Cinema

Micro: il regista di Pirati dei Caraibi per il film tratto dal romanzo di Michael Crichton

Pubblicato il 07 aprile 2017 di Filippo Magnifico

Micro, il romanzo scritto da Michael Crichton e pubblicato postumo nel 2011, è pronto per trovare una nuova dimensione sul grande schermo. La Amblin Entertainment è intenzionata a tradurre in immagini le pagine di quel libro e stando agli ultimi aggiornamenti vorrebbe Joachim Rønning, co-regista di Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar, dietro la macchina da presa. La sceneggiatura è stata affidata a Darren Lemke (Piccoli Brividi, Turbo e Il Cacciatore di Giganti). Per il momento è tutto, come sempre vi terremo aggiornati su ogni sviluppo.

Ecco la trama del romanzo:

Honolulu, Hawaii. In un buio stabile di periferia, ufficio di un piccolo avvocato del luogo, regna il silenzio. Tutto sembra in ordine. Se non fosse per tre cadaveri stesi sul pavimento. Sul loro corpo non ci sono segni di lotta, solo dei tagli piccolissimi ma profondi e letali. L’unico indizio trovato sul luogo del delitto è un minuscolo robot, quasi invisibile all’occhio umano, dotato di lame affilatissime. La polizia brancola nel buio. Quello che tutti ignorano è che la Nanigen Micro-Technologies, una società che si occupa di microtecnologie mediche, nella foresta hawaiana nasconde una base segreta, dove mette alla prova apparecchiature finora ignote alla comunità scientifica. Qui è in corso un’operazione rivoluzionaria dai finanziamenti occulti, tesa a studiare le infinite forme di vita di cui brulica il sottobosco per sfruttarne le risorse a scopo medicinale. I dirigenti della Nanigen sono pronti a uccidere chiunque metta i bastoni fra le ruote a questo investimento miliardario. Ma per i loro laboratori hanno bisogno di reclutare nuovi, ignari scienziati: un gruppo di dottorandi dell’università di Harvard capitanati da Peter Jansen, esperto di veleni, e Karen King, aracnologa. I sette giovani, una volta approdati alle Hawaii, si trovano catapultati di persona in un pericolosissimo esperimento scientifico, e costretti a fronteggiare una natura sorprendentemente ostile e sconosciuta. La foresta è piena di tranelli e ogni ramo, ogni radice che si insinua nel terreno nascondono minacce mortali, pronte a sopraffarli. E l’unica arma che gli studiosi possono usare per difendersi è la loro conoscenza del regno vegetale e animale…

[AMAZONPRODUCTS asin=”8811682657″ partner_id=”swfilippo-21″]

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

Fonte: THR