A Roma arriva Videocittà, per gli amanti del Cinema e per le nuove generazioni

A Roma arriva Videocittà, per gli amanti del Cinema e per le nuove generazioni

Di Filippo Magnifico

Prenderà il via a Roma tra il 19 e il 28 ottobre 2018 – dopo l’inaugurazione della Festa del Cinema di Roma e in contemporanea con il MIA, Mercato Internazionale dell’AudiovisivoVideocittà, un nuovo grande appuntamento della città di Roma e del Paese. Ideato da Francesco Rutelli, Presidente dell’ANICA, si svolgerà in diversi luoghi della Capitale con l’adesione e il sostegno delle diverse istituzioni interessate – MiBACT, MISE-ICE, Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio.

Main Media & Content Partner di Videocittà è la Rai che svilupperà con il coordinamento della Direzione Comunicazione, Relazioni Esterne, Istituzionali e Internazionali Rai, specifici progetti editoriali con Rai Cinema, Rai Fiction, Rai Movie, Rai Ragazzi, Rai Pubblicità, Rai Storia e Rai Teche. Partnership mirate su specifici progetti sono state sottoscritte con il MAECI, il MIUR, Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori, e diversi soggetti privati. Main partner di Videocittà sono Eni, Intesa Sanpaolo e Linkem.

L’impostazione di Videocittà è del tutto originale: un evento internazionale coordinato con la Festa del Cinema di Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, e il MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, (gestito da ANICA – Associazione Nazionale Industrie del Cinema e Audiovisivo, e APT – Associazione Produttori Televisivi) con una regia unitaria e un direttore editoriale, Tomaso Radaelli, manager della cultura. L’obiettivo è ambizioso: far comprendere e contribuire a far crescere professioni, mestieri, opportunità imprenditoriali e di lavoro propri di questi mondi creativi e produttivi, in profonda trasformazione a livello globale. Roma e l’Italia non possono rimanere indietro, dopo essere state per molti anni all’avanguardia.

Il programma di Videocittà è fatto di appuntamenti straordinari pensati lungo tre filoni principali: Video Factory per incontrare e conoscere i protagonisti dei mestieri dell’audiovisivo e formarsi alle grandi novità in corso; Cinema 4.0 per indagare le nuove frontiere dell’immagine in movimento; Unconventional Cinema per andare oltre la visione tradizionale del piccolo o grande schermo. Tutti gli eventi di Videocittà saranno a partecipazione gratuita, con l’eccezione delle manifestazioni legate a Youtube e ai Videogames, o agli eventi presentati in musei pubblici.

Video Factory sarà il cuore pulsante di Videocittà, la sua Intelligenza Artigianale: un luogo per incontrare e conoscere i protagonisti dei mestieri dell’audiovisivo.
Per dieci giorni l’Ex Dogana dello Scalo di San Lorenzo offrirà un ingresso gratuito nelle tre zone attrezzate del Deposito Centrale, della Main Room, e della Cocktail Area per conoscere e confrontarsi con gli “artigiani dell’Audiovideo”.
Protagonisti di questo capitolo di Videocittà saranno i professionisti che rendono possibili le magie sui grandi e piccoli schermi – accompagnati da attrici, attori, registi e produttori che tutti conosciamo – a testimonianza di un rapporto inscindibile tra lavori visibili e invisibili, maestranze indispensabili alla realizzazione dei film. Professionalità che tutto il mondo ci invidia e premia regolarmente: l’Italia è al primo posto per gli Oscar al miglior film straniero e al quarto posto per numero di Oscar complessivi alle categorie in concorso.
Decine di appuntamenti, tra incontri e masterclass – della durata variabile da una a tre ore ciascuno – sono organizzati in collaborazione con l’ASC, Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori, con la Scuola Volonté, con Cartoon Italia, con Rai, Sky, VH1, MTV, Paramount, con Canon Italia, e vedranno la partecipazione tanto dei professionisti del settore quanto delle star, nazionali ed internazionali, a testimoniare la passione per il Cinema.
Video Factory non chiude i battenti il 28 ottobre ma continuerà lungo tutto l’anno scolastico andando – con i professionisti dell’Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori – nelle scuole romane a incontrare i giovani e a raccontare i Mestieri del Cinema per formare i protagonisti del domani.

Cinema 4.0 vuole esplorare le nuove frontiere dell’audiovisivo: da un festival del Videomapping, anche in stereoscopia – a Piazza Navona, Piazza di Pietra e Piazza Sant’Agostino – a esperienze di Realtà Virtuale nella zona mostre dell’Ex Dogana a San Lorenzo; da competizioni di Videogiochi nel mondo degli E-Sports (quasi olimpico) ad incontri con i più famosi Youtubers.
Verranno realizzate anche – a cura di Clara Tosi Pamphili e Damiana Leoni – sperimentazioni del sempre più fecondo intreccio tra i mondi del Cinema, della Moda e dell’Arte con i progetti di Gucci con Makinarium, di Fendi con un videomapping monumentale su Palazzo della Civiltà Italiana, evento di chiusura di Videocittà e, poi, di Bulgari insieme a Diane Pernet e al suo “A Shaded View of Fashion Film Festival” per arrivare alle ricerche di grandi video artisti come Shirin Neshat e Pierre Bismuth, in collaborazione con il MAXXI e, infine, appuntamenti di rilievo internazionale nelle Gallerie, nelle Fondazioni di Arte contemporanea e nelle Accademie della Capitale.
Cinema 4.0 terminerà domenica 28 ottobre con un video-mapping straordinario sulla facciata del Palazzo della Civiltà Italiana, all’EUR, realizzato da uno dei più importanti artisti del mondo digitale.

Unconventional Cinema vuole ampliare la tradizionale fruizione di Cinema e Televisione per coinvolgere il grande pubblico in momenti partecipativi: nel concorso internazionale per cortometraggi, The 48 hour film project; in una Caccia al Tesoro virtuale tra le proiezioni in programma nelle sale cinematografiche, entrambi organizzati con Rai Movie; in The living room candidate, dove verranno mostrate, in collaborazione con il Museum of Moving Image di New York, tutte le pubblicità televisive fatte dai candidati presidenziali USA (vincitori e sconfitti) da Eisenhower ad oggi; nell’animazione, in partnership con Casa del Cinema, Teatro Palladium, Cartoon Italia e il Festival di Annecy, con il meglio della produzione di cinema di animazione e con aperitoons quotidiani.
L’intreccio fra Musica e Audiovisivo sarà celebrato con una serata speciale che premierà, presso gli Studios De Paolis, la carriera di Ennio Morricone e con una serie di eventi organizzati in collaborazione con Paramount, MTV e VH1, brand di Viacom Media Networks.
Non viene dimenticato il mondo della pubblicità con una maratona in una sala cinematografica e la proiezione dei migliori spot pubblicitari internazionali, organizzata assieme a Rai Pubblicità, all’Art Directors Club Italiano e in collaborazione con Cannes Lions International Festival. Ma anche una notte di proiezioni non-stop delle serie televisive Sky che troveranno spazio nei grandi multiplex.
Unconventional Cinema chiude domenica 28 ottobre con un Drive-In al Colosseo in partnership con Eni Enjoy.

Videocittà è un appuntamento internazionale. Si rivolge agli amanti del Cinema e alle giovani generazioni, per una vera e propria fertilizzazione del territorio, alla scoperta di nuovi talenti in tutti i segmenti di questa straordinaria filiera. Le sue caratteristiche principali sono: far comprendere (e contribuire a far crescere) professioni, mestieri, opportunità imprenditoriali e di lavoro propri di questi mondi creativi e produttivi. Mostrare le integrazioni tra cinema, audiovisivo e le nuove realtà dell’immagine in movimento. Un solo esempio: il formidabile rapporto tra Cinema e Moda, con le botteghe e i laboratori che fanno grandi questi due settori strettamente connessi, anche se non tutti lo sanno. Queste capacità eccezionali debbono rinnovarsi costantemente, oltre che venir tramandate a nuove generazioni. Perciò, tra incontri didattici e masterclass con il pubblico, visite guidate, attività di insegnamento in scuole e istituti superiori, VIDEOCITTÀ valorizzerà questo speciale artigianato – anche quello nascente – come il Costumista per videogiochi. Un premio speciale sarà dedicato ai mestieri del futuro.
Basato sulla forza trasformativa delle immagini in movimento, VIDEOCITTÀ punta dunque a far crescere l’attenzione della cittadinanza sull’importanza della filiera del Cinema e dell’audiovisivo, sui mestieri e le innovazioni tecnologiche che la rendono uno dei settori creativi, produttivi ed occupazionali più importanti per Roma e l’Italia.

La conclusione dei 10 giorni di Videocittà sarà un Drive-in ecosostenibile all’ombra del Colosseo, realizzato grazie a Eni, Main partner di Videocittà. Un progetto coordinato con Roma Capitale e la Soprintendenza per unire una volta di più e in modo innovativo la fruizione del grande Cinema e i luoghi straordinari della Città Eterna.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Jonathan Majors è stato arrestato con l’accusa di violenza domestica 26 Marzo 2023 - 8:47

Jonathan Majors, attore recentemente visto in Creed III e Ant-Man and the Wasp: Quantumania, è stato arrestato con l’accusa di violenza domestica.

Justin Roiland, le accuse di violenza domestica sono state respinte: ecco le sue dichiarazioni 23 Marzo 2023 - 10:45

Cadono le accuse di violenza domestica contro Justin Roiland: ecco la reazione del co-creatore di Rick & Morty.

Lance Reddick è morto, addio alla star di The Wire e John Wick 17 Marzo 2023 - 20:17

Lance Reddick, attore visto nella saga John Wick e nella serie The Wire, è morto a 60 anni.

L’incontro tra Michael B Jordan e una giornalista che lo aveva preso in giro a scuola 28 Febbraio 2023 - 15:00

Grazie a Creed III il regista e protagonista Michael B. Jordan ha già ottenuto una piccola rivincita personale...

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI