Cannes 70 – Mamoru Hosoda parla del suo nuovo progetto Mirai

Cannes 70 – Mamoru Hosoda parla del suo nuovo progetto Mirai

Di Marlen Vazzoler

In questi giorni al film market di Cannes, la nuova etichetta Charades lanciata da Carole Baraton, ex responsabile delle vendite alla Wild Bunch, si sta occupando delle vendite ai mercati di tutto il mondo di Mirai, il nuovo lungometraggio animato del regista Mamoru Hosoda realizzato presso lo Studio Chizu.

La pellicola racconta di un bambino di 4 anni che cerca di venire ai termini con l’arrivo di una sorellina, fino a quando il tutto prende una piega magica. Un misterioso giardino nel cortile dietro casa diventa una porta che permette al bambino di viaggiare nel tempo e di incontrare sua madre da bambina, suo nonno da giovane e sua sorella ormai diventata adulta. Queste avventure fantastiche permettono al bambino di cambiare la sua prospettiva e lo aiutano a diventare un fratello maggiore.

Parlando con Variety il filmaker ha spiegato la genesi del film, che condivide un filo comune con le sue opere precedenti:

“C’è un filo comune nei temi dei miei film: “The Girl Who Leapt Through Time” era sulla gioventù, “Summer Wars” sulla famiglia, “Wolf Children” sulla maternità “The Boy and The Beast” sulla figura del padre e il mio nuovo film riguarda il rapporto tra fratelli e sorelle. Mirai parla di un ragazzo che sta provando a reclamare l’amore dei suoi genitori”.

wolf children

L’idea di raccontare questa storia è nata da un’esperienza famigliare. Dopo la nascita del secondo figlio, la figlia maggiore di Hosoda ha avuto l’impressione che il nuovo arrivato le avesse rubato i suoi genitori, e questo l’ha resa molto gelosa.

“Ho capito quello che alla fine desiderano gli esseri umani, ciò di cui hanno sete. La gelosia della mia bambina mi ha dato l’idea per questo film.
L’esperienza della paternità mi ha segnato il significato della vita e spero di poterlo mostrare nel film”.

Il regista spiega che possiamo classificare le sue pere in due categorie:

“Summer Wars e The Boy and the Beast sono più dei film d’azione mentre The Girl Who Leapt Through Time, Wolf Children e il mio nuovo film sono più dei drammi umani che parlano della vita e della crescita tramite le esperienze di diverse generazioni. E’ vero che in Summer Wars attraverso l’azione il protagonista supera i suoi problemi, ed è vero che questo nuovo film racconta più un dramma umano”.

Questa volta la sceneggiatura è stata scritta solamente da Hosoda anche se ammette di ascoltare sempre le opinioni e le esperienze dei produttori, in questo modo le sue pellicole non sono basate solamente solo sulle sue esperienze.

Mirai verrà distribuito da Nippon TV, e dovrebbe esser completato per maggio 2018.

Fonti Variety, Variety

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Renaissance: AMC Theatres in trattative per distribuire il concert film di Beyonce nei cinema 1 Ottobre 2023 - 18:55

A fine agosto Above the Line aveva riportato che l’artista britannica Nadia Lee Cohen aveva girato in segretezza un film concerto su Renaissance, il World Tour di Beyoncé. Le fonti aveva descritto l’opera un progetto “artistico”, in linea con i precedenti film concerto della cantante: Lemonade e Black Is King, ma anche “più strano”. Secondo […]

The Creator: Gareth Edwards spiega come Star Wars abbia influenzato il suo film in un video 1 Ottobre 2023 - 17:00

Il regista di Rogue One spiega come lavorare all'universo di Star Wars abbia avuto un impatto sul suo nuovo film, The Creator

Letterboxd è stato acquisito dalla canadese Tiny 1 Ottobre 2023 - 16:00

La holding canadese Tiny ha acquisito Letterboxd per 50 milioni di dollari, ma non si prospettano grandi cambiamenti nel social network.

The Invisible Fight: il trailer della commedia estone che mescola kung fu e heavy metal 1 Ottobre 2023 - 15:00

Scritto e diretto da Rainer Sarnet, il film è un bizzarro mix di commedia, religione ortodossa, heavy metal e amore per i film di kung fu

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI