Giorno per giorno – Netflix rinnova la sit-com per la stagione 3

Giorno per giorno – Netflix rinnova la sit-com per la stagione 3

Di Lorenzo Pedrazzi

GUARDA ANCHE: Il cast di Giorno per giorno rifà la sigla della serie originale

Esattamente due mesi dopo l’uscita della seconda stagione, Netflix ha rinnovato Giorno per giorno anche per la terza, confermando il successo della sit-com americana.

Nota in originale come One Day at a Time, la serie è il remake dell’omonima sit-com creata da Whitney Blake e Allan Manings, in onda sulla CBS dal 1975 al 1984: Bonnie Franklin interpretava la protagonista Ann Romano, madre divorziata che vive con le figlie Julie e Barbara, e si trasferisce a Indianapolis per lavorare in un’agenzia pubblicitaria. Le premesse di questo remake sono simili, ma gli sceneggiatori Gloria Calderon Kellett e Mike Royce mutano il contesto culturale, poiché la famiglia al centro dello show è di origini cubane: Penelope Alvarez (Justina Machado), recentemente separatasi dal marito, è una veterana dell’Afghanistan che lavora come infermiera, e vive insieme alla madre Lydia (Rita Moreno, storica interprete di West Side Story) e ai due figli, Elena (Isabella Gomez) e Alex (Marcel Ruiz). Lydia è estremamente focosa e tradizionalista, mentre la quindicenne Elena respinge gli stereotipi della sua cultura e s’impegna attivamente nelle battaglie del femminismo e dell’ambientalismo, spesso entrando in contrasto con la madre e la nonna; Alex, dodici anni, è un ragazzino ossessionato dal suo aspetto fisico e dal desiderio di apparire. Tra i personaggi principali figurano anche Dwayne Schneider (Todd Grinnell), padrone di casa di Penelope, e il Dr. Berkowitz (Stephen Tobolowsky), che lavora nello stesso ambulatorio della protagonista.

Possiamo immaginare che la terza stagione di Giorno per giorno sarà distribuita su tra gennaio e febbraio del 2019. Qui di seguito troverete il video dell’annuncio:

Giorno per giorno è una sit-com multi-camera dall’impianto tradizionale, soprattutto nella scelta dei tempi comici e della prossemica degli attori sui set, ma non mancano alcune deviazioni dalla “norma”, merito forse della maggior libertà espressiva garantita da Netflix. Pur essendo animati da uno spirito ilare e scanzonato, gli episodi di Giorno per giorno tendono spesso a incupirsi nel finale per lasciare spazio alla fragilità psicologica di Penelope, reduce di guerra che cresce i figli da sola in un contesto razzista e sessista, o alle problematiche relative al coming out di Elena, che scopre la sua sessualità nel corso della prima stagione e deve affrontare il rifiuto di suo padre.

Sia l’umorismo dello show sia i conflitti familiari (ma anche generazionali) tra i personaggi attingono spesso alla medesima fonte: la cultura ispanica, con la sua lingua, il suo delizioso accento e i retaggi del suo folclore. Lydia ed Elena incarnano spesso i due poli opposti di questa dinamica, dove la nonna rappresenta un’ideale antico e stereotipato di femminilità latina (trucco immancabile, cucina impeccabile, manipolazione del partner mascherata da finta sottomissione, la danza come surrogato sessuale, ecc.), mentre la ragazzina stravolge quei cliché solo per assumerne altri, diventando il fenotipo dell’adolescente contestataria e anti-patriarcale. Le caratterizzazioni non vanno tanto per il sottile, ma i personaggi risultano divertenti proprio quando sbandierano la loro “collocazione” psico-sociale, e il risultato – pur all’interno di un genere vetusto come quello della sit-com multi-camera – non è affatto disprezzabile.

La prima stagione è composta da 13 episodi, della durata di 30 minuti ciascuno. Alla regia della prima puntata c’è la specialista Pamela Fryman, che ha diretto la maggior parte degli episodi di How I Met Your Mother, mentre tra i produttori esecutivi figura il leggendario Norman Lear, lo stesso di sit-com storiche come I Jefferson e Maude; ovviamente produsse anche la serie originale di One Day at a Time.

ODAAT_108_Unit_02158_R

Fonte: Netflix

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

LEGGI ANCHE

Rising Impact: L’anime tratto dal manga di Nakaba Suzuki in arrivo su Netflix 11 Dicembre 2023 - 18:45

25 anni dopo l'inizio della sua pubblicazione, Rising Impact il manga di Nakaba Suzuki (7 Deadly Sins), diventa una serie animata

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, ecco le prime reazioni della stampa 10 Dicembre 2023 - 13:30

I primi commenti della stampa e dei fan sottolineano pregi e difetti di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco.

Stranger Things 5, le riprese dai primi di gennaio ad Atlanta 9 Dicembre 2023 - 16:30

A quanto pare, le riprese di Stranger Things 5 cominceranno fra meno di un mese, mentre il cast si troverebbe già ad Atlanta.

Yu Yu Hakusho: Nuovo trailer della serie live action, 12 video dedicati ai protagonisti 6 Dicembre 2023 - 14:30

La guerra tra il mondo degli esseri umani e i demoni, la missione e l'addestramento di Yusuke Urameshi come detective del mondo spirituale sono al centro del nuovo trailer della serie live action di Yu Yu Hakusho

Il mondo dietro di te: a che ora è la fine del mondo? (recensione senza spoiler) 11 Dicembre 2023 - 10:29

Di cosa parla e com'è Il mondo dietro di te, il thriller psicologico scritto e diretto dal Sam Esmail di Mr. Robot, ora su Netflix.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI