Serie Tv: i 7 show più costosi di sempre!

Serie Tv: i 7 show più costosi di sempre!

Di Andrea Suatoni

LEGGI ANCHE: LE ATTRICI PIU’ PAGATE DEL 2016

Per garantire alti standard di intrattenimento di qualità ormai i budget delle serie TV hanno raggiunto e superato quelli delle più importanti produzioni cinematografiche; negli ultimi anni sono moltissimi gli show che, ricercando una minuziosa ricostruzione storica, cercando di tenere ancorati attori diventati ormai famosi o semplicemente volendo offrire il meglio, sono arrivati a sfiorare vette di centinaia di milioni di dollari: ecco nel nostro speciale quali elencati i 7 show più costosi di tutti i tempi!

7 – SENSE8 – 9 milioni ad episodio

sense8-compleanno-1150x748_opt

8 sconosciuti in 8 diverse parti del mondo sono uniti da un legame mentale che li rende parte di un qualcosa di unico: i costi di produzione di Sense8 si sono assestati sui 9 milioni ad episodio a causa delle numerosissime location in cui è stato necessario girare (o che è stato necessario ricreare) durante le riprese. E se questi sono stati i costi sborsati da Netflix per la prima stagione, considerando che ognuno degli 8 protagonisti è indispensabile alla trama (anche se in effetti un attore è già stato cambiato…), gli attori potranno iniziare ad avanzare pretese ben più “esose” in caso di rinnovi futuri…

6 – ROMA – 10 milioni ad episodio

wallpaper-della-serie-roma-68006_opt

La serie nata dal connubio fra HBO, BBC e Rai Fiction ha visto lievitare i suoi costi man mano che la ricostruzione storica si faceva più pressante: dalle ambientazioni, agli interni, alle scenografie, al trucco, ai costumi, le armi, addirittura una moltitudine di antichi oggetti di scena da ricreare da zero per l’uso sul set.

5 – GAME OF THRONES – 10 milioni ad episodio (ultima stagione, ma in procinto di aumentare)

Daenerys-drogon_opt

In Game of Thrones sono state fin da subito l’estrema cura nei particolari ed un comparto tecnico all’avanguardia (soprattutto nella realizzazione degli effetti speciali: ad esempio i draghi di Daenerys sono molto più realistici di quelli di molte produzioni cinematografiche) ad alzare enormemente i costi di produzione. Aggiungiamo la necessità di creare una lunga serie di ambientazioni differenti per architettura, costumi, usanze, e soprattutto negli ultimi tempi l’esigenza di pagare attori le cui quotazioni sono più che raddoppiate negli ultimi anni ed avremo una stima di quasi 10 milioni ad episodio.

4 – FRIENDS – 10 milioni ad episodio (ultima stagione)

friends netflix_opt

La sit-com Friends ha chiuso i battenti dopo ben 10 stagioni, raccontando le avventure di Phoebe, Chandler, Rachel, Ross, Monica e Joey. I 6 attori durante gli anni hanno visto il loro cachet alzarsi vertiginosamente, fino a ricevere nell’ultima stagione più di un milione di dollari a testa per ognuno dei 18 episodi (nella prima, il compenso variava fra i 20.000 ed i 40.000 dollari a puntata).

3 – E.R. – 13 milioni ad episodio (quarta e quinta stagione)

wallpaper-di-e-r-medici-in-prima-linea-stagione-11-111730_opt

Dopo alcuni ascolti da record nel 1995 e nel 1996 (seconda e terza stagione) il canale NBC arrivò a sborsare 13 milioni di dollari ad episodio per continuare la sua corsa, principalmente per tenere legato alla serie George Clooney, nel frattempo entrato a piccoli passi nell’olimpo di Hollywood. Gli ascolti non coprirono i costi di produzione della quarta e quinta stagione, quindi la politica economica del network riguardo la serie subì una ingente battuta d’arresto; come conseguenza, Clooney lasciò il cast nel 1999 e la serie riuscì comunque ad andare avanti per altri 10 anni, seppure con un budget più limitato.

2 – THE GET DOWN – 120 milioni complessivi per la prima stagione

the-get-down-part-2-copertina

La serie musical di Netflix deve i suoi altissimi costi di produzione ai diritti pagati per le canzoni e le musiche originali usate sul set: la storia ruota attorno alla nascita dell’hip-hop, e le citazioni vanno da Aretha Franklin a Christina Aguilera, da Donna Summer a Jaden Smith ed a moltissimi altri talenti della storia della musica.

1 – THE CROWN – 130 milioni complessivi per la prima stagione

The Crown netflix_opt

The Crown, la favolosa serie Netflix che racconta la storia tratta dalla reale vita della regina d’Inghilterra Elisabetta II, guadagna il primo posto sul nostro podio: lo show vive di una ricostruzione storica particolareggiata fino al millimetro, con più di 7000 costumi ricreati per il set (il solo vestito da sposa di Elisabetta, esatta replica dell’originale, è costato alla produzione 35.000 dollari). Ambientazioni ed oggetti di scena tesi a ricreare gli avvenimenti più importanti nella maniera più fedele possibile hanno fatto il resto.

LEGGI ANCHE: LE 10 MIGLIORI SERIE NETFLIX ORIGINALS

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.

Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.

LEGGI ANCHE

Pesci piccoli, prima clip per la serie Prime Video dei The Jackal 27 Maggio 2023 - 17:00

È disponibile la prima clip di Pesci piccoli, serie prodotta e ideata dai The Jackal in arrivo il prossimo 8 giugno su Prime Video.

Blade Runner 2099: la serie Amazon rimandata (di un anno?) per lo sciopero degli sceneggiatori 26 Maggio 2023 - 19:00

Lo sciopero degli sceneggiatori in corso ha bloccato la lavorazione della serie Amazon, che potrebbe riprendere tra un anno

Citadel: Diana – Matilda De Angelis nella prima immagine dello spin-off italiano 26 Maggio 2023 - 18:15

Citadel: Diana, con protagonista Matilda De Angelis, debutterà in esclusiva su Prime Video nel 2024. Ecco la prima immagine.

Gli Anelli del Potere: una terapista ha aiutato il cast ad affrontare i commenti razzisti 26 Maggio 2023 - 14:00

Ismael Cruz Córdova ha rivelato che la produzione ha anche una terapista per aiutare il cast ad affrontare le critiche e i commenti razzisti.

La Sirenetta: un po’ di cose a cui ho pensato guardandolo ieri con mia figlia 25 Maggio 2023 - 9:28

E allora parliamone un po', del target e di quello che al target interessa, in queste trasposizioni live action dei classici Disney.

The First Slam Dunk, la recensione: brividi e adrenalina 4 Maggio 2023 - 7:55

Il meglio di uno dei migliori spokon manga di tutti i tempi, in movimento. Inoue ci regala il capolavoro di cui avevamo bisogno (un'altra volta).

Suzume: Shinkai ai fasti di Your Name (e cosa rappresenta quel gatto) 2 Maggio 2023 - 8:56

Come e perché il nuovo film di Makoto Shinkai si ricollega a Your Name, Miyazaki, Hideaki Anno. E cosa significano quei gatti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI