Cinema roberto recchioni Attualità Trailer & Video
Le ultime due settimane hanno visto il debutto di una serie di trailer particolarmente importanti, che ci hanno offerto un gustoso antipasto del 2018 cinematografico. Partendo da Avengers: Infinity War, fino all’ultimo arrivato Ready Player One, questi video sono stati in grado di emozionarci, stupirci, incuriosirci ma quali sono i migliori?
Abbiamo deciso di “chiamare alle armi” tutta la nostra redazione per dare una risposta a questa domanda e per l’occasione abbiamo anche coinvolto nomi illustri come Roberto Recchioni, Nanni Cobretti, Doc Manhattan e Michele Monteleone. Ecco i nostri trailer preferiti:
ROBERTO RECCHIONI
Non si giudica un libro dalla copertina. Verissimo. Ma, grazie alla copertina, molti libri si comprano.
Alla stessa maniera, non si giudica un film dal trailer, ma di certo un buon trailer invita ad andare al cinema.
Ecco quindi la mia top 3 dei trailer usciti in questi giorni:
Jurassic World: Il regno distrutto – È un trailer didascalico e vecchia maniera, in più gli effetti visivi si presume che non siano ancora quelli definitivi che vedremo a schermo, eppure, ha un ritmo trascinante e intriga con il suo plot. Oltre a essere pieno di nuovi dinosauri, ovviamente.
Alita: Angelo della Battaglia – La combinazione musica melodica + azione è ormai abusata quasi quanto quella degli effetti sonori a ritmo con la soundtrack di turno, eppure su Alita funziona ancora particolarmente bene. Aggiungo che il coraggio di dare quell’aspetto alla protagonista per sottolineare la sua natura di bambola robotica, va premiato.
Ready Player One – Anche questo un trailer vecchia scuola. Tanta azione, tanti botti ma, soprattutto, tanta roba a schermo.
Il romanzo di Cline sembrava non adattabile per il cinema a causa delle numerose licenze che coinvolgeva. E, invece, ci sono riusciti.
È un trailer da perdercisi anche solo per capire tutti i personaggi, provenienti dai più disparati universi, che ci sono dentro.
NANNI COBRETTI
You Were Never Really Here – Se ne parla benissimo in giro e da quello che si vede sembra infilarsi in quel filone partito da Taken in cui grandi attori si dedicano all’action di vendetta, ma nella ramificazione deviata da Brawl in Cell Block 99 in cui non si tratta di un action commerciale di poche pretese ma piuttosto di una forte visione autoriale cupa e violentissima. Sono a bordo.
Spider-Man: Un Nuovo Universo – Mi sembra un ottimo modo per sperimentare col personaggio di Spider-Man e un tentativo intrigante di proporre un cartone animato mainstream dallo stile fresco che esca un po’ dalle solite logiche delle produzioni Pixar/Disney e timida concorrenza. Non gli avrei dato mezza lira e invece ora sono curioso.
Jurassic World: Il regno distrutto – Non sono particolarmente impressionato dallo spunto per il plot (il cattivo è un vulcano?), e il velociraptor ammaestrato mi fa rabbrividire, ma non riesco a resistere ai progressi della tecnica di animazione dei dinosauri, e questo trailer mi ha conquistato di pura quantità.
DOC MANHATTAN
Avengers: Infinity War – Sono un Marvel fan da… beh, da sempre, e sono anni che aspetto questo terzo film di quelli che continuo a chiamare Vendicatori (sono della scuola “È l’Uomo-Ragno, non Spider-Man!“, abbiate pazienza, anche se questo fa di me la versione aggiornata di mio zio che trent’anni mi fa mi parlava di Nembo Kid. Me ne rendo conto). Ci sono troppi eroi? Sì. C’è il rischio che la presenza dei Guardiani sparga dell’umorismo dove dovrebbe esserci solo epicità? Sì, ma poco. Mi fido enormemente dei Russo Bros. dopo i loro due film di Capitan America e mi aspetto grandi cose da questo film. Intanto, il trailer l’ho visto tipo dieci volte. Forse anche undici.
Ready Player One – Come tanti nerd, ho letto e amato il romanzo, solo che a differenza di tanti, sapevo già da prima che diavolo fosse il robot Leopaldon e da dove saltasse fuori. Quando ho sentito parlare per la prima volta di questa trasposizione per il grande schermo, temevo che la coperta potesse rivelarsi corta sul fronte licenze, alla fine il cuore della storia e il motivo per cui è diventata così famosa. E invece i trailer usciti finora, questo compreso, buttano lì tonnellate di cameo uno sull’altro, proprio con l’intento esplicito di farti capire che sì, ci sarà lo stesso citazionismo spinto del libro di Cline. Ma nell’ultimo trailer c’è l’RX-78-2: Gundam in un film hollywoodiano di Spielberg, santo cielo! Evviva! Detto questo: io Leopaldon ce lo voglio comunque, sia messo a verbale.
Maria Maddalena – Sono fondamentalmente agnostico, ma mi affascinano tanto i personaggi biblici e il modo in cui vengono raccontati. Perciò la mia terza scelta è uno dei trailer meno spettacolari, per forza di cose, delle ultime settimane, ma che mi ha colpito molto comunque. Sarà Joaquin Phoenix in versione Gesù di Nazareth, probabilmente. Sotto Natale, poi…
MICHELE MONTELEONE
Ready Player One – Il mio trailer preferito in assoluto è stato Ready Player One, tratto dall’omonimo romanzo di Ernest Cline, promette di essere tutto quello che è stato il libro, la più bella lettera d’amore alla generazione cresciuta con i film di Hughes e la scatola rossa di D&D e i cartoni animati giapponesi e i cabinati da sala giochi. Poi se la lettera porta la firma di Steven Spielberg, il risultato è farmi alzare in piedi da solo davanti allo schermo del pc per esultare.
Spider-Man: Un Nuovo Universo – Di Ready Player One già mi aspettavo che mi convincesse ed emozionasse, mentre è stata una piacevole sorpresa scoprire che il film animato della Sony dedicato a Spider-Man, ha puntato su una spettacolare componente visiva amalgamando, in un mix modernissimo, animazione digitale e tradizionale con uno strano rallentamento nel frame rate che gli da anche un sapore da film in stop motion. Anche in questo caso, se non bastasse la sontuosa resa dell’immagine, dando un’occhiata ai credits, viene fuori il nome di sua maestà Phil Lord, uno che ha sotto la cintura capolavori come The Lego Movie e Piovono Polpette.
Alita: Angelo della Battaglia – Se il primo trailer era una conferma e il secondo una sorpresa, il mio terzo trailer preferito è una speranza. Prodotto da James (non ne sbaglio una) Cameron e con la regia di Robert Rodriguez, Alita, tratto dall’omonimo manga, è una sfida tecnica impressionante oltre che una sfida alla tendenza di Hollywood di sbagliare tutti gli adattamenti di storie giapponesi (vedi Ghost in the Shell). Per altro sfida, per me, già in parte vinta con la folle idea di restituire al personaggio di Alita un aspetto alieno grazie a quegli occhi giganteschi. Il fatto che poi migliaia di fanboy si siano dati fuoco per questo stesso motivo, non mi fa che tifare più forte per la riuscita del film.
FILIPPO MAGNIFICO
Ready Player One – Nell’ordine abbiamo: le musiche di Depeche Mode, Van Halen, più sul finale la melodia di Ritorno al Futuro. Tutto questo unito all’inquadratura di uno Boombox che sembra sparare a tutto volume queste note. Confezionato per far scattare il remembering potente? Senza alcun dubbio ma in fondo lo è anche il libro da cui è tratto il film. Il secondo trailer, proprio come il primo, è una gioia per gli occhi, secondo dopo secondo alza il livello di hype e stuzzica lo spettatore con le millemila citazioni presenti. È Steven Spielberg, punto. Un regista che nel corso della sua carriera ci ha fatto capire che anche quando sbaglia lo fa nel migliore dei modi. E in questo caso le possibilità che abbia sbagliato sono sul serio poche. So già che sarà nella mia Top 10 del 2018 e, lo ammetto, gli omaggi horror presenti nei trailer diffusi finora (Freddy Krueger nel primo, Chucky nel secondo) mi hanno fatto gioire come un pupo.
Jurassic World: Il regno distrutto – Le parole di Jeff Goldblum accompagnano un trailer in cui succede DI TUTTO e terminano con una scontata ma più che mai gradita citazione del primo capitolo della saga. Nel momento in cui è stato confermato che le scene presenti nel video provengono tutte dal primo atto della storia rimane solo una domanda: cosa diavolo succederà nel resto nel film? Piccola nota per Chris Pratt, ogni volta che prova a fare il serio mi viene in mente Burt Macklin di Parks and Recreation ma non posso farci niente, lo adoro.
You Were Never Really Here – Folle, visionario, autoriale. Basta rispettare questi punti per conquistarmi subito. Poi, non so voi, ma io non faccio fatica ad immaginarmi Joaquin Phoenix come giustiziere solitario e le immagini non mentono: questo sarà il cosiddetto “ruolo di una vita”.
LORENZO PEDRAZZI
Ready Player One – L’ultima frontiera del citazionismo: il trailer di Ready Player One rende giustizia a quel leviatano di nostalgia, feticismo e passione che è il romanzo di Ernie Cline, e che il film di Spielberg intende restituire fedelmente. Molto astuta la scelta dei Van Halen per l’accompagnamento musicale, utile per alimentare l’ottimo climax del video. Inoltre, le apparizioni fulminee dei vari personaggi rendono indispensabile una visione reiterata del trailer, al fine di riconoscerli tutti: i riferimenti e gli easter egg sono sparsi ovunque.
Avengers: Infinity War – È il coronamento di un progetto cui la Marvel lavora da più di un decennio, e il trailer è stato confezionato con la solita efficacia spettacolare: anche in questo caso il climax è ben gestito, e la scelta delle inquadrature esalta il valore iconico dei personaggi. La vera carta vincente, però, è il disperato fatalismo che l’arrivo di Thanos sembra imporre sul Marvel Cinematic Universe: nessuno è al sicuro.
Spider-Man: Un Nuovo Universo – La sorpresa più genuina di questa infornata di trailer, anche perché nessuno sapeva bene cosa aspettarsi da un progetto del genere. Spiazzante fin dall’animazione digitale (che emula la plasticità dei disegni), Spider-Man: Un Nuovo Universo sembra caratterizzato da una regia dinamica e ipercinetica, cui giovano moltissimo gli inserti “da fumetto”. Intriga molto anche l’idea del Ragnoverso, ottima per differenziare il film dalle trasposizioni in live-action.
MARLEN VAZZOLER
Spider-Man: Un Nuovo Universo – Accompagnato dalle bar inedite di Vince Staples, il trailer riesce a comunicare il senso di solitudine di Miles Morales, mostrandoci i suoi primi passi nel mondo dei supereroi. L’animazione eccelsa, la tomba di Peter, la presenza accennata di altri Spider-Man e tanti piccoli momenti rendono questo trailer una gioia per gli amanti dell’animazione.
You Were Never Really Here – Anche qui la musica ha un ruolo importante, accompagna perfettamente le immagini di Lynne Ramsay, costruendo una tensione crescente che ti lascia col fiato sospeso e ti fa chiedere ‘ancora’. La magnifica interpretazione di Joaquin Phoenix aiuta a tuffarti dentro a questo incubo.
Ready Player One – Possiamo dividere questo trailer idealmente a metà, prima e dopo l’annuncio dell’easter egg. La parte iniziale fornisce un maggior contesto sulla storia del film, ma è nella seconda parte del video accompagnata da ‘Jump’ dei Van Halen, dove comincia il divertimento e il gioco.
Tra le comparsate di Kong, Chucky, il Gundam, alla pista da ballo di La febbre del sabato sera, non possiamo far altro che muoverci a un fotogramma alla volta e aguzzare la vista per provare a riconoscere l’incredibilità quantità di riferimenti ed easter egg che popolano il film.
E quelle note finali di Ritorno al futuro, concludono perfettamente il trailer.
MARCO LUCIO PAPALEO
Avengers: Infinity War – Spettacolare e “affollato”, ma non per questo confusionario: un ottimo esempio su come mostrare tantissima carne al fuoco senza avere un “effetto minestrone“. La cosa migliore, naturalmente, è il tono epico: appare chiaro che, dopo tutte le divagazioni tra generi dei precedenti film MCU, torniamo alle origini del genere. Particolare nota di merito: il buon utilizzo del tema caratteristico degli Avengers, cosa fondamentale in un film di supereroi ma trattata con troppa leggerezza negli ultimi anni. Nel complesso, un trailer che ti fa venire voglia di vederlo e rivederlo… oltre che di andare al cinema.
Ready Player One – Intrigante e ti butta subito nel contesto. Al contempo bello da vedere, affascinante e inquietante come ogni film di fantascienza dovrebbe mostrarsi. C’è una posta in palio e siamo subito partecipi della cosa, con un uso oculato di licenze e momenti esaltanti. Nota di merito: a differenza del precedente trailer chiarifica di che parla il film a chi non conosce il libro e dà un’idea più chiara delle modifiche a chi invece l’ha letto.
Tutti i soldi del mondo – Il nuovo trailer è decisamente più bello del primo, che aveva una narrazione troppo lineare. Questo nuovo tiene alta la soglia dell’attenzione con un montaggio serrato e una reale sensazione di pericolo senza spoilerare nulla, bilanciando gli aspetti thriller con quelli drammatici. Nota di merito: sono stati bravissimi a confezionarlo in tempo record con i (famigerati ma a quanto pare ottimi) reshot.
ANDREA SUATONI
Avengers: Infinity War – Il film più atteso degli ultimi 10 anni ci viene presentato con un trailer che lascia senza fiato. Tutte le pedine sono al loro posto, anni di calcolatissime sottotrame cinematografiche stanno per riunificarsi all’arrivo del nemico finale, per una battaglia che si preannuncia – stavolta – davvero epica (cancellando, speriamo, il triste ricordo della confusa scaramuccia vista in Civil War).
Jurassic World: Il regno distrutto – Dopo un primo capitolo del Legacequel per eccellenza sostanzialmente introduttivo ad un nuovo corso, il trailer de Il Regno Distrutto sembra riassestarsi su temi ed atmosfere più vicini alla vecchia saga, con in più un paio di citazioni nostalgiche che in moltissimi avranno sicuramente notato ed apprezzato, insieme al ritorno di uno dei capisaldi del franchise. E poi c’è Chris Pratt che fa Chris Pratt.
Alita: Angelo della Battaglia – La trasposizione cinematografica “all’americana” dei manga giapponesi per me si muove sempre a cavallo fra il forte desiderio di vedere sul grande schermo i personaggi di cui ho amato leggere le storie da adolescente ed il terrore di veder rovinato un grande classico. Il trailer del film di Rodriguez promette molto bene: dita incrociate dunque, anche se un brivido di paura alla base della schiena rimane lì incontrollabile…
Ecco l’elenco completo dei trailer diffusi nelle ultime due settimane, qual è il vostro preferito? Fatecelo sapere lasciando un commento!
– Spider-Man: Un Nuovo Universo
– Alita: Angelo della Battaglia
– Jurassic World: Il Regno Distrutto
– Come Un Gatto In Tangenziale
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.