LEGGI ANCHE: Studio Ghibli – Non è stato dato il via libera al film di Hayao Miyazaki
Oggi, sul sito dello Studio Ghibli è stato postato un annuncio di lavoro per ‘l’ultimo’ film del regista Hayao Miyazaki. Lo studio ha intenzione di assumere animatori Inbetweening e artisti specializzati negli sfondi, per un contratto di tre anni che partirà dal 1 ottobre 2017.
L’annuncio enfatizza che questa sarà l’ultima pellicola del regista, data la sua età (76 anni), e sottolinea che il contratto potrebbe subire cambiamenti o estensioni. Per quanto riguarda gli applicanti, non ci sono restrizioni in merito al genere o al paese di provenienza ma è indispensabile saper parlare/comprendere il giapponese. Non è richiesta l’esperienza nei ruoli, ma se lavorate nell’industria dell’animazione potete lo stesso candidarvi mentre alle persone inesperte verrà richiesto di partecipare ad un periodo di formazione della durata di 6 mesi.
Il lavoro verrà eseguito presso l’edificio Koganei a Tokyo, mentre il compenso è di 200,000 yen (1603 € circa) al mese, inoltre verranno pagati due bonus annui, le spese di trasporto locale, un pacchetto assicurativo e vacanze retribuite. Gli impiegati lavoreranno dalle 10am alle 19pm, con un’ora di pausa per i pasti, e se necessario verranno realizzati degli straordinari.
Bisogna essere almeno maggiorenni per mandare il proprio curriculum e due lavori formato B4 disegnati a mano, avete tempo fino al 20 luglio 2017. A settembre seguiranno gli esami pratici e i colloqui di assunzione.
Nel frattempo Miyazaki ha completato il cortometraggio in CG Kemushi no Boro (Boro the Caterpillar) per il Museo Ghibli, anche se per il momento non è stato ancora svelato quando verrà proiettato a luglio.
LEGGI ANCHE:
– Studio Ghibli – Suzuki conferma che Miyazaki sta lavorando ad un nuovo lungometraggio
Fonti Studio Ghibli
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.