The Greatest Showman è un sincero inno alla diversità, la recensione

The Greatest Showman è un sincero inno alla diversità, la recensione

Di Adriano Ercolani

Il musical hollywoodiano contemporaneo ha nel montaggio la sua arma principale. Da Chicago in poi l’abilità nel comporre ritmicamente la performance musicale con l’alternanza delle inquadrature ha (troppo) spesso asfissiato la bravura fisica e canora del performer, oppure al contrario è servito per rimediare alla parziale mancanza di tali doti da parte degli attori. In molti ci si è pericolosamente avvicinati all’idea di video musicale piuttosto che rimanere fedeli a quella di momento di cinema. Unica, lodevole eccezione è stata lo scorso anno La La Land.

The Greatest Showman, esordio alla regia di Michael Gracey, si muove su questa direttiva estetica adoperandola però per supportare i numerosi pregi che il film possiede a prescindere dal montaggio stesso, a tratti comunque davvero folgorante. Prima di tutto c’è il protagonista, uno Hugh Jackman che incarna P.T. Barnum con un’aderenza emotiva trascinante, soprattutto quando la fa diventare musica e danza. È lui in tutto e per tutto l’anima del film, e questa prova ribadisce se ce ne fosse ancora bisogno la completezza di un artista che la grande maggioranza del pubblico apprezza soltanto nei blockbuster in cui interpreta Wolverine. Hackman ha una presenza scenica e un carisma perfetti per il musical, e The Greatest Showman forse anche più di Les Miserables arriva a ricordarcelo in tutta la sua forza. Ma il film di Gracey ha anche molte altre frecce al suo arco. La seconda per importanza sono canzoni potenti, che continui a cantare per ore dopo aver visto il film, e non stiamo parlando soltanto dell’ormai già famosa ‘This Is Me’ su cui hanno costruito il primo trailer del film. Poi ci sono gli altri attori del cast, tutti perfetti nel supportare Jackman e insieme ritagliarsi momenti in cui dimostrare le proprie abilità, spesso aiutati da una sceneggiatura tanto classica quanto precisa nella scansione degli archi narrativi. A sorprendere è soprattutto uno Zac Efron alla prima prova veramente matura della sua carriera, protagonista insieme a Zendaya di una scena di enorme romanticismo. Notevole anche la presenza scenica (come sempre del resto) di Rebecca Ferguson.

Quello però che in particolar modo rende The Greatest Showman un musical che deve essere visto è amato è il suo essere un sincero inno alla diversità, al coraggio di abbracciarla, alla volontà di non lasciarsi abbattere da chi pensa che “diverso” sia sinonimo di “inferiore”, o peggio ancora “sbagliato”. La storia di P.T. Barnum, e del suo gruppo di outcast quando si trasforma in musica possiede un’energia che trascina e commuove. Un gran film che dovrebbe essere visto da chiunque, almeno una volta nella vita, si è sentito fuori posto…

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione 1 Giugno 2023 - 0:01

Spider-Man: Across the Spider-Verse è un film che riempie gli occhi e il cuore, una formidabile sperimentazione visiva che parla la stessa lingua del suo pubblico.

Un dialogo immaginario per raccontare Alien e Aliens a qualcuno che Alien e Aliens non li ha mai visti… 29 Maggio 2023 - 16:22

Nel suo "dialogo immaginario", Roberto Recchioni ci parla di Alien e Aliens, di nuovo al cinema il 29-30-31 maggio.

The Boogeyman: la recensione di Roberto Recchioni 26 Maggio 2023 - 11:40

Roberto Recchioni ci parla di The Boogeyman, il film ispirato al racconto di Stephen King dall'1 giugno al cinema.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI