La scoperta – La recensione del film con Robert Redford e Rooney Mara

La scoperta – La recensione del film con Robert Redford e Rooney Mara

Di Lorenzo Pedrazzi

Forse non si può parlare di un vero e proprio “filone”, ma è indubbio che la fantascienza indie americana sia caratterizzata da precise idee ricorrenti e da una matrice comune, che restituisce alla science fiction la sua dimensione più psicologica e anti-spettacolare: il dramma è innescato da un assunto speculativo di natura fantascientifica, e non potrebbe esistere senza di esso, anche quando tale assunto rispecchia ansie e timori del nostro presente. La scoperta conferma l’interesse di Netflix per queste tendenze off-Hollywood, e incarna molti tòpoi della sci-fi indipendente americana, a partire dall’ossessione di indagare il sovrasensibile – ed eventualmente giustificarlo – attraverso la scienza.

la-scoperta-robert-redford

Lo abbiamo già visto in I, Origins e nella serie The OA, ma qui il discorso si fa ancor più radicale: al centro della trama c’è infatti lo scienziato Thomas Harbor (Robert Redford), che dimostra l’esistenza dell’aldilà grazie a una macchina che cattura la lunghezza delle onde cerebrali a livello subatomico, osservandone l’abbandono del corpo durante la morte. Oltre la vita c’è quindi un altro piano dell’esistenza, e questa consapevolezza scatena un’ondata di suicidi da parte di uomini e donne che non vedono l’ora di raggiungerlo. Figlio maggiore di Thomas, il neurochirurgo Will (Jason Segel) non approva gli studi del genitore, che nel frattempo ha fondato un istituto per assistere gli aspiranti suicidi. Will, in visita da suo padre e da suo fratello Toby (Jesse Plemons), s’imbatte nella tormentata Isla (Rooney Mara), e la salva da un tentato suicidio nelle acque dell’oceano. Fra di loro nasce una difficile storia d’amore, mentre Thomas sperimenta un dispositivo che registra l’esperienza dei defunti nell’aldilà, e dovrebbe quindi mostrare ciò che vedono dopo la morte.

la-scoperta-rooney-mara-oceano

Il paradosso di esplorare l’ultraterreno con metodi scientifici può sembrare moralmente ambiguo (quante volte la pseudo-scienza ha tentato di giustificare antiche superstizioni?), ma il regista Charlie McDowell e il co-sceneggiatore Justin Lader hanno l’accortezza di escludere ogni sfumatura divina, affidandosi esclusivamente alle speculazioni della fantascienza: non si parla infatti di un aldilà religioso, ma di una realtà alternativa che gioca con il concetto dei loop temporali e con le infinite diramazioni dei mondi paralleli. Ogni individuo genera, laicamente, il proprio aldilà, basato sui rimpianti della sua vita passata. L’idea è molto incisiva, anche perché insiste su risvolti fantascientifici più che sovrannaturali, senza propinarci una razionalizzazione di principi religiosi preesistenti.

la-scoperta-jason-segel

L’approccio intimista e le implicazioni romantiche, tipici di molta sci-fi indipendente, focalizzano l’attenzione sulla vicenda privata più che sullo scenario globale, mediamente trascurato se si escludono gli sporadici accenni ai suicidi di massa. Certo, rispetto al precedente The One I Love manca l’analisi entomologica del rapporto amoroso, qui ritratto senza particolari giustificazioni, soprattutto se consideriamo l’atteggiamento contraddittorio di Isla. Anche diversi snodi narrativi appaiono inverosimili, eppure il colpo di scena finale riesce a giustificarne l’assurdità per mezzo di un “ribaltamento” piuttosto canonico, seppure inaspettato: la sovrapposizione di piani alternativi stravolge il punto di vista sulla vicenda, ma risulta un po’ frettoloso e didascalico, relegato ai minuti conclusivi senza il supporto di un climax adeguato. È qui che La scoperta rivela il suo lato più fragile: McDowell sembra compiacersi dei principali cliché del cinema indie, e li nutre con dialoghi sussurrati, tecnologia retro-futuristica e un personaggio femminile che risponde a tutti i requisiti della categoria, con la sua personalità sfuggente e provocatoria. La rappresentazione dei tòpoi in una realtà parallela potrebbe denudarne l’artificiosità, ma questa lettura metanarrativa non regge alla prova dell’epilogo, dove il regista prende chiaramente sul serio gli strascichi emotivi della storia. Così, persino il brusco taglio di montaggio sul nero dei titoli di coda (altrove molto suggestivo: si pensi a Donnie Darko), appare qui un semplice manierismo, sin troppo prevedibile per coinvolgere davvero. Restano l’ottima idea iniziale e la sobrietà della messinscena, tutta concepita per sottrazione, ma l’impressione di assistere a un bigino della fantascienza indie è piuttosto forte.

LEGGI ANCHE

David McCallum è morto: addio al dottor Mallard di NCIS 26 Settembre 2023 - 11:38

David McCallum è morto lunedì mattina al New York Presbyterian Hospital all’età di 90 anni per cause naturali.

The Eras Tour: il film concerto di Taylor Swift arriva anche in Italia! 26 Settembre 2023 - 10:25

Taylor Swift – The Eras Tour, la versione filmata del super tour mondiale di Taylor Swift, arriverà anche in Italia.

Chi segna vince, un video ci porta alla scoperta del film di Taika Waititi 26 Settembre 2023 - 9:30

Taika Waititi ci porta alla scoperta di Chi segna vince in questa nuova featurette del suo nuovo film, in uscita l'11 gennaio.

Il ragazzo e l’airone: Il nuovo teaser trailer internazionale annuncia l’uscita in Corea del Sud 26 Settembre 2023 - 8:43

Il ragazzo e l'airone (How do you live?) si piazza al 75° nella classifica dei film di maggior successo di sempre in Giappone, assieme a Shin Godzilla

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI