HBO spenderà ben 15 milioni di dollari per episodio, nell’ottava e ultima stagione composta da sei episodi. Se quanto riportato da Variety è attendibile, il budget per un singolo episodio di Game of Thrones è stato nuovamente alzato.
Ricordiamo che nella seconda stagione la HBO ha speso ben 8 milioni per la prima grande battaglia dello show, in ‘Blackwater‘, ma quella che era stata considerata una cifra molto alta per quei tempi è poi diventata la spesa media per un episodio della quinta stagione.
Nella sesta stagione sono stati spesi circa 10 milioni a episodio, quindi un totale di 100 milioni circa, e si mormora che per la settima stagione sia stata spesa una cifra simile, ma per un numero inferiore di episodi, sette.
Ma questo aumento di budget come si tradurrà sullo schermo? A luglio la sound designer Paula Fairfield aveva dichiarato al Con of Thrones che nell’ultima stagione i singoli episodi potrebbero essere più lunghi, addirittura della lunghezza di un film, per compensare alla riduzione dei loro numeri. Ma non possiamo prendere le sue dichiarazioni come una conferma. Quel che è certo è che degli episodi da 90 minuti farebbero gola a molti fan.
Oppure potremmo avere degli episodi leggermente più lunghi, ma più spettacolari.
Tornando invece a quanto dichiarato da Casey Bloys, il presidente della programmazione della HBO, in merito alle riprese di molteplici finali, anche Nikolaj Coster-Waldau mette in dubbio questa opzione, in un’intervista con Marie Claire.
“Pensi che sia vero? A me sembra davvero stupido. Voglio dire se è vero allora non ci credo… Non ho letto lo script, quindi a meno che non mostreranno diversi finali che potrebbero essere dei colpi di scena, non sprecheranno quei soldi.
Non sprecheranno 100mila dollari al giorno per riprendere qualcosa che non useranno. Non accadrà”.
Ricordiamo che in un’intervista con Jimmy Kimmel, Kit Harington aveva dichiarato che durante le riprese in Spagna avevano filmato 15 ore di riprese in più, per tre scene finte della settima stagione.
Watchers on The Wall ricorda però che a fine giugno era stata realizzata una pantomima con le teste dei draghi, ma non era stato ripreso nulla e il sito non c’era cascato.
Cosa possiamo aspettarci? C’è sempre la possibilità che provino a fare qualcosa di più serio per fare dei depistaggi per delle scene chiavi, ma difficilmente sarà qualcosa che richiederà molto tempo e soldi.
Più che temere quanto verrà fotografato dai fan e dai reporter sul set, HBO dovrebbe preoccuparsi di aumentare la sicurezza per impedire che gli episodi vengano trapelati dagli hacker o da dipendenti esterni.
Fonti Variety, Watchers on The Wall, Watchers on The Wall, Watchers on The Wall
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
Inoltre, non perdete la sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.
Se le serie TV sono il tuo pane quotidiano e non puoi farne a meno, non perderti #BingeLove, la sketch comedy targata ScreenWEEK.it, e iscriviti al nostro gruppo dedicato alle serie TV, costantemente aggiornato con tutte le novità legate al mondo del piccolo schermo!