GUARDA ANCHE: Coco – Nuovo trailer per il film Pixar!
Ogni film targato Pixar Animation Studios è accompagnato da un cortometraggio. Una piacevole tradizione, che si ripeterà con Coco, il film di animazione in arrivo nelle sale americane il prossimo novembre (in Italia arriverà il 21 dicembre). Il cortometraggio in questione si intitola Olaf’s Frozen Adventure ed è ambientato nel magico mondo di Frozen. Protagonista il simpatico pupazzo di neve Olaf, impegnato a creare una tradizione natalizia per Anna ed Elsa. I Walt Disney Animation Studios hanno diffuso un’anteprima delle nuove canzoni che ascolteremo nel corto, nello specifico “When We’re Together” di Idina Menzel, “Ring in the Season” di Kristen Bell e “That Time of Year” di Josh Gad:
I am SO EXCITED to share a sneak peek of “When We’re Together” from #OlafsFrozenAdventure! pic.twitter.com/0tjfc8RP4x
— Idina Menzel (@idinamenzel) September 8, 2017
Happy to share “Ring In The Season” from #olafsfrozenadventure! In theatres w/ #PixarCoco 11/22, songs avail 11/3! @joshgad @idinamenzel pic.twitter.com/IozYkdyX91
— Kristen Bell (@IMKristenBell) September 8, 2017
Here’s a snippet of my new song, “That Time of Year,” from #OlafsFrozenAdventure! In theatres 11/22 with #PixarCoco, Soundtrack 11/3! pic.twitter.com/ZzfxkukQmZ
— Josh Gad (@joshgad) September 8, 2017
Ricordiamo che la Disney ha anche intenzione di realizzare un sequel di Frozen. QUI trovate gli ultimi aggiornamenti.
Questa la trama di Coco:
Il protagonista è il dodicenne Miguel, che vive in un villaggio messicano vivace e chiassoso, ma fa parte di una famiglia di calzolai che odiano la musica. Per anni, i Rivera hanno bandito la musica perché convinti di esserne maledetti; il bis-bisnonno di Miguel, infatti, abbandonò la moglie Imelda alcuni decenni fa per seguire i suoi sogni di cantante, lasciando la donna alla guida della produzione dei Rivera, ora molto fiorente. Da quel momento, la famiglia rifiutò qualunque legame con la musica.
Ma Miguel cova il desiderio segreto d’intraprendere la carriera musicale, ispirato dal suo cantante preferito, lo scomparso Ernesto de la Cruz. Quando il ragazzino scopre un’incredibile legame con il suo idolo, comincia a emularlo ed entra accidentalmente nel Regno dei Morti. In un bellissimo e coloratissimo aldilà, Miguel incontra le anime della sua famiglia, tutte molto vivaci, compresa la bis-bisnonna Imelda. Accompagnato da uno spirito scheletrico e imbroglione (ma amichevole) chiamato Hector, il ragazzino ne approfitta per andare in cerca di De La Cruz, cercando di guadagnare la benedizione della sua famiglia e di tornare nel Regno dei Vivi prima che scada il suo tempo.
Coco sarà un musical, ma non nel senso tradizionale (e disneyano) del termine. Il regista Lee Unkrich (Toy Story 3) ha affermato che non vedremo i personaggi passare all’improvviso dai dialoghi alla musica; piuttosto, sarà un film «ambientato sullo sfondo della performance musicale», anche se per il momento non è ben chiaro cosa intenda. Inoltre, non racconterà solo la storia di una singola famiglia, ma di un’intera cultura:
Il giorno in cui John Lasseter ha dato il via libera a questo film, ho sentito immediatamente questo grande peso sulle mie spalle, perché sapevo che avremmo fatto qualcosa di diverso da tutto ciò che abbiamo fatto in passato alla Pixar, e che per la prima volta avremmo avuto l’enorme responsabilità di rendere giustizia a questa cultura, senza scivolare in stereotipi o cliché.
La regia è curata da Unkrich insieme ad Albert Molina, mentre Darla K. Anderson si occupa della produzione.
Unkrich ha affermato che l’intenzione è sempre stata quella di coinvolgere un cast interamente latino, e infatti i ruoli principali sono stati affidati a Gael García Bernal (Hector), Benjamin Bratt (Ernesto de la Cruz), Renée Victor (nonna Abuelita) e Anthony Gonzalez (Miguel); quest’ultimo era stato scelto come voce provvisoria del protagonista, ma infine è stato confermato per la sua bravura nella recitazione e nel canto, dato che intonerà tutte le sue canzoni.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B00HDZF6OK” partner_id=”swfilippo-21″]
ScreenWEEK.it è tra i candidati nella categoria Miglior Sito di Cinema ai Macchianera Internet Awards, gli Oscar della Rete!
Grazie a voi siamo finiti in finale, ora vi chiediamo di ribadire la vostra decisione con un semplice “click”, compilando il form che trovate QUI e votando ScreenWEEK.it come Miglior Sito di Cinema. È possibile votare fino a venerdì 15 settembre 2017.
Vi invitiamo anche a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perderti tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.