Al Mipcom sono stati presentati diversi progetti interessanti della televisione italiana, da The Hunter della Cross Prods che parla della guerra tra la stato e Cosa Nostra negli anni novanta; a Les Italiens una co-produzione Lucisano Media Group e Francia, scritta da Enrico Pandiani e con Nicolas Winding Refn nel ruolo dello showrunner; Medici: Masters of Florence della Lux Vide per la Rai, le cui riprese sono iniziate a settembre in Toscana; The Miracle di FremantleMedia per Sky, con Niccolò Ammaniti nelle vesti di sceneggiatore-showrunner; The New Pope prodotto da Sky e HBO e diretto da Paolo Sorrentino, le cui riprese sono previste per la fine del 2018 e Gaddafi della Palomar e eOne, scritta da Roberto Saviano e dal regista/produttore israeliano Nadav Schirman.
A questi progetti se ne aggiungono altri tre prodotti dalla Rai: L’amica geniale (My Brilliant Friend), Il nome della rosa (The Name of the Rose) e Sirene (in onda dal 26 ottobre).
Questo mese cominciano le riprese di L’amica geniale la serie diretta da Saverio Costanzo, una co-produzione Fandango e FremantleMedia per Rai e HBO.
Otto episodi che adatteranno per il piccolo schermo il primo libro dei quattro romanzi napoletani di Elena Ferrante che raccontano della profonda amicizia e rivalità tra due donne legate inestricabilmente, dalla Napoli degli anni cinquanta.
L’intero quartiere di Gianturco, dove è ambientato il romanzo, è stato costruito meticolosamente. Si tratta del primo progetto della HBO completamente sottotitolato, verrà usato il dialetto napoletano.
Eleonora Andreatta, a capo di Rai Fiction, ha spiegato a Variety che l’opera della Ferrante è una delle storie più potenti e universali sull’amicizia femminile.
Prima di morire nel febbraio 2016, Umberto Eco era riuscito a supervisionare le sceneggiature dell’adattamento in lingua inglese del suo noto romanzo Il nome della rosa. Le riprese cominceranno a gennaio agli Studi di Cinecittà. Co-prodotta da Wild Bunch TV, la serie di otto episodi è diretta da Giacomo Battiato.
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
Inoltre, non perdete la sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.
Se le serie TV sono il tuo pane quotidiano e non puoi farne a meno, non perderti #BingeLove, la sketch comedy targata ScreenWEEK.it, e iscriviti al nostro gruppo dedicato alle serie TV, costantemente aggiornato con tutte le novità legate al mondo del piccolo schermo!