Kong: Skull Island – Lasciateli combattere!  La recensione di Roberto Recchioni

Kong: Skull Island – Lasciateli combattere! La recensione di Roberto Recchioni

Di Leotruman

Molte cose si potrebbero dire su Kong: Skull Island ma di certo non gli si può rimproverare che le cose non le dica in maniera chiara.

Per esempio: il film ha degli espliciti rimandi a Cuore di Tenebra e, quindi, il protagonista si chiama Conrad. Oppure, visto che Cuore di Tenebra è il testo da cui poi è stato tratto Apocalypse Now e dato che l’estetica di Kong pesca a piena mani dal capolavoro di Francis Ford Coppola, anche la locandina del film (quella ufficiale, non un giocoso social poster) è sostanzialmente una cover del manifesto del film del 1979 con le musiche dei Doors. O ancora: il film è ambientato nel 1973? E allora la colonna sonora deve martellare con i maggiori successi musicali di quel periodo, quelli più ovvi, prevedibili e di facile presa. E via di questo passo. Nulla in Kong è suggerito o lasciato a intendere, tutto è urlato, sbattuto in faccia brutalmente, esplicitato nella maniera più diretta e sfacciata possibile. E, ad essere sinceri, non è nemmeno un male perché questo tipo di approccio ha il merito di definire il film per quello che è in maniera onesta, ovvero un solido prodotto di intrattenimento, privo di qualsiasi velleità di essere altro. Se il Godzilla di Gareth Edwards era un film di mostri giganti che voleva anche veicolare una visione autoriale della materia trattata (riuscendoci, a tratti, molto bene), Kong è solamente un film di mostri giganti e basta.

kong-imax-copertina

Ha un bel ritmo, uno script decente, degli ottimi effetti speciali, una sontuosa fotografia, una regia che, sotto il piano tecnico, risulta di alto livello, una colonna sonora scontata ma non per questo meno accattivante e un ottimo cast (con la sola eccezione di Tom Hiddleston che, sulla carta, poteva anche funzionare ma che alla prova dei fatti è un pesce fuori dall’acqua nella parte del duro mercenario inglese).

Nota di merito assoluta per tutto il reparto artistico che è riuscito a trasportare su schermo con la massima efficacia le meravigliose previsualizzazioni realizzate per la pellicola.

Ma, allora, se tutto funziona bene, perché non mi sto stracciando le vesti dicendovi di fiondarvi in sala? Più o meno perché il film ha saputo emozionarmi alla stessa maniera in cui mi emozionerebbe una tazza di tè tiepida. E non è colpa di nessuno, perché, Tom Hiddleston a parte, tutti hanno svolto bene il loro lavoro e il mito di Kong è assolutamente rispettato, se non accresciuto.

tom-hiddleston-kong-skull-island-2

Eppure, qualcosa per me non ha funzionato e se proprio dovessi puntare il dito verso un “colpevole” lo farei all’indirizzo di Jordan Vogt-Roberts, giovane regista d’estrazione indipendente come Edwards che però, a differenza sua, non sembra essere riuscito a mantenere il carattere che aveva mostrato nella sua piacevole opera prima, The King of Summer.

In sostanza, al pari di tante pellicole Marvel Studios recenti, Kong è un prodotto ben confezionato ma non un’opera. È un film progettato a tavolino per avere tutti gli elementi giusti e il giusto equilibrio e forse, proprio per questo, è freddo e irrilevante.

L’assenza di un qualsivoglia squilibrio, di un eccesso, di uno “sbaglio” se vogliamo, condanna il film a un triste anonimato. Ed essere anonimi quando stai facendo una pellicola su un gorilla alto poco meno di cento metri, è un bel delitto. Del resto, il fatto che i momenti più ispirati di tutto il film sono una scena con un ragno gigante e una lunga e ispirata battaglia in mezzo ai fumogeni, due sequenze nelle quali Kong non è presente, la dice lunga su quanto l’ingombrante protagonista abbia impedito a Vogt-Roberts di far sentire la sua voce.

KONG SKULL ISLAND 01

In conclusione, la cosa più interessante del film è che amplia e pone le basi per il prossimo sviluppo del MonsterVerse della Legendary Pictures, universo cinematografico che di sicuro comprenderà un crossover già programmato con Godzilla e gli altri mostri giapponesi e, chissà, forse anche con Pacific Rim (a patto che il secondo capitolo della saga robotica riesca a imporre il franchise).

Vale quindi la pena di vederlo? In senso assoluto, sì: perché per tutta la durata del film non c’è una sola immagine che non meriti di essere ammirata, però, se cercate qualcosa di più o se i film di mostri giganti non sono una passione come lo sono per me, potete anche dedicarvi ad altro.

Kong Skull Island la vignetta di roberto recchiohi
Kong Skull Island la vignetta di Roberto Recchioni per ScreenWeek

KONG: LA VIGNETTA DI DON ALEMANNO

KONG: IL FINAL TRAILER 

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

LEGGI ANCHE

Godzilla Minus One, la recensione di Roberto Recchioni 2 Dicembre 2023 - 12:22

Godzilla Minus One è arrivato nelle sale italiane. Ecco la recensione di Roberto Recchioni.

Un dialogo immaginario per raccontare Assassinio a Venezia a chi non sa nulla di Hercule Poirot e Agatha Christie 12 Settembre 2023 - 15:24

In questo nuovo dialogo immaginario, Roberto Recchioni ci parla di Assassinio a Venezia, di Hercule Poirot e di Agatha Christie.

Tre colori – Film blu, la recensione di Roberto Recchioni 11 Settembre 2023 - 12:07

Roberto Recchioni ci parla di Tre colori - Film blu, il capolavoro del 1993 diretto da Krzysztof Kieślowski.

Un dialogo immaginario per raccontare The Nun II a chi non ha mai visto un film del Conjuring Universe 6 Settembre 2023 - 15:36

In questo nuovo dialogo immaginario, Roberto Recchioni ci parla di The Nun II e del Conjuring Universe.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI