LEGGI ANCHE: Il virale di The Cloverfield Paradox ci mette in guardia da un pericoloso esperimento
Ci aspettavamo l’annuncio, ma non certo il film completo: a sorpresa, The Cloverfield Paradox (un tempo noto come God Particle) è stato lanciato su Netflix dopo il Super Bowl, durante il quale è stato svelato il primo spot.
Il film è ovviamente disponibile anche in Italia, accompagnato da questa sinossi:
In un futuro prossimo, un gruppo di astronauti internazionali sta lavorando a bordo di una stazione spaziale per risolvere una grande crisi energetica sulla Terra. La tecnologia sperimentale a loro disposizione, però, sortisce un effetto inaspettato, lasciando la squadra completamente isolata e costretta a combattere per la sopravvivenza.
La trama, insomma, conferma i rumor degli ultimi mesi, e sembra collegarsi direttamente al primo Cloverfield. Lo spot del Super Bowl comincia proprio da lì:
Successivamente, Netflix ha pubblicato anche un mini-trailer che include un maggior numero di scene tratte dal film:
Qui di seguito potrete vedere il poster e una foto ufficiale:
Il Cloverfield Universe è composto da vari “capitoli collaterali” di Cloverfield: non necessariamente dei sequel diretti, insomma, ma dei “successori spirituali”, come 10 Cloverfield Lane. In questo modo, lo studio intende proporre un marchio comune in cui raggruppare vari film autonomi, come se fosse la versione cinematografica di Ai confini della realtà, con riferimenti incrociati al loro interno.
LEGGI ANCHE: La recensione di 10 Cloverfield Lane
Il cast è composto da David Oyelowo (Selma, A Most Violent Year, Interstellar), Gugu Mbatha-Raw (Beyond the Lights, Jupiter Ascending, Concussion), John Krasinski (The Office, American Life, 13 Hours), Daniel Brühl (Rush, Bastardi senza gloria, Captain America: Civil War) Chris O’Dowd (em>Star System, I Love Radio Rock, Il segreto di Vera Drake, Thor: The Dark World) e Ziyi Zhang (La tigre e il dragone, Hero, 2046, La foresta dei pugnali volanti, Memorie di una geisha, The Grandmaster).
La regia di God Particle è stata affidata a Julius Onah, cineasta nigeriano (ma cresciuto negli Stati Uniti) che ha diretto il thriller The Girl Is in Trouble. La sceneggiatura è opera di Oren Uziel (Mortal Kombat, 22 Jump Street, Scherzi della natura, Men in Black 4).
Fonti: ComingSoon.net; Facebook
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.