Cinema Noi fan dell'horror

Universal Monsters: Lon Chaney Jr., dall’Uomo Lupo a Dracula

Pubblicato il 24 aprile 2017 di Filippo Magnifico

LEGGI ANCHE: Dalla Mummia alla Moglie di Frankenstein, tutti i Mostri Universal in arrivo

I protagonisti dei grandi classici horror targati Universal Pictures sono pronti per rivivere sul grande schermo! Con La Mummia, il reboot interpretato da Tom Cruise, Annabelle Wallis, Sofia Boutella, Jake Johnson in arrivo nelle nostre sale l’8 giugno 2017, verrà ufficialmente inaugurato l’Universo cinematografico dei mostri della Universal. Un universo condiviso su modello Marvel, animato però da figure che sono molto lontane dai classici supereroi. Il passato, però, non va dimenticato. Proprio per questo la redazione di ScreenWEEK.it ha deciso di condurvi lungo un viaggio nostalgico e terrificante, alla scoperta di pellicole che hanno lasciato un solco indelebile nella storia del cinema e di personaggi affascinanti come Dracula, Frankenstein, La Mummia, La Moglie di Frankenstein. Nell’ultimo appuntamento vi abbiamo parlato dell’evoluzione del Mostro della Laguna Nera, oggi ricordiamo un altro grande nome che ha reso grande l’universo dei mostri: Lon Chaney Jr., l’unico attore al mondo ad aver interpretato sul grande schermo il mostro di Frankenstein, Dracula, la mummia e l’uomo Lupo.

Il 10 febbraio del 1906 Creighton Tull Chaney, figlio della star del cinema muto Lon Chaney e di Francis Cleveland Creighton, nasce prematuro e apparentemente morto. Un tragico inizio che però non rappresenta un fine, perché grazie all’ostinazione del padre il piccolo Creighton riesce a sopravvivere e a crescere, senza però la consapevolezza di essere destinato a grandi cose. I molti impegni lavorativi del padre e della madre, attori in spettacoli itineranti, lo portano a crescere tra Stati Uniti e Canada, finché nel 1913, dopo la separazione dei genitori, viene affidato ad una casa di accoglienza. Il padre lo riaccoglie con lui nel 1915, dopo le seconde nozze con Hazel Hastings e un contratto stabile con la Universal Film Manifacturing Company. In quel periodo Lon Chaney comincia ad affermarsi come attore, diventando una grandissima celebrità verso la fine degli anni ’20.
Creighton, che aveva conosciuto la miseria, conosce ben presto la ricchezza grazie alla carriera del padre, che ciononostante cerca sempre di tenerlo lontano dal mondo della spettacolo, consigliandoli di intraprendere una carriera più stabile.

Creighton passa di professione in professione: lavora come strillone, come macellaio, come gelataio, come idraulico e anche come modello. Nel 1926 si sposa con Dorothy Hinckley e inizia a lavorare come segretario per il suocero ma nel 1930, dopo la morte del padre, decide di cimentarsi con il mondo della settima arte. Un mondo che è pronto ad accoglierlo a braccia aperte ma ad una condizione: adottare il nome d’arte Lon Chaney Jr.
Una cosa che Creighton non accetta, lui è intenzionata a fare carriera con le sue forze e non vuole che il pubblico lo consideri “semplicemente” il figlio di un grande divo. Un’ostinazione che diventa un ostacolo difficile da superare ma che viene premiata nel 1932, anno in cui la RKO Pictures decide di scritturarlo con il nome di Creighton Chaney.
L’attore comincia a muovere i primi passi sul grande schermo, comparendo in piccoli ruoli e affinando le su doti recitative, finché nel 1935 cede alle pressanti richieste degli Studios e decide di cambiare il suo nome in Lon Chaney Jr. Nei successivi anni divorzia dalla prima moglie per amore della giovane attrice e modella Patricia Beck e firma un contratto con i Fox Studios che gli permette di lavorare in oltre trenta film, fino al 1941, quando la Universal gli propone il cosiddetto ruolo di una vita.

Diventa il protagonista del film di George Waggner L’Uomo Lupo, un grandissimo successo che porta sul grande schermo una figura tormentata da una dualità sofferta, che ricorda molto quella del Jekyll/Hyde di Stevenson. Nel giro di pochissimo tempo Lon Chaney Jr. diventa un’icona del cinema di genere, tornando ad interpretare il licantropo in altre pellicole come Frankenstein contro l’uomo lupo, House of Frankenstein, La casa degli orrori e Gianni e Pinotto contro Frankenstein. Una carriera votata all’horror che lo porta ad interpretare altre iconiche figure come il mostro di Frankenstein (Il terrore di Frankenstein), la Mummia (The Mummy’s Tomb, The Mummy’s Ghost e The Mummy’s Curse) e Dracula (Il Figlio di Dracula), stabilendo così un record.

Una volta concluso il contratto con la Universal, Lon Chaney Jr. prosegue la sua carriera di attore, che lo porta a comparire in oltre 150 film e 60 apparizioni televisive. Muore il 12 luglio 1973 a San Clemente, in California, dopo alcuni anni tormentati da problemi di salute.

Per oggi è tutto. Rimanete sintonizzati sulle nostre frequenze, perché la prossima settimana ci sarà la seconda tappa di questo viaggio che vi porterà alla scoperta dell’Universo dei Mostri della Universal. Vi invitiamo anche a seguire la pagina Facebook Universal Monsters Universe, in grado di placare la vostra sete di orrore classico, senza dimenticare l’hashtag #MonsterSW, indispensabile per rimanere costantemente aggiornati sul nostro viaggio.

[AMAZONPRODUCTS asin=”B008H45YSO” partner_id=”swfilippo-21″]

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.