Cinema Cinecomic

Prima che la Marvel cominciasse a fare sul serio: gli Avengers del passato

Pubblicato il 25 aprile 2018 di Filippo Magnifico

Avengers: Infinity War arriva oggi nelle sale italiane (QUI trovate la nostra recensione). Per la terza volta i più famosi eroi targati Marvel faranno squadra per combattere un nemico particolarmente temibile come Thanos.

Sono passati un bel po’ di anni da quando la Marvel ha dato vita al cosiddetto “Marvel Cinematic Universe”, inaugurato nel 2008 con Iron Man. Alcuni membri del super gruppo, però, erano già comparsi sul grande e piccolo schermo, protagonisti di pellicole e telefilm che rivisti oggi raggiungo le altissime vette del trash.

Parliamo di produzioni nate verso la fine degli anni ’70 e proseguite fino agli anni ’90, che molti di voi molto probabilmente non conosceranno ma che meritano una menzione perché rappresentano i primi tentativi di dare a questi supereroi una dimensione concreta.

L’INCREDIBILE HULK

Prima che Mark Ruffalo interpretasse Bruce Banner e, con l’aiuto della grafica digitale, il suo alterego verde Hulk ci sono voluti ben due attori per dare vita a questo supereroe.

Il primo, mingherlino e con la faccia da bravo ragazzo, è stato Bill Bixby; il secondo, più grosso per evidenti esigenze di trasformazione, Lou Ferrigno, con addosso degli abiti stracciati, un bel parruccone e il corpo pitturato di verde.

La loro collaborazione ha dato vita all’Incredibile Hulk, protagonista della serie televisiva omonima trasmessa negli Stati Uniti dal 1978 al 1982 (in Italia è arrivata negli anni ’80).

Dalla serie televisiva sono stati tratti ben tre film per la TV: La rivincita dell’incredibile Hulk (1988), Processo all’incredibile Hulk (1989) e La morte dell’incredibile Hulk (1990). In queste pellicole il mostro verde incontra altre personalità note dell’universo Marvel, nella seconda, ad esempio, lo vediamo al fianco di Daredevil, interpretato da Rex Smith.

Il film che ci interessa in questo momento è però un altro: La rivincita dell’incredibile Hulk. Perché? Ve lo diciamo subito…

THOR

Nel 1988, come abbiamo già detto, viene realizzato La rivincita dell’incredibile Hulk, un film per la TV diretto da Nicholas Corea e tratto dalla serie televisiva con Bill Bixby e Lou Ferrigno L’Incredibile Hulk. Nella pellicola fa la sua comparsa Thor, interpretato per l’occasione da Eric Kramer.

Siamo decisamente distanti dalla figura che tutti quanti abbiamo imparato a conoscere grazie alle recenti pellicole Marvel e all’interpretazione di Chris Hemsworth. Resta il fatto che anche in questo caso il Dio del Tuono si trova sulla Terra per punizione, condannato da Odino a viverci finché non avrà compiuto una serie di azioni eroiche che porranno fine alla sua arroganza.

I due sono protagonisti di uno scontro a dir poco epico:

CAPTAIN AMERICA

Prima di Chris Evans altri attori hanno dato vita a Steve Rogers / Capitan America. Tra questi Reb Brown, protagonista di due film per la TV realizzati nel 1979: Captain America (regia Rod Holcomb) e Captain America II: Death Too Soon (regia Ivan Nagy).

Le differenze con il fumetto sono molte: Steve Rogers non è l’eroe della Seconda Guerra Mondiale che abbiamo imparato a conoscere in questi anni ma un ex marinaio figlio di un agente governativo morto in circostanze misteriose. Il governo lo sottopone ad un esperimento grazie al quale acquista una forza straordinaria.

In queste versioni il nostro adorato Capitano ha il suo celebre scudo e una moto bella patriottica. Nessuna presenza di Teschio Rosso, ma i nemici non mancano.

Nel 1990 ci hanno riprovato. Dietro la macchina da presa un regista specializzato in B-Movie come Albert Pyun mentre nel ruolo di Steve Rogers / Capitan America troviamo Matt Salinger. Questa volta Teschio Rosso c’è, ed è interpretato da Scott Paulin.

Il film comincia durante la Seconda Guerra Mondiale e prosegue ai giorni nostri. Premesse tutto sommato buone, inutile dire che il film si è rivelato un clamoroso fiasco, colpa anche di una gestione particolarmente travagliata.

L’UOMO RAGNO

Prima di Tobey Maguire, Andrew Garfield e Tom Holland il mitico Spider-Man era già comparso di fronte ad una macchina da presa, protagonista di una serie TV, The Amazing Spider-Man, prodotta da Paramount Pictures e trasmessa dalla rete televisiva CBS nella seconda metà degli anni ’70, nel ruolo di Peter Parker c’era l’attore statunitense Nicholas Hammond:

Alcuni episodi della serie sono stati adattati nei film per la televisione L’Uomo Ragno (1977), L’Uomo Ragno colpisce ancora (1978) e L’Uomo Ragno sfida il Drago (1979). Qualità discutibile, ovviamente, ma la colonna sonora funky merita una menzione speciale.

Ma la vera chicca arriva ora e risponde al nome di Supaidāman, serie televisiva giapponese prodotta dalla Toei Animation nel 1978 e ispirata alle avventure del famoso supereroe Marvel. Pochi punti in comune con il fumetto di riferimento, nella serie Peter Parker diventa Takuya Yamashiro, un motociclista che ottiene i suoi superpoteri dopo un’iniezione di sangue dall’ultimo superstite del pianeta Spider. Dispone inoltre di parecchi gadget ipertecnologici che comprendono una Spider-Car e l’immancabile robot gigante

DOCTOR STRANGE

Prima di Benedict Cumberbatch c’è stato Peter Hooten, protagonista del film per la tv Dr. Strange, diretto nel 1978 da Philip DeGuere. La CBS lo aveva concepito come l’episodio pilota di una possibile serie televisiva ma visto il responso negativo il progetto fu subito abbandonato.

NICK FURY

E con questa concludiamo assolutamente NEL MIGLIORE DEI MODI.

Lo sapevate, vero, che prima di Samuel L. Jackson il mitico Nick Fury era stato interpretato da David “The Hoff” Hasselhoff?!?

Proprio così. Si tratta sempre di un film per la TV, intitolato Nick Fury: Agent of S.H.I.E.L.D., diretto da Rod Hardy e scritto da un nome che gran parte di voi conoscerà perché legato alla saga del Cavaliere Oscuro: David S. Goyer. Il film è ovviamente come ve lo aspettate, cioè grezzo all’inverosimile.

Da segnalare la presenza di alcuni personaggi dell’universo Marvel come Dum Dum Dugan, la contessa Valentina Allegra de Fontaine e l’agente Alexander Pierce, interpretato successivamente da Robert Redford in Captain America: The Winter Soldier.

In quest’avventura Nick Fury si trova a dover fare i conti con alcuni pericolosi membri dell’Hydra, tra cui il Barone Von Strucker, interpretato da Campbell Lane, e i suoi figli: Andrea/Viper e Werner.

Ora provate ad immaginare Avengers: Infinity War con questo cast, non sarebbe stato a dir poco mitico?

LEGGI ANCHE:

Avengers: Infinity War – Tutte le teorie in vista del film

Marvel Cinematic Universe: Chi morirà in Infinity War?

Avengers: Infinity War e il suo sequel, Untitled Avengers chiuderanno la grande trilogia composta dalle Fasi 1, 2 e 3 del Marvel Cinematic Universe. Vi ricordo che i due cinecomic usciranno rispettivamente il 25 aprile 2018 e il 3 maggio 2019. Alla regia troviamo Anthony e Joe Russo, mentre la sceneggiatura è stata affidata a Christopher Markus e Stephen McFeely; le musiche sono di Alan Silvestri.

Nei film ritroveremo Iron Man (Robert Downey Jr.), Vedova Nera (Scarlett Johansson), Thor (Chris Hemsworth), Falcon (Anthony Mackie), Capitan America (Chris Evans), Occhio di Falco (Jeremy Renner), War Machine (Don Cheadle), Visione (Paul Bettany), Wasp (Evangeline Lilly), Scarlet (Elizabeth Olsen), Ant-Man (Paul Rudd), Pantera Nera (Chadwick Boseman), Okoje (Danai Gurira), Hulk (Mark Ruffalo), Spider-Man (Tom Holland), Pepper Potts (Gwyneth Paltrow), Stephen Strange (Benedict Cumberbatch), Wong (Benedict Wong), il Soldato d’Inverno (Sebastian Stan), Valchiria (Tessa Thompson), Capitan Marvel (Brie Larson), Star-Lord (Chris Pratt), Gamora (Zoe Saldana), Nebula (Karen Gillan), Mantis (Pom Klementieff), Rocket Raccoon (Bradley Cooper), Groot (Vin Diesel) e Drax (Dave Bautista).

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

[widget/movie/25699]