Cinema

Alla scoperta dei “mostri classici” in Monster Family!

Pubblicato il 18 ottobre 2017 di Andrea Suatoni

Sta per arrivare a partire dal 19 Ottobre in tutti i cinema italiani il film d’animazione Monster Family, che racconta le vicessitudini di una famiglia preda di una maledizione che per volere del conte Dracula li ha trasformati, appunto, in mostri!
I protagonisti del film hanno in italiano le voci dei cantautori Carmen Consoli e Max Gazzé, che firmano anche parte della colonna sonora.

In Monster Family compaiono molti dei mostri “classici” del vecchio e nuovo (in forma di remake) cinema horror: andiamo a scoprire quali, e con quali differenze sono stati trasposti nella pellicola, in modo tale da renderli facilmente (ed in maniera divertente) anche ai più piccoli!

DRACULA (E EMMA)

Il principe delle tenebre non ha praticamente bisogno di presentazioni: nato dalla mente dello scrittore irlandese Bram Stoker nel 1897, è stato protagonista di svariate trasposizioni teatrali e cinematografiche.
Si tratta del primo e più antico dei vampiri, esseri demoniaci che temono la luce del sole (secondo alcune culture, anche le croci e l’aglio) e che ricevono sostentamento dal sangue (meglio se umano).
Nel romanzo Dracula in particolare vengono chiariti i principali punti deboli del vampiro: l’acqua santa (e tutto ciò che risulta consacrato), la possibilità di morte tramite un paletto di legno sul cuore, il bisogno di dormire regolarmente in una cassa piena di terra.

Il Dracula di Monster Family è ultramoderno: possiede un’armatura fotoriflettente che gli permette di camminare alla luce del sole, degli stivali a razzo che gli permettono di volare, si nutre di “pillole” di sangue e fa sfoggio di altri gadget ipertecnologici. E’ anche in grado di trasformarsi (retaggio di alcune rielaborazioni della figura letteraria) e di vampirizzare altre persone, ma non senza rubare loro l’anima.

Emma infatti, la protagonista del film, viene vampirizzata da una maledizione e manterrà così la sua anima, cosa che le permetterà di non temerà il sole. Ma attenzione nel caso le venisse fame…

BABA YAGA

Nata da fiabe e racconti dell’Europa dell’est, la vecchia incantatrice Baba Yaga è diventata pian piano lo stereotipo della strega malvagia. Nella tradizione si tratta di una vecchia dai modi e dagli obiettivi ambigui, dotata di poteri magici e custode di innumerevoli artefatti fatati.

Nel film Baba Yaga è prigioniera di Dracula e possiede vari poteri, che usa tramite una gemma che rappresenta il suo focus arcano e che può ricaricare di potere magico solamente in luoghi di grande potere.
E’ lei l’esecutrice materiale della maledizione che renderà mostruosi Emma ed i suoi familiari.

IL MOSTRO DI FRANKENSTEIN

Papà Frank viene trasformato da Baba Yaga bel mostro di Frankenstein, un altro dei più iconici della letteratura mondiale. E’ frutto della mente dell’autrice britannica Mary Shelley, in un romanzo pubblicato nel 1818. Il mostro si Frankenstein (dal nome di suo “padre”, poiché il mostro in questione non ha nome) possederebbe un’intelligenza ed una forza superiori al normale, ed un aspetto orribile e mostruoso.

Nel film, l’aspetto di Frank è tutt’altro che mostruoso (come accertato da un certo gruppo di modelle…); il personaggio possiede una forza enorme a scapito però delle sue limitatissime capacità mentali.

L’UOMO LUPO

E’ il piccolo Max a vestire i panni di un licantropo, altra figura chiave della mitologia mostruosa classica che vanta radici ben più antiche dei mostri fin qui incontrati.
La leggenda di un uomo, condannato da una maledizione o da un particolare corredo genetico a trasformarsi in un mostruoso lupo antropomorfo nelle notti di plenilunio si perde nella notte dei tempi, ed è stata sfruttata anch’essa per varie diverse incarnazioni cinematografiche, televisive o letterarie. Nel più classico dei casi, l’uomo lupo è incapace di controllare la sua controparte animalesca, affamata di carne umana.

Nel film Max possiede l’aspetto di un piccolo lupo antropomorfo senza bisogno dell’ausilio della luna e senza la possibilità di tornare temporaneamente normale. Le sue (notevoli) capacità intellettive non sono inficiate dalla sua trasformazione.

LA MUMMIA

L’adolescente Fay prende l’aspetto ed i poteri di una mummia vivente, retaggio del film La Mummia del 1932 che concretizza esplicitamente (dopo una manciata di timidi tentativi precedenti) per la prima volta una componente mistico-horror legata alle mummie legando insieme vecchie credenze e tradizioni legate alla resurrezione (film nato pochi anni dopo l’apertura della tomba di Tutankhamon). L’originale, che abbiamo rivisto in vari remake (l’ultimo dei quali recentissimo film di quest’anno con Sophia Boutella nella parte del “mostro”), possiede grandissimi poteri, che con gli anni sono andati diversificandosi ed aumentando: dalla superforza alla capacità di controllare mentalmente gli umani, passando per la manipolazione di sabbia e acqua (fino a creare veri e propri cataclismi), alla capacità di controllare i corpi dei morti, fino ad una virtuale immortalità ed alla capacità di trasformarsi in sabbia spostandosi così a gran velocità.

Fay mantiene alcune delle caratteristiche classiche (o almeno, che con il tempo abbiamo imparato a considerare come tali), nello specifico la capacità di ipnotizzare le persone e quella di trasformarsi in sabbia. E forse un altro personaggio simile a lei ci mostrerà anche delle capacità metamorfiche…

Vi ricordiamo che Monster Family sarà in tutti i cinema a partire dal 19 Ottobre. Il film, prodotto in Germania, è tratto dal libro Happy Family di David Safier, premio Emmy alla sceneggiatura per la serie Lolle (di cui siamo in attesa di una trasposizione cinematografica).
Questa la sinossi ufficiale:

I Wishbone non sono una famiglia felice. La mamma, Emma, è la proprietaria di una libreria sull’orlo del fallimento; il papà, Frank, è sfiancato dal lavoro e dal suo tirannico capo, la figlia Fay sta attraversando gli imbarazzanti anni dell’adolescenza e il figlio Max è così intelligente da essere continuamente vittima di bullismo. Durante una festa mascherata i Wishbone restano vittime di un incantesimo lanciato dalla perfida strega Baba Yaga. I loro costumi diventano realtà: Emma si trasforma in un vampiro, Frank nel mostro di Frankenstein, Fay in una mummia e Max in un piccolo lupo mannaro. Nonostante il trauma, la famiglia deve ora essere unita per trovare la strega e annullare l’incantesimo.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

[widget/movie/35074]