Due manga dello Studio Tatsunoko, che quest’anno compie 55 anni, verranno pubblicati in Italia dalla casa editrice J-Pop, stiamo parlando di Judo Boy e Speed Racer – Mach Go go go.
JUDO BOY
di Tatsuo Yoshida e Ippei Kuri (fondatori dello studio Tatsunoko)
volume unico – 380 pagine – b/n – 15 euro – brossurato con sovraccoperta
da inizio giugno in libreria e fumetteria
La scuola Kurenai fonde il judo con altre discipline marziali a mani nude: facendo uso di questa tecnica, Sanshiro Kurenai si mette sulle tracce dell’uomo con un occhio solo, l’assassino di suo padre, vagando per il Giappone… e per il mondo intero. Di fronte a lui, uno dopo l’altro, si parano i combattenti più forti di ogni angolo del globo, pronti a intralciare il suo cammino.
Nel 1968 è stato pubblicato per la prima volta in Giappone Kurenai Sanshiro, conosciuto in Italia col nome Judo Boy, un’opera in grado di unire al tema delle arti marziali contemporanee, un tema molto in voga nell’arte teatrale e nella letteratura del periodo Tokugawa: la vendetta.
Il volume unico è una raccolta completa che include sia l’opera originale, pubblicata sul settimanale Weekly Shonen Sunday prima della messa in onda della serie animata (risalente al 1969), sia la riduzione a fumetto edita su Weekly Shonen Jump in contemporanea alla trasmissione televisiva nipponica.
L’edizione italiana include anche una postfazione scritta dal maestro Sandro Cecchi (Kokusai Shotokan Renmei Kodokai – Tokyo).
SPEED RACER – MACH GO GO GO
di Tatsuo Yoshida – Tatsunoko Production
serie completa in due volumi – 330 pagine l’uno – b/n con pagine introduttive a colori – box a 30 euro
dal 21 giugno in libreria e fumetteria
Speed Racer (Mach Go Go Go) è il manga di automobili pubblicato nel 1966 sul mensile “Shonen Book” della Shūeisha. Il manga è stato definito come una tra le opere più importanti di Tatsuo Yoshida e della Tatsunoko Production ed è stato trasposto anche in una serie anime televisiva. Dall’aprile del 1967 è stato trasmesso per un anno dall’emittente Fuji Terebi ed è un’opera che ha continuato a essere sempre commercializzata.
Dal 21 giugno arriverà in libreria e fumetteria anche il box completo di due volumi di SPEED RACER – MACH GO GO GO di Tatsuo Yoshida, storia del pilota Go Mifune e delle sue avventure temerarie alla guida di un bolide super sofisticato.
Il primo incontro col pubblico risale agli anni ’80 con l’anime Superauto Mach 5, mentre nel 2008 arriva nelle sale Speed Racer, il film di Hollywood, rocambolesco e spettacolare, realizzato dalle sorelle Wachowski.
Il tema principale di tutta l’opera è la sfida: si corre per vincere, si rischia per vincere e si supera a tutto gas per riuscirci. Trionfare nella gara spericolata del momento o vincere contro i corrotti e i criminali che vogliono mettere le mani sulla Mach – l’auto del protagonista – per inquinare il mondo delle corse e per seguire loschi piani.
I volumi saranno corredati da alcuni contenuti speciali: pagine introduttive a colori tratte del progetto “Mach 5 Line Project”, che si proponeva di reinterpretare e rielaborare i personaggi e lo stile del capolavoro Tatsunoko affidandosi a cinque talenti del design, approfondimenti a cura di Jacopo Costa Buranelli e, nella postfazione, gli studi per il character design e una lunga intervista a Hiroshi Sasagawa.
Nei prossimi mesi verrà pubblicato IL MONDO DI TATSUNOKO: i personaggi e le serie che hanno fatto la storia dell’animazione raccolti in un volume ricco di sketch, bozzetti, key visual, curiosità e approfondimenti per scoprire lo studio fondato dai fratelli Yoshida.
Fonte J-Pop
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.