L’isola dei cani: ScreenWEEK intervista Wes Anderson e Bill Murray

L’isola dei cani: ScreenWEEK intervista Wes Anderson e Bill Murray

Di Adriano Ercolani

Se pensiamo alle più grandi collaborazioni artistiche del cinema americano contemporaneo, quella tra il regista Wes Anderson e l’icona Bill Murray è senza dubbio tra le più degne di ammirazione. Basta pensare ai titoli che hanno realizzato insieme: Rushmore, I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Il treno per Darjeeling (dove Murray recita solo in un piccolo ma strepitoso cammeo), Fantastic Mr. Fox, Moonrise Kingdom, Grand Budapest Hotel e l’ultimo film in stop-motion L’isola dei cani, per cui li abbiamo incontrati qui a New York.

Eppure, Anderson e Murray non potrebbero essere più diversi, anche se si percepisce un’affinità tra i due che probabilmente deriva proprio da tali differenze: il cineasta texano, ad esempio, esprime la sua voglia di comunicare, sembra davvero amare anche la sola idea di parlare di cinema. E lo fa con una spontaneità e un candore che lo rendono quasi unico nel suo campo. Bill Murray invece è… Bill Murray. La sua indolenza sorniona l’ha reso la leggenda vivente che è, non ci si può aspettare che da lui che l’uomo sia differente dal personaggio! Da altri forse, ma non da lui…

All’intervista si presenta in orario soltanto il regista, il quale sorridendo annuncia che il suo attore/feticcio tarderà qualche secondo. Pazienza, chiacchierare con Wes Anderson a proposito de L’isola dei cani non è certo un ripiego!

Partiamo dalla storia. Come è nato L’isola dei cani?

W.A. – È senza dubbio una delle sceneggiature più strutturate he ho scritto, eppure all’inizio il nucleo del soggetto era composto da un’idea semplicissima, quella di un branco di cani confinati su un’isola di rifiuti. Era così basilare che all’inizio non sapevo neppure perché volevo realizzarla, eppure ci ho speso anni per fare il film. L’ho sempre concepito come un prodotto di animazione, le idee sono iniziate a moltiplicarsi quando con Jason Schwartzman abbiamo fuso il nucleo principale con l’altra idea di ambientare un film in Giappone. La storia ha letteralmente preso il volo.

A doppiare i personaggi ci sono tutti o quasi gli attori con cui collabora di solito, a parte Bryan Cranston e Liev Schreiber. Come ha composto il cast?

W.A. – A me viene naturale richiamare artisti con cui ho già lavorato, e provare allo stesso tempo a collaborare con altri di cui sono ammiratore. Adesso poi di quasi tutti ho l’email o il numero di telefono, non devo passare per intermediari se voglio contattarli. Mi aiuta molto ad alleviare lo stress la possibilità di evitare gli agenti…

Può parlarci dell’aspetto politico del film e dirci se è stato influenzato da qualche capolavoro passato quando ha iniziato a pensarne l’estetica?

W.A. – Mi sono ovviamente lasciato ispirare dal cinema giapponese, in particolare Hayao Miyazaki e Akira Kurosawa. Per quanto riguarda l’aspetto politico del film ci siamo chiesti immediatamente chi aveva confinato i cani protagonisti sull’isola, e perché. Quando abbiamo deciso che era si trattava di una mossa arbitraria del governo, tutto è scaturito di conseguenza…Se guardiamo alla storia possiamo trovare così tanti esempi di decisioni prese da governi in maniera sconsiderata e razzista che non ci siamo riagganciati a un fatto specifico. Come dicevo ci siamo rifatti ai capolavori di Miyazaki, soprattutto al modo poetico in cui usa i silenzi nei suoi film. Ovviamente ci sono anche musiche, ma mi hanno colpito particolarmente i momenti di magnifica tranquillità. Il film che mi ha ispirato particolare è stato Totoro. Per quanto riguarda Kurosawa, alcuni personaggi sono stati ricreati sull’eco di quelli di Toshiro Mifune. E anche i film urbani di Kurosawa mi hanno dato molte idee, anche se ne L’isola dei cani alla fine non si vede. Qualche volta la fonte d’ispirazione ti porta altrove rispetto a quello che pensavi…

Intanto è arrivato Bill Murray, con un bizzarro cappellino a visiera e un bicchiere mezzo pieno di qualche superalcolico. Rigorosamente con ghiaccio. Sorride e fa segno di continuare a parlare con Wes, lui vuole finire di gustarsi il drink… Come si fa a dire no a Bill Murray?

Come ha lavorato con la voce degli attori per definire le psicologie dei vari personaggi in scena?

W.A. – In realtà i cani non parlano molto durante il film, ognuno di loro ha poche battute per scena. Ma tutti hanno recitato con tale immedesimazione che ho cominciato subito a vedere Jeff Goldblum, Bryan Cranston. Bill Murray e Edward Norton in questi cani, e giorno dopo giorno sono diventati parte integrante nella costruzione delle loro psicologie.
Per me il processo di doppiaggio è molto veloce e spontaneo, con gli attori registro le prove che facciamo e molto spesso il materiale lo prendo dalle prove stesse, dove si esprimono con totale libertà di idee e nella performance. Ricordo che per Fantastic Mr. Fox il ruolo di Jason Schwartzman, che era grande e molto importante, venne registrato in un giorno soltanto, in fretta e furia perché dovevamo partecipare a una cena che assolutamente non volevamo perdere. Anche se a quel tavolo saremmo stati solo io e lui…Quasi tutto il materiale scaturì da una singola ora di registrazione, piena di tale energia e freschezza! E poi appunto siamo andati a cena…

Intanto Murray ha finito di bere e fa un cenno del capo che vuol dire più o meno: sono pronto. Spara la domanda…

Mr. Murray cosa ha inserito nel personaggio di Boss per dipingerlo come un giocatore di squadra? E fin dall’inizio era destinato a essere la mascotte di una squadra di baseball oppure è stata una sua idea visto il tuo amore per questo sport?

B.M. – Al personaggio volevo dare una sola qualità: la chiarezza. Per il resto non voglio distruggere le tue idee sul personaggio…


Tutto qui Mr. Murray? Forza, ci metta un po’ d’impegno! Almeno un pizzico!
Ok, forse è meglio tornare a parlare con Wes Anderson. Almeno per il momento…

Quale è stato il momento il ruolo più complesso da doppiare?

W.A. – Penso che il lavoro più difficile l’abbia svolto Courtney B. Vance, che ha il ruolo del narratore. Non avendo un pupazzo di riferimento non sapeva esattamente a cosa aggrapparsi per il doppiaggio. Ora che ci penso avrei potuto inventarmi un altro cane per narrare la vicenda, lo avrebbe aiutato molto. Gli avevo chiesto di aggiungere ancora una dose di “gravitas” alla sua voce e all’intera performance. Non ha ricevuto altre indicazioni da parte mia…

B.M. – In effetti ho visto Courtney passare attraverso le porte dell’inferno con questo ruolo…

E invece cosa piò dirci dell’animazione? Qual è il momento del film di cui va maggiormente fiero?

W.A. – L’animazione è stata più complessa del previsto perché all’inizio non avevamo preventivato un film di tali dimensioni, con così tanti set e personaggi. Ci sono molte cose che avvengono simultaneamente in un lungometraggio di stop-motion, diverse unità sono a lavoro nello stesso momento e devi prestare attenzione a tutto. Quando giri un film in live-action non ti interessi veramente a dettagli come il cielo o gli alberi, a come appariranno sul grande schermo. In un film d’animazione invece è l’esatto contrario, ogni singolo dettaglio che finirà nell’inquadratura deve essere valutato. C’è un momento nel film con dei cuccioli appena nati, che letteralmente erano delle dimensioni di pochissimi centimetri nella realtà. Dare loro vita e renderli capaci di interagire è stata un’impresa di cui sono piuttosto fiero.

Riproviamo a coinvolgere Bill Murray nel progetto.

Come si è preparato per interpretare un cane sul grande schermo?

Sono partito dal mio cuore. La relazione tra un uomo e il suo cane non è pensata, è totalmente emotiva. Devi renderti disponibile con l’animale per condividere e provare queste emozioni, e instaurare una connessione. Ho avuto momenti molto emozionanti con i miei cani, uno di loro è stato attaccato da dei coyote e quasi ucciso. Per fortuna è sopravvissuto, sapevo che era il più forte e intelligente quando l’ho scelto dalla cucciolata! È un grande compagno per me, facile da avere intorno. Tutti i miei amici sono sorpresi da quanto sia calmo. Nel caso di questo film penso che tutti noi attori ci siamo chiesti quale sia il nostro rapporto con i cani, non abbiamo pensato troppo ma ci siamo immersi nelle nostre emozioni per questi animali e le abbiamo catapultate nei personaggi che abbiamo doppiato.

È stato dunque il suo cane a farle decidere di partecipare a L’isola dei cani?

A un film come questo non puoi dire di no, che non sei disponibile. Soprattutto perché si tratta di un’ora di lavoro. Nel corso di due anni di riprese. L’unico modo di rifiutare l’offerta è affermare categoricamente che non vuoi partecipare al progetto. O che non ti piace Wes Anderson…

Questa la nostra divertente e vagamente assurda chiacchierata con Wes Anderson e Bill Murray, tornati a collaborare ancora una volta per il film che è già stato presentato con successo a Berlino, al South by Southwest e che arriverà nelle sale italiane a partire dal prossimo 1 maggio, dopo una tappa in anteprima per il pubblico del Comicon di Napoli domenica 29 aprile.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI