulla, ma capace di mantenersi in bilico tra commedia e melò grazie ad un’ottima sceneggiatura e le convincenti interpretazioni dei suoi due attori protagonisti, Valerio Mastandrea (un gigante, come al solito) e Riccardo Scamarcio (bravo a reggere il confronto). Lo script, scritto dalla Golino assieme a Francesca Marciano e Valia Santella costruisce in maniera credibile i personaggi e le loro relazioni senza dovere ricorrere a estremizzazioni (se non, un po’ gli eccessi, in cui cade il personaggio di Scamarcio), ma giocando bene con i grigi, il non detto e una vita che anche davanti alla tragedia di una morte annunciata si compone di tanti altri, insignificanti, eppure verissimi momenti: da una notte di sesso occasionale in hotel ad un pranzo a bordo mare. Si sorride, ci si commuove e si gode di immagini di una Roma così affascinante che sembra uscita da un montaggio alternativo di La grande bellezza di Sorrentino. Altrettanto lodabile è il lavoro fatto sulla scenografia (si veda l’arredamento dell’abitazione di Matteo) da Luca Merlini. Ulteriore merito di Euforia è il suo finale: una trovata narrativa legata a storni di rondini volteggianti nel cielo capace di smuovere il cuore come una malinconica, eppure bellissima, poesia.

Euforia sarà distribuito da 01 nelle sale italiane in data ancora da stabilire.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NEWS DAL FESTIVAL DI CANNES 2018 e cerca l’hashtag #SWCannes su FacebookTwitter e Instagram per rimanere aggiornato!

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su FacebookTwitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Comicon 2023 – Miki Yoshikawa torna in Italia con Star Comics 20 Marzo 2023 - 16:02

A dieci anni dalla sua visita a Lucca Comics nel 2013, la fumettista giapponese Miki Yoshikawa torna in Italia come ospite dell’edizione 2023 di Comicon.

Comicon 2023 – J-POP Manga annuncia Aki Kirie e Tony Valente 20 Marzo 2023 - 15:13

Aki Kirie e Tony Valente saranno ospiti dell'edizione 2023 del Comicon di Napoli, grazie alla casa editrice J-POP Manga

Annecy 2023: Rivelata la selezione ufficiale dei cortometraggi 16 Marzo 2023 - 18:10

Il Festival di Annecy ha rivelato i 71 cortometraggi che fanno parte della selezione ufficiale, scelti tra oltre 3.200 candidature provenienti da circa 100 paesi e territori.

Cartoons On The Bay 2023: ad Ari Folman il premio alla carriera 6 Marzo 2023 - 16:15

Il regista di di Valzer con Bashir e Anna Frank e il diario segreto riceverà il premio alla carriera alla 27a edizione di Cartoons On The Bay

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI