Cinema

Bangarang – Superato l’obiettivo di Kickstarter, film all’orizzonte?

Pubblicato il 19 febbraio 2017 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Hook – I bambini sperduti riuniti 25 anni dopo, ricordano Robin Williams

Da pochi giorni su Kickstarter è stato lanciato il progetto Bangarang, un cortometraggio ispirato al film Hook che racconta la storia del giovane Rufio. L’obiettivo era stato prefissato a 30mila dollari, ma sono stati già raccolti 38020 dollari e mancano ancora 23 giorni alla chiusura del progetto.

Dante Basco, interprete del personaggio nel film originale diretto da Steven Spielberg, ha lanciato il progetto e aggiunge che se il primo obiettivo verrà raggiunto, proveranno a completare anche il secondo ovvero raggiungere/superare 200mila dollari per realizzare un lungometraggio.

La sinossi:

Questa è la storia di Rufio, prima del mohawk, prima di Neverland, prima di diventare il Pan.
Roofus è un tredicenne destinato ad essere qualcosa più di quello che è. Quando la madre è costretta a metterlo in una casa famiglia, lui e la marmaglia formata dai suoi migliori amici – un ragazzo giamaicano di nome Julani e una forza della natura latina dagli occhi luminosi di nome Ella – trovano un modo per far sfuggire Roofus dalla cattiva sorte, trovare il suo pensiero felice e compiere il suo destino.
La storia è stata ribaltata da quello che è stato mostrato in Hook. Risponderemo a tutte le domande che vi siete mai chiesti – Come mai e perché Rufio è il leader dei Bambini perduti? Da dove viene “Bangarang”? E, naturalmente, come ha ottenuto il Mohawk.

Casting Call:
Roofus, 13 anni, un volto giovane, magro ma con un potenziale. Un barlume di speranza nei suoi occhi.

Ella, 13 anni, latina e una forza della natura. Una vecchia anima, aggressiva, con un grande cuore.

Julani, 13 anni, una grande personalità ed esilarante quando serve. Divertente e intensamente fedele verso i suoi amici.

Basco occupa il ruolo di produttore esecutivo con Jonah Feingold, che questa estate dirigerà l’opera prima Wendy con Brittany Snow; alla sceneggiatura Jeremy Dylan, alla produzione Luke Lenza, alla fotografia Ben Mullen, al production design Natalia Brito e alle musiche Tim Callobre.

Fonte Kickstarter

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.