Cinema Trailer & Video

Blade Runner 2049 – Anteprima del prequel animato del creatore di Cowboy Bebop

Pubblicato il 16 settembre 2017 di Marlen Vazzoler

Dopo aver diretto i cortometraggi prequel di Alien: Covenant, Luke Scott è tornato dietro la telecamera per filmare anche quelli Blade Runner 2049. Al momento sono stati condivisi uno dedicato al misterioso Niander Wallace (Jared Leto) ambientato nel 2036, e uno dedicato a Sapper (Dave Bautista) ambientato nel 2048.

Si tratta di due date importanti nell’universo narrativo di Blade Runner, come abbiamo potuto scoprire dal sito Road to 2049 che fornisce importanti dettagli sugli eventi che separano i due film. Nel 2036 è stato terminato il divieto di produzione dei replicanti, mentre il 2048 rimane un anno misterioso.

Un terzo tassello presto si aggiungerà a queste due produzioni, il cortometraggio Blade Runner Black Out 2022 scritto e diretto da Shinichiro Watanabe (Cowboy Bebop, Samurai Champloo).

In questa data:
un impulso elettromagnetico di origine ignota investe la west coast. Le città rimangono fuori uso per settimane. I dati elettronici diventano inutilizzabili nella maggior parte degli Stati Uniti. Crollano i mercati finanziari in tutto il mondo. Il cibo comincia a scarseggiare. Tante teorie hanno provato a spiegare tutto questo ma niente è stato confermato. La teoria più popolare incolpa i replicanti.

“Come professionista dell’animazione, il film che ha avuto la maggior influenza su di me è stato Blade Runner. Quando mi è stata presentata l’opportunità di lavorare a questo, sapevo che era qualcosa che avrei voluto assolutamente fare.
Ci sono due cose di cui voglio esser certo nel fare questo anime: una è trattare il Blade Runner originale con il massimo rispetto. L’altra è fare qualcosa che non sia un’imitazione”.

Nel video possiamo intravedere i design e i test d’animazione del corto animato dallo studio d’animazione Cygames Pictures, una sussidiaria della casa produttrice di videogiochi per smartphone Cygames lanciata l’anno scorso.

Il character design è curato da Shukou Murase (Halo Legends, Mobile Suit Gundam Wing, I 5 samurai, episode director di Samurai Champloo) che ricopre anche il ruolo di direttore dell’animazione, mentre la musica è di Flying Lotus. Il cast dei doppiatori si compone di Kenichirou Matsuda è Iggy (Batou in Ghost in the Shell), Ichigo Aoba è Trixie e Makoto Furukawa è Ren (Saitama in One Punch Man).

LEGGI ANCHE: Blade Runner 2049: 10 cose che abbiamo imparato dal trailer

La sinossi del film:

Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente K della Polizia di Los Angeles (Ryan Gosling) scopre un segreto sepolto da tempo che ha il potenziale di far precipitare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo spinge verso la ricerca di Rick Deckard (Harrison Ford), un ex-blade runner della polizia di Los Angeles sparito nel nulla da 30 anni.

Nel cast: Rick Deckard (Harrison Ford), l’Agente K (Ryan Gosling), Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Dave Bautista, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Hiam Abbas, David Dastmalchian, Lennie James e Jared Leto.

Blade Runner 2049 arriverà nelle sale italiane il 5 ottobre 2017. Per maggiori informazioni potete consultare la Pagina Facebook del film.#BladeRunner2049

Fonti SonyPicturesJapan, Sora News 24

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.