Monster Family è l’adattamento cinematografico del romanzo Happy Family, dello scrittore David Safier. Il libro è indirizzato a un pubblico che spazia dai 14 ai 50 anni,
per questo motivo è stato deciso di re-immaginare la storia per renderla più adatta ai bambini.
Holger Tappe, produttore e regista del film, ha spiegato
“Prima di tutto, il film deve essere divertente; se un adulto, guardandolo, capisce che parla di una famiglia che deve superare i propri problemi per ritrovare l’armonia, allora questo messaggio fa sicuramente parte della sceneggiatura, ma non in modo didattico. Superficialmente è una storia divertente su eroi riluttanti i quali, a causa di un’orribile magia, si ritrovano ad affrontare un’avventura intorno al mondo da far venire la pelle d’oca”.
Così scene erotiche presenti nel romanzo sono presenti sono state tolte perché ritenute inopportune nel film. Nell’apportare i cambiamenti però sono stati attenti a non cambiare la storia di fondo per non renderla irriconoscibile ai fan del romanzo.
Parlando del target, Toppe spiega che vogliono raggiungere i bambini con questo film:
“Ma siamo accompagnati dall’animazione americana, la quale offre un ottimo intrattenimento non solo per i bambini ma anche per i loro genitori, i quali potranno, per esempio, riconoscere cliché e doppi sensi di cento anni di film horror e riderne
L’intrattenimento è di primaria importanza per noi, ma ciò non significa che “Monster Family” non possa far anche riflettere. Viviamo in un mondo esigente nel quale dominano la propria carriera e l’egocentrismo. Quando non riusciamo a realizzare i nostri sogni, li imponiamo ai nostri figli e se loro non prendono quella direzione scoppiano inevitabilmente conflitti prevedibili che portano a serie liti, soprattutto durante la pubertà, perché i nostri figli non si adattano alle nostre aspettative del mondo ideale”.
I Wishbone non sono una famiglia felice. La mamma, Emma, è la proprietaria di una libreria sull’orlo del fallimento; il papà, Frank, è sfiancato dal lavoro e dal suo tirannico capo, la figlia Fay sta attraversando gli imbarazzanti anni dell’adolescenza e il figlio Max è così intelligente da essere continuamente vittima di bullismo. Durante una festa mascherata i Wishbone restano vittime di un incantesimo lanciato dalla perfida strega Baba Yaga. I loro costumi diventano realtà: Emma si trasforma in un vampiro, Frank nel mostro di Frankenstein, Fay in una mummia e Max in un piccolo lupo mannaro. Nonostante il trauma, la famiglia deve ora essere unita per trovare la strega e annullare l’incantesimo.
Il cast dei doppiatori si avvale delle voci di: Emily Watson (Emma), Nick Frost (Frank), Jessica Brown Findlay (Fay), Ethan Rouse (Max) e Jason Isaacs (Dracula).
Monster Family verrà distribuito nei cinema italiani dal 19 ottobre 2017. Per rimanere aggiornati seguite la pagina facebook #MonsterFamilyILFILM
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.