Life – La recensione del sci-fi di Daniel Espinosa

Life – La recensione del sci-fi di Daniel Espinosa

Di Lorenzo Pedrazzi

La politica dei blockbuster tende storicamente a rielaborare i tòpoi dei vecchi b-movie attraverso una confezione lustrata ad arte, votandosi così a un intrattenimento globalizzato che necessita di uno sguardo più patinato e autocosciente per attrarre il pubblico contemporaneo. Life, nello specifico, ripercorre quei tòpoi con precisione amorevole, fedele a un immaginario “di genere” che gli sceneggiatori Rhett Reese e Paul Wernick omaggiano costantemente, pur cercando soluzioni adeguate al proprio contesto.

life-gyllenhaal-ferguson

Lo scenario in questione, per intenderci, è molto diverso rispetto ad Alien, cui Life paga consapevolmente più di un debito. Non ci troviamo nell’epoca remota di Ellen Ripley, ma in un futuro abbastanza prossimo, tra l’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale che orbita attorno alla Terra: grande è la gioia degli astronauti quando il tecnico Rory Adams (Ryan Reynolds) riesce ad agganciare una sonda proveniente da Marte con a bordo il primo esemplare di vita extraterrestre mai scoperto dall’umanità, per studiarlo in un laboratorio accuratamente predisposto. Lo specialista Hugh Derry (Ariyon Bakare) risveglia l’esemplare immettendolo nella giusta atmosfera, e l’impresa viene celebrata in tutto il mondo; i bambini di una scuola assegnano persino un nome all’alieno, Calvin, la cui crescita è impressionante: da organismo microscopico, Calvin muta rapidamente in un germoglio che interagisce con le dita di Hugh, almeno finché un malfunzionamento non lo lascia senza il suo clima ideale, rendendolo inerte. Lo scienziato riesce a rianimarlo con una stimolazione elettrica, ma Calvin – ora più simile a un invertebrato evanescente – reagisce con violenza, lo attacca e riesce a liberarsi. Il resto dell’equipaggio, guidato dal Dr. David Jordan (Jake Gyllenhaal) e dalla Dr.ssa Miranda North (Rebecca Ferguson), è costretto a dargli la caccia, osservando con orrore che Calvin cresce in modo spaventoso dopo aver “consumato” una creatura vivente, e può sopravvivere anche in condizioni estreme.

Life - Non oltrepassare il limite Jake Gyllenhaal foto dal film 1

Il regista Daniel Espinosa non s’illude certo di perlustrare un territorio inesplorato, ma accoglie pienamente la natura derivativa del film, seguendo le tracce degli stessi Reese e Wernick: il risultato è una commistione tra horror e fantascienza che rievoca non solo Ridley Scott, ma anche il John Carpenter de La Cosa e persino un vecchio cult come Blob, contaminando la mattanza con grandiose partiture orchestrali in stile 2001: Odissea nello spazio. L’influenza di Kubrick si fa sentire anche nelle inquadrature dell’incipit (fin troppo pretestuose quando citano il maestro), ma il prologo sposta l’attenzione sui virtuosismi di Gravity e ci offre uno spettacolare piano sequenza a gravità zero, giocato intelligentemente sulla profondità di campo e sulla libertà dimensionale, dov’è impossibile distinguere il “sotto” dal “sopra”. Life è effettivamente impreziosito da notevoli capacità tecniche, e la prima mezz’ora si rivela magistrale: la suspense monta in progressione fino a esplodere nella scioccante sequenza del laboratorio, con un macabro sadismo che ricorda la stagione d’oro del fanta-horror.

life-reynolds

Il resto rientra più stabilmente nella media, ma riesce a intrattenere con la genuinità di un b-movie che non si pone falsi obiettivi, e lavora su personaggi schematici senza approfondirne gli aspetti più interessanti (come l’odio di David per l’umanità e l’ossessione di Miranda per il controllo), evidenziandone così il ruolo puramente “funzionale” all’interno della vicenda. Non a caso, le loro scelte sembrano talvolta illogiche, mentre i dialoghi e le pause introspettive sono piuttosto deboli, come se gli sceneggiatori li considerassero un riempitivo inevitabile ma poco interessante rispetto alle manifestazioni dell’orrore e della tensione, vero nucleo del film. Ne deriva un piacevole contrasto con l’ambientazione pseudo-realistica di questo futuro prossimo, ben lontana dalla seminale cupezza di Terrore nello spazio e Alien, poiché contraddistinta da tecnologie credibili e architetture razionali: non è proprio un esempio di hard science-fiction, ma sicuramente Life non rinnega in toto le sue radici scientifiche.

Life - Non oltrepassare il limite Rebecca Ferguson foto dal film 3

A parte questo, però, la fedeltà di Reese e Wernick alle dinamiche dei b-movie persiste lungo tutto il corso della narrazione, epilogo compreso: il doveroso ribaltamento finale sancisce il trionfo dell’ignoto sulla ragione, attingendo a un retaggio fantascientifico che fa del catastrofismo apocalittico una regola avvincente e compiaciuta. Non certo imprevedibile, ma sempre godibilissima.

Life - Non oltrepassare il limite Jake Gyllenhaal foto dal film 3

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

LEGGI ANCHE

Premi Goya: 20.000 specie di api conduce con 15 candidature 2 Dicembre 2023 - 17:21

La società della neve di J.A. Bayona, rappresenta la Spagna agli Oscar nella categoria per il miglior film internazionale, ha ottenuto 13 candidature

American Fiction, una featurette ci porta alla scoperta del film 2 Dicembre 2023 - 16:30

Andiamo alla scoperta di American Fiction, acclamato esordio di Cord Jeffreys, con una featurette dedicata a Jeffrey Wright.

The Book of Clarence: nuovo trailer per il film con LaKeith Stanfield 2 Dicembre 2023 - 15:00

Nuovo trailer per The Book of Clarence, il film scritto e diretto da Jeymes Samuel, girato a Matera e ambientato nel 33 d.C.

Povere creature!, nuova clip con Emma Stone e Ramy Youssef 2 Dicembre 2023 - 13:30

Bella Baxter ha appena rivelato a Max McCandles il suo passato di prostituzione nella nuova clip di Povere creature!.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI