Ammore e malavita cerca un difficile equilibrio tra sceneggiata, musical, azione e commedia: la recensione

Ammore e malavita cerca un difficile equilibrio tra sceneggiata, musical, azione e commedia: la recensione

Di Lorenzo Pedrazzi

Ormai è un’opinione quasi stereotipata, ma non c’è dubbio che i Manetti Bros. siano tra i pochi registi italiani ad avere un preciso immaginario di culto, e che siano anche disposti a rielaborarlo diffusamente nel loro cinema. Sono i figli di un artigianato che si è evoluto nel tempo, eredi dei vecchi mestieranti del poliziottesco e della commedia, affezionati al passato, certo, ma senza essere reazionari, anche perché capaci di usare le nuove tecnologie digitali per sopperire ai limiti produttivi: titoli come Piano 17 e L’arrivo di Wang esprimono ambizioni spettacolari ben superiori al cinema italiano mainstream, eppure impiegano meno risorse di molti film commerciali.

Ammore e malavita prosegue il discorso cominciato nel 2013 con Song’e Napule, ma ne amplifica gli obiettivi e ne moltiplica i riferimenti. I Manetti confezionano infatti un pastiche che intreccia musical, sceneggiata napoletana, commedia e azione, recuperando l’archetipo del criminale (parzialmente) redento dall’amore: Ciro (Giampaolo Morelli) e Rosario (Raiz), amici per la pelle, sono due sicari al soldo di Don Vincenzo Strozzalone (Carlo Buccirosso), boss camorrista che gestisce un proficuo commercio di pesce insieme alla moglie Donna Maria (Claudia Gerini). Stanco di questa vita, Strozzalone approfitta di un fallito attentato alla sua persona per fingersi morto e sparire insieme alla consorte, ma Fatima (Serena Rossi), infermiera di Scampia, scopre l’inganno e viene condannata a morte dal boss. Ciro è incaricato di ucciderla, ma resta di sasso quando la vede: Fatima è infatti il suo grande amore adolescenziale, e il sentimento non si è esaurito. Il sicario decide quindi di proteggerla, anche a costo di tradire il suo migliore amico.

Nonostante la varietà dei loro modelli, i Manetti restano fedeli alle radici culturali del contesto geografico in cui lavorano, trasfigurando il retaggio della sceneggiata nel nuovo millennio: da questo genere ricavano la stilizzazione dei personaggi, i cenni di natura sociale (la visita a Scampia dei turisti americani) e i temi canonici dell’amore, dell’onore, del tradimento e della malavita. L’ombra onnipresente del musical hollywoodiano rende più dinamiche le scene cantate, al punto che Fatima intona addirittura una cover napoletana di What a Feeling per celebrare il suo incontro con Ciro, riappropriandosi di un patrimonio cinematografico che attraversa tutto l’arco del film – Donna Maria, non a caso, è un fervente cinefila – e che ne influenza persino le sfumature drammatiche. L’amicizia virile tra Ciro e Rosario rievoca le bromance del genere gangster (sopratutto orientale), ed è il nucleo emotivo di un film che, paradossalmente, fallisce proprio nella sua svolta romantica: la storia d’amore con Fatima non ha sostanza, non ha carne, e non riesce a trasmettere quel senso di esigenza che la renderebbe “concreta” e credibile. Si avverte, da parte dei registi, una certa difficoltà nel gestire il cast corale (alcuni personaggi scompaiono a lungo prima di ripiombare nella narrazione, Fatima in primis), mentre i numeri musicali faticano a integrarsi nel racconto. C’è poca naturalezza nella transizione dal parlato al cantato, che soffre di una rigidità solo saltuariamente oscurata da qualche buona idea creativa, come la sequenza in cui Carlo Buccirosso canta l’incredulità del suo personaggio (ma non è quello che pensate) dal sigillo di una bara.

È comunque lodevole il tentativo di confezionare un musical d’azione che ritragga Napoli nei suoi scorci meno banali, talvolta notturni, dove il confine tra grottesco e melodramma sfuma in un dialogo divertito tra le due parti: si sorride con simpatia, anche se non tutte le gag appaiono riuscite. Peccato che i limiti tecnici s’intravedano nei momenti più spettacolari (esplosioni e sparatorie), quando Ammore e malavita lotta con se stesso per tenere insieme le sue molteplici “anime” in un prodotto coerente. L’epilogo beffardo è però tipico dei Manetti Bros., memori di Coliandro e dei caper movie: nel loro pot pourri cinematografico c’è spazio anche per un grande colpo e una fuga inattesa, lontana dalla tragicità della sceneggiata napoletana. Non un film riuscito, ma almeno si percepisce il coraggio di giocare con i generi e di rimescolare l’immaginario collettivo.

LEGGI ANCHE

Prime Video: tutte le novità di dicembre 2023 30 Novembre 2023 - 16:45

Dalla commedia Buon Natale da Candy Cane Lane a Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale alle seconde stagioni di Reacher e di Me Contro Te - La Famiglia Reale, le novità di dicembre 2023 su Prime Video

The Batman arriverà l’11 dicembre su Netflix 30 Novembre 2023 - 16:00

The Batman sta per fare il suo debutto su Netflix in Italia: il film di Matt Reeves arriverà il prossimo 11 dicembre.

Sebastian Stan interpreterà Donald Trump in The Apprentice 30 Novembre 2023 - 15:00

Sebastian Stan sarà un giovane Donald Trump in The Apprentice, film che ne racconterà l'ascesa negli anni '70 e '80.

Sonic 3: prima immagine di Shadow the Hedgehog dal sequel, ora in lavorazione 30 Novembre 2023 - 14:00

Sonic 3 è in lavorazione, e la produzione ha diffuso la prima immagine del nuovo villain, Shadow the Hedgehog

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI