Rubriche ScreenWEEKend

ScreenWEEKend – In 17 anni Vi Spiego la Verità su Ghost in the Shell

Pubblicato il 30 marzo 2017 di Filippo Magnifico

Ghost in the Shell di Ruperts Sanders (425 sale)

Basato sul marchio di fantascienza di fama internazionale, Ghost in the Shell segue la saga di Major, un singolare ibrido umano-cyborg delle operazioni speciali a capo della task force d’elite Section 9. Dedicato a contrastare i più pericolosi criminali ed estremisti, Section 9 affronta un nemico il cui unico obiettivo è eliminare gli sviluppi di cyber tecnologia della Hanka Robotic.

Classe Z di Guido Chiesa (300 sale)

È il primo giorno dell’anno della maturità per un gruppo di studenti di un liceo scientifico. A scuola una novità: alcuni studenti sono stati spostati dalle rispettive classi nella neonata sezione H, creata ex novo per loro. Pare a causa del sovraffollamento delle classi: in realtà, però, c’è un altro motivo… Ma lo spostamento, inizialmente non turba più di tanto i ragazzi, elementi altamente individualisti e notoriamente problematici, anzi, la vita nella nuova sezione è una pacchia. Almeno fino a quando non mancheranno 100 giorni agli esami…

La verità vi spiego sull’amore di Max Croci (270 sale)

La vita di Dora è finita sottosopra quando il compagno Davide l’ha lasciata dopo sette anni di relazione e due figli: Pietro, di cinque anni e Anna, di uno. Sopraffatta dalla routine bambini/lavoro, Dora si rifiuta di elaborare il lutto sentimentale, finché non arriva il momento di raccontare la verità a Pietro, il quale crede ancora che il papà sia via solo per lavoro. Dora, spronata dall’amica Sara, trova finalmente la forza di reagire. Il primo passo sarà riappropriarsi del proprio tempo assumendo l’insolito babysitter Simone, poeta-bidello e nuovo fidanzato di Sara.

Il permesso – 48 ore fuori di Claudio Amendola (250 sale)

Dalla penna di Giancarlo De Cataldo, sceneggiatore di Romanzo Criminale e Suburra, arrivano quattro splendidi personaggi il cui comune denominatore sono le 48 ore che li separano dal rientro nel Carcere di Civitavecchia. Claudio Amendola, alla sua seconda regia, è il burattinaio di tre uomini e una donna di età ed estrazione sociale differenti, che devono decidere come utilizzare questa breve finestra di libertà prima che si richiuda.

La vendetta di un uomo tranquillo di Raùl Arévalo (73 sale)

Madrid, agosto 2007. Curro è l’unico di una banda di quattro criminali che viene arrestato per una rapina in una gioielleria. Otto anni più tardi, la sua fidanzata Ana e il loro figlio sono in attesa che lui esca di prigione. Scontata la pena, Curro viene rilasciato e nutre la speranza di iniziare una nuova vita con Ana. Tornando a casa, però, Curro trova una donna confusa e insicura e si troverà a dover affrontare un uomo che distruggendo le sue aspettative cambierà tutti i suoi piani.

Il viaggio di Nick Hamm (55 sale)

Dopo 40 anni di Troubles due leader politici dell’Irlanda del Nord, il predicatore protestante Ian Paisley e il repubblicano Martin McGuinness, si incontrano a St. Andrews, in Scozia, per discutere uno storico accordo di pace. Quando le trattative si trovano in una situazione di stallo, i due nemici giurati sono costretti a intraprendere un viaggio in macchina insieme, che sarà ricco di imprevisti. Un percorso nella conciliante natura scozzese che, dopo una serie di battute pungenti, apre spiragli nella barriera tra i due e diventa occasione di scoperta reciproca.

17 anni (e come uscirne vivi) di Kelly Fremon Craig (circa 50 sale)

Nadine e Krista sono migliori amiche, non si separano mai e cercano insieme di cavarsela nel crudele mondo del liceo. Quando Nadine scopre che Krista sta frequentando segretamente suo fratello, qualcosa si rompe nel loro rapporto. Nel giro di poco tempo diventeranno acerrime nemiche.

The Most Beautiful Day – Il giorno più bello di Florian David Fitz, Per un figlio di Suranga Deshapriya Katugampala e Dall’altra parte di Zrinko Ogrest.

Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids, questa settimana doppio e dedicato a Phantom Boy e Yu-Gi-Oh! Il Film – The Dark Side Of Dimensions e alle nostre app per iPhone e iPad.

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.