SerieTV News Poster & Immagini Trailer & Video
Sono molti gli anniversari che verranno festeggiati nel 2018, i venti anni di Keroro, i 50 anni della serie animata di Ge Gege no Kitaro, i 40 anni di Daitarn 3, i 30 anni dei 5 Samurai, i 50 anni di carriera di Go Nagai…
Cinquanta anni fa, il 1 gennaio del 1968, è stato pubblicato il primo capitolo del manga sportivo più famoso e influente nella storia giapponese: Ashita no Joe scritto da Asao Takamori e disegnato da Tetsuya Chiba (Teppei, Tutti in campo con Lotti) e pubblicato in Italia da Edizioni Star Comics (a fine mese sarà reperibile in fumetteria l’11° numero della Perfect Edition).
L’opera è nota al pubblico italiano con il nome Rocky Joe grazie alle due serie animate (entrambi disponibili per Yamato Video). La prima è stata realizzata dalla Mushi Production nel 1970 ed è arrivata in Italia nel 1982
nel 1980 è seguito un film riassuntivo della Tokyo Movie Shinsha intitolato ‘Ashita no Joe: Gekijōban‘.
La seconda serie animata sempre della Tokyo Movie Shinsha è del 1980 ed è uscita nel nostro paese nel 1991,
nel 1981 è seguito un secondo film riassuntivo dal titolo Rocky Joe, l’ultimo round.
Alle due serie animate hanno partecipato Osamu Dezaki nelle vesti di regista e sceneggiatore, Yoshiyuki Tomino (Gundam) come episode director, Akio Sugino come character designer, mentre i direttori dell’animazione sono stati Akihiro Kanayama, Akio Sugino e Shingo Araki.
La sinossi del manga:
Scappato dall’orfanotrofio di Tokyo, Joe Yabuki si ritrova a vagare senza meta negli squallidi bassifondi della città, fino a quando l’incontro con Danpei, un ex pugile che ora vive per strada, non lo convince a misurarsi con il pugilato…
Sono stati realizzati anche due film live action, uno del 1970 e l’altro nel 2011 con Tomohisa Yamashita nei panni di Joe, Teruyuki Kagawa in quelli di Danpei e Yūsuke Iseya in quelli di Rikiishi.
Per festeggiare l’anniversario è stato lanciato un sito ufficiale accompagnato da un video tributo, dove vengono ripercorsi i momenti salienti del manga e dell’anime, sotto le note della canzone ‘Midnight Blues‘.
Il primo progetto legato a questa ricorrenza è la serie animata della TMS Entertainment intitolata Megalo Box che andrà in onda questa primavera. Il protagonista di questa nuova storia si chiama JD (Junk Dog) e partecipa ad incontri truccati di pugilato in un ring clandestino, per poter sopravvivere. L’incontro con una persona lo porterà a rischiare tutto.
Regista e responsabile dei conceptual design è You Moriyama (animation director Master Keaton, Lupin III: The Woman Called Fujiko Mine, concept designer Kabaneri of the Iron Fortress, Attack on Titan). Katsuhiko Manabe (Shin Kyūseishu Densetsu Hokuto no Ken: Raoh-den Gekitō no Shō, Shin Kyūseishu Densetsu Hokuto no Ken: Raoh-den Junai no Shō) e Kensaku Kojima (serie live-action Shinya Shokudō) supervisionano e scrivono le sceneggiature, musica di mabanua (Kids on the Slope).
Fonti Comic Natalie, ANN, Megalo Box
Fonti Joe 50, Megalo Box, ANN
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
Inoltre, non perdete la sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.
Se le serie TV sono il tuo pane quotidiano e non puoi farne a meno, non perderti #BingeLove, la sketch comedy targata ScreenWEEK.it, e iscriviti al nostro gruppo dedicato alle serie TV, costantemente aggiornato con tutte le novità legate al mondo del piccolo schermo!