UPDATE
In un ospedale di Tokyo è deceduto il regista Isao Takahata, co-fondatore assieme ad Hayao Miyazaki dello Studio Ghibli.
Grazie alle dichiarazioni del presidente dello Studio Ghibli Kiyofumi Nakajima e del produttore e co-fondatore dello Studio Ghibli Toshio Suzuki, sono stati forniti nuovi dettagli sulla dipartita di Takahata.
Takahata e’ morto di cancro ai polmoni alle 1:19 a.m. di giovedi’ al Teikyo University Hospital. Il servizio funebre, ha aggiunto Nakajima, sara’ solo per i parenti stretti.
La famiglia rifiuta gentilmente tutti i messaggi o i doni di cordoglio.
Un addio pubblico verra’ tenuto dal Ghibli il 15 maggio, i dettagli verranno annunciati in seguito.
Nella dichiarazione di Suzuki viene sottolineato come il filmaker avesse pianificato di fare diverse cose, e di essersi consultato con Miyazaki e di aver deciso che lo studio avrebbe tenuto un commiato per ricordare Takahata.
Segue l’articolo originale:
Secondo quanto riportato dai siti giapponesi Sanspo e NTV News 24 la salute del filmaker era in declino sin dall’estate scorsa, ed è stato spesso ricoverato per le sue condizioni legate al cuore.
Secondo un’altra fonte di Sanspo, che ha incontrato Takahata lo scorso novembre, era vistosamente dimagrito e doveva supportare il suo corpo quando camminava.
Nato il 29 ottobre del 1935 a Ujiyamada (adesso Ise) nella prefettura di Mie, dopo essersi laureato all’università di Tokyo Takahata entrò a far parte della Toei Douga (adesso Toei Animation) nel 1959. Lì incontrò Yasuo Ōtsuka e Hayao Mizaki.
Il suo debutto alla regia fu con La grande avventura del piccolo principe Valiant (edito da Dynit e disponibile su VVVVID). In seguito lavorò a Heidi, Marco, Conan il ragazzo del futuro, Anna dai capelli rossi per la Nippon Animation e al film Panda! Go, Panda! per la Tokyo Movie Shinsha.
Nel 1985 fondò con Toshio Suzuki e Miyazaki lo Studio Ghibli dove diresse Una tomba per le lucciole, Pioggia di ricordi, Pom Poko, I miei vicini Yamada e La storia della principessa splendente (nominato come miglior film agli Oscar del 2015).
Nel 2015 fu insignito dell’Ordine delle arti e delle lettere. Il suo ultimo progetto è stato la Tartaruga rossa di Michaël Dudok de Wit dove ha partecipato nelle vesti di produttore.
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.