SerieTV News Trailer & Video

ANIME A NATALE: VVVVID annuncia i film di Bleach, Eureka Seven Hi-Evolution, No Game no Life Zero e il simulcast di Pop Team Epic

Pubblicato il 25 dicembre 2017 di Marlen Vazzoler

Il servizio di streaming online VVVVID ha annunciato il palinsesto natalizio riguardante gli anime, che riserva diverse riproposte come L’Attacco dei Giganti – Parte 1: L’Arco e la Freccia Cremisi, L’Attacco dei Giganti – Parte 2: Le Ali della Libertà, Ghost in The Shell: Arise, Puella Magi Madoka Magica, Death Note a cui si aggiungono Kill la Kill precedentemente trasmesso in simulcast sulla piattaforma Daisuki.net (la chiusura della piattaforma giapponese ha reso possibile l’acquisto della serie da parte di Dynit) e i primi due film di Bleach editi dalla Kaze: Bleach: Memories of Nobody e Bleach: The Diamond Dust Rebellion.

Le novità:

TITOLO: Bleach: Fade to Black (sottotitolato)

SINOSSI:

Due figure misteriose si infiltrano nei laboratori della Twelfth Squad con propositi nefasti. Ma incontrano Rukia: purtroppo la ragazza viene sopraffatta e tutti i suoi ricordi, tranne quelli relativi a Ichigo, vengono cancellati. Anche i ricordi di tutti quelli della Soul Society vengono azzerati. Di conseguenza Ichigo è visto da tutti come un nemico. Riuscirà a salvare tutti?

TITOLO: Bleach: Hell Verse (sottotitolato)

SINOSSI:

Ichigo e i suoi compagni scendono negli Inferi in compagnia di un’anima dannata di nome Kokuto. Il piano è quello di salvare tutti insieme la sorella minore di Ichigo, che è stata rapita dalle anime infernali con poteri simili a quelli degli Hollow.

TITOLO: Eureka Seven: Hi Evolution (sottotitolato) (ancora non disponibile)

CURIOSITA‘: primo film della trilogia cinematografica basata sull’anime Eureka Seven. Il secondo film uscirà nei cinema giapponesi nel 2018 e il terzo nel 2019. I film racconteranno la storia base della prima serie animata ma con un nuovo finale. Il doppiaggio è stato ri-registrato, il footage è stato ridisegnato, sono state aggiunte delle nuove scene.

SINOSSI:

Il film racconterà il fenomeno della Prima Estate dell’amore accaduto un decennio prima gli eventi della prima serie, un evento spesso citato ma mai raccontato approfonditamente.

STAFF: Diversi membri della serie animata hanno lavorato al film, come il capo regista Tomoki Kyoda, lo sceneggiatore Dai Sato, il character designer Kenichi Yoshida, il mechanical designer Shoji Kawamori, il conceptual designer Kazutaka Miyatake e i designers Shingo Takeba, Yutaka Izubuchi e Shigeto Koyama.
Il regista dell’animazione dei personaggi Ayumi Kurashima, il regista degli effetti speciali Yasushi Muraki; il regista dell’animazione meccanica Shingo Abe; gli animatori principali Hideki Kakita, Shuichi Kaneko e Ken Ootsuka; il regista dei background Kazuo Nagai; il colorista Nobuko Mizuta; il direttore della fotografia Shunya Kimura; il direttore del suono Kazuhiro Wakabayashi e il compositore Naoki Satō. Si aggiungono al cast il designer Masatsugu Saitō; il direttore dell’animazione dei personaggi Shigeru Fujita; gli animatori principali Kenta Yokoya, Nobuaki Nagano, Shiori Kudo; l’assistente del regista del background Yūshi Honjō; il montatore Kumiko Sakamoto. (Fujita, Yokoya, Nagano e Kudo hanno lavorato a EUREKA SEVEN AO). Animazioni Studio BONES.

TITOLO: No Game, No Life(sottotitolato) (ancora non disponibile)

CURIOSITA‘: Tratta dall’omonima serie di Light novel pubblicata dalla MF Bunko J, giunta ormai a 10 volumi.

SINOSSI:

Due fratelli geni (oltre ad essere dei NEET e degli hikikomori) Sora e Shiro sono noti come l’invincibile “__” (in bianco/vuoto). I loro talenti e le loro abilità sono così forti che sono considerati delle leggende metropolitane. Un giorno, un ragazzo di nome Teto appare davanti a loro, sostenendo di essere il “Dio” di un’altra dimensione in cui vengono convocati Sora e Shiro, qui non è permessa alcuna violenza e tutto viene deciso col gioco. Delle 16 diverse razze che risiedono in questo mondo, “l’umanità” è la più debole. La maggior parte delle loro terre è stata vinta dalle altre razze e rischiano l’estinzione, Sora e Shiro sfidano queste battaglie di potenze intellettuali uniche nel loro genere per salvare l’umanità.

TITOLO: No Game No Life -Zero-(sottotitolato) (ancora non disponibile)

CURIOSITA‘: La storia è basata sul sesto romanzo intitolato ‘It Seems the Gamer Pair Challenged The World‘ ambientato 6000 anni prima gli eventi della storia principale.

SINOSSI:

Un incidente accaduto in un’epoca antecedente a quando si cominciò a decidere tutto con il gioco, molto prima della proibizione delle battaglie e che fosse creato il “Disboard”. È l’era della grande guerra quando tutti combattono per diventare l’unico Dio del mondo. La terribile guerra, che spacca i cieli, rompe la terra e distrugge persino le stelle, che ha causato morti irragionevoli a chi non aveva il potere di combattere.
Un giovane uomo chiamato Riku, guida gli umani dispersi dalle varie razze con un potere indicibile. Prova di tutto affinché le persone possano vivere. Un giorno, Riku incontra una ragazza meccanica di nome Schwi nella città degli elfi.
È stata abbandonata dal suo gruppo a causa della sua curiosità verso il “cuore” – una cosa che le macchine non possono mai avere – e questo ha causato un errore sistematico. Schwi implora Riku di insegnarle cos’è il “cuore umano” per correggere l’errore.
Questa è una storia del “mito più antico”, ambientato più di seimila anni fa, che alla fine porta al “mito più nuovo”. Una storia non raccontata, né archiviata né ricordata da nessuno, sta per iniziare…

STAFF: Regia Atsuko Ishizuka, Jukki Hanada è stato riconfermato alla sceneggiatura, mentre il character design verrà curato da Satoshi Tasaki.
I concept art sono disegnati da Kazuhiro Hocchi. Eiji Iwase è l’art director, Tsukasa Ohira si occuperà dei fondali. Le musiche saranno di Yoshiaki Fujisawa. Animazioni Madhouse.

TITOLO: Pop Team Epic (simulcast)

CURIOSITA‘: Tratto dall’omonimo manga comico di Bkub Ōkawa, sono usciti due volumi in Giappone. La terza stagione del manga è iniziata il 10 ottobre.

QUANDO: In Giappone dal 7 gennaio.
STAFF: Registi della serie Jun Aoki (Oshiruko – The Summertime Mischief, Stephan no Ongaeshi, “#1 Adachin mo Keitai ga Hoshii da chin!”) e Aoi Umeki (Kamikaze Douga staffer on City Hunter’s “Ryō no Propose”), pianificazione e produzione Kotaro Sudo, alla sceneggiatura Aoki, i concept design sono di Umeki. Direttore del suono Tōru Kanegae, effetti sonori Yasumasa Koyama, musiche Gin. Animazione Kamikaze Douga.

Fonte VVVVID

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

Inoltre, non perdete la sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.

Se le serie TV sono il tuo pane quotidiano e non puoi farne a meno, non perderti #BingeLove, la sketch comedy targata ScreenWEEK.it, e iscriviti al nostro gruppo dedicato alle serie TV, costantemente aggiornato con tutte le novità legate al mondo del piccolo schermo!