«Ogni giorno alla fine delle riprese Mark Ruffalo veniva da me dicendo: ‘Ma perché non siamo stati ancora licenziati? Stiamo facendo le cose più folli per questo film, allora perché non è ancora arrivata quella telefondata?’»
Lo scorso luglio, durante il Comic-Con di San Diego, Taika Waititi aveva parlato così del suo lavoro per Thor: Ragnarok, aggiungendo che l’80% del film era stato improvvisato sul set. Basterebbe questo per riassumere alla perfezione l’essenza del regista che la Marvel ha scelto per la nuova avventura cinematografica del Dio del Tuono interpretato da Chris Hemsworth.
E a giudicare dal materiale promozionale diffuso finora, sembra che la Marvel gli abbia offerto un bel po’ di libertà creativa (sempre nei limiti che una produzione del genere impone, ovviamente). Gli evidenti e immancabili rimandi agli anni ’80, i colori accessi, il marcato umorismo, Thor: Ragnarok si preannuncia come il delirio pop della Marvel e sembra rispecchiare in tutto e per tutto l’essenza di un cineasta che, siamo certi, avrà un grande futuro in quel di Hollywood. Ma chi è Taika Waititi?
Nato a Wellington nel 1975, figlio di un Māori della tribù Te Whānau-ā-Apanui, Taika Waititi ha subito unito la passione per il teatro a quella per la commedia, studiando alla Victoria University e muovendo i primi passi nel gruppo comico So You’re a Man. Con Jemaine Clement, futuro membro dei Flight of the Conchords, ha dato vita al duo comico The Humourbeats, arrivando a vincere nel 1999 il Billy T Award, il più importante premio neozelandese assegnato ai comici.
Un’evidente passione per la commedia ma anche per il mondo della settima arte, che si è concretizzato nel cortometraggio Two Cars, One Night, candidato nel 2005 agli Oscar.
Nel 2007 inizia il suo percorso nel mondo del lungometraggio con Eagle vs Shark, cui è seguito Boy, presentato al Sundance Film Festival e diventato il maggior incasso di sempre in Nuova Zelanda. La storia di un giovane ragazzo orfano di madre che è cresciuto con il mito del padre, un criminale buono a nulla che non è mai stato presente per la sua famiglia. Una storia forte, trattata con uno stile fresco in grado di catturare dal primo istante.
Nel 2014 arriva quello che possiamo benissimo definire il suo capolavoro: What We Do in the Shadows, commedia horror diretta e interpretata in collaborazione con l’amico Jemaine Clement. Un finto documentario, incentrato sulla vita di un gruppo di vampiri di diversa età (il più giovane ha poco più di un secolo) che convivono nello stesso appartamento. Le telecamere li seguono nella (non) vita di tutti giorni, caratterizzata dalle consuete discussioni tra coinquilini e da scorribande notturne in cerca di vittime. Il tutto è condito da una buona dose di umorismo intelligente.
Il suo ultimo film è Selvaggi in fuga, presentato nel 2016 al Sundance Film Festival. Ora Taika Waititi è pronto per imporsi all’attenzione di tutto il mondo con Thor: Ragnarok e per l’occasione ha deciso di ritagliarsi anche un piccolo ruolo: il regista ha interpretato Korg, un Kronan molto simile alla creatura di roccia vista all’inizio di Thor: The Dark World. Possiamo vederlo in questa nuova clip del film, presentata dal Chris Hemsworth durante il Jimmy Kimmel Live:
In Thor: Ragnarok, film dei Marvel Studios, Thor è senza il suo potente martello, imprigionato dall’altro lato dell’universo e alle prese con una lotta contro il tempo per tornare ad Asgard e bloccare Ragnarok, la distruzione del suo pianeta e la fine della civiltà asgardiana, per mano di una nuova potente, la spietata Hela. Dovrà prima sopravvivere a un mortale scontro nell’arena dei gladiatori che lo porrà contro il suo ex- alleato e amico, l’Incredibile Hulk!
Thor: Ragnarok è diretto da Taika Waititi e vede il ritorno di Chris Hemsworth nei panni di Thor e Tom Hiddleston in quelli di Loki. Si uniscono a loro Cate Blanchett, Idris Elba, Jeff Goldblum, Tessa Thompson e Karl Urban, Mark Ruffalo e Anthony Hopkins.
Il destino di Hulk dopo Avengers: Age of Ultron è tuttora misterioso, e non sappiamo quali circostanze lo proietteranno così lontano dalla Terra, ma l’idea di unire due pesi massimi come il Golia Verde e il Dio del Tuono è molto buona: d’altra parte, sono stati entrambi esclusi dalla Civil War, quindi ha senso che vivano la loro avventura in territorio cosmico, magari ponendo le basi per la successiva Infinity War contro Thanos. La sceneggiatura di Thor: Ragnarok è opera di Christopher Yost, Craig Kyle e Stephany Folsom.
Il cast include anche Anthony Hopkins (Odino), Idris Elba (Heimdall), Tom Hiddleston (Loki), Cate Blanchett (Hela), Jeff Goldblum (Grandmaster), Karl Urban (Skurge), Tessa Thompson (Valchiria) e Sam Neil. L’uscita italiana è fissata per il 25 ottobre 2017.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B00EYJC1QE” partner_id=”swfilippo-21″]
[AMAZONPRODUCTS asin=”B00HUANHH6″ partner_id=”swfilippo-21″]
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.