Addio a Miloš Forman, regista di Qualcuno volò sul nido del cuculo e Amadeus

Addio a Miloš Forman, regista di Qualcuno volò sul nido del cuculo e Amadeus

Di Lorenzo Pedrazzi

Il regista Miloš Forman è scomparso all’eta di 86 anni, dopo una breve malattia. A darne notizia è stata l’agenzia di stampa CTK, riferendo le parole della moglie Martina: “È morto in silenzio, circondato dalla sua famiglia e dai suoi cari”.

Miloš Forman, nome d’arte di Jan Tomáš Forman, nasce il 18 febbraio 1932 a Čáslav, nell’attuale Repubblica Ceca. Entrambi i genitori perdono la vita nei campi di concentramento nazisti, così Miloš viene affidato agli zii, e cresce con la passione per Charlie Chaplin, Buster Keaton e John Ford. Studia alla facoltà di Cinematografia di Praga, e comincia a farsi conoscere grazie ad alcune pellicole che ottengono un certo successo, in particolare Gli amori di una bionda (1965), candidato agli Oscar come Miglior Film Straniero.

Emigra negli Stati Uniti dopo la Primavera di Praga, e si afferma ben presto come uno dei registi più acclamati fra gli anni Settanta e gli anni Novanta. Il suo primo film americano è Taking Off, che nel 1971 ottiene il Grand Prix Speciale della Giuria al 24º Festival di Cannes, ma il vero exploit è Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975), che vince cinque premi Oscar, compresi Miglior Film e Miglior Regia. Questo straziante capolavoro di denuncia sociale s’impone subito nell’immaginario collettivo, soprattutto per la lucidità e l’onestà con cui affronta il disagio dei pazienti negli ospedali psichiatrici, sottoposti a trattamenti disumani. Grande successo anche per le opere successive, ovvero il musical pacifista Hair (1979), lo storico Ragtime (1981) e soprattutto Amadeus (1984), incentrato sulla vita di Wolfgang Amadeus Mozart: l’Academy gli tributa otto premi Oscar, tra cui – ancora una volta – Miglior Film e Miglior Regia.

Dopo Valmont (1989), ispirato a Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos, Miloš Forman torna alla regia nel 1996 con Larry Flint – Oltre lo scandalo, Orso d’Oro al Festival di Berlino. Il 1999 è invece l’anno di Man on the Moon, acclamato biopic sul comico Andy Kaufman, mentre nel 2006 esce L’ultimo inquisitore, sul celebre pittore spagnolo Francisco Goya. In seguito, a causa di una degenerazione maculare che affligge la retina del suo occhio destro, Forman è costretto ad abbandonare i suoi progetti dietro la macchina da presa, ma nel 2011 lavora come attore ne Les Bien-Aimés di Christophe Honoré.

Ci lascia uno dei più grandi registi attivi in America negli ultimi quarant’anni, la cui eredità è ormai ben radicata nella Storia del cinema.

Fonte: Repubblica.it

LEGGI ANCHE

Jamie Foxx accusato di molestie sessuali a New York 23 Novembre 2023 - 10:00

L'attore è stato citato in giudizio per un caso di molestie di cui sarebbe stato protagonista a New York nel 2015

Home Education – Le Regole del Male in anteprima al Fantasticon, ci saranno Andrea Niada e Rocco Fasano 22 Novembre 2023 - 19:52

Home Education - Le Regole del Male sarà presentato in anteprima al Fantasticon, alla proiezione parteciperanno Andrea Niada e Rocco Fasano.

Angoulême 2024: Annunciati i primi ospiti, le mostre e le novità della 51a edizione 18 Novembre 2023 - 14:00

Dai vincitori dei Premi Goscinny alle mostre del Festival International de la Bande Dessinnéè d’Angoulême, agli annunci delle presenze di Hiroaki Samura, Moto Hagio, Shin'ichi Sakamoto e Rintarô.

Friends: anche Lisa Kudrow e Courteney Cox ricordano Matthew Perry 16 Novembre 2023 - 12:43

Anche Lisa Kudrow e Courteney Cox hanno pubblicato sui social i loro tributi a Matthew Perry, scomparso improvvisamente lo scorso 28 ottobre.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI