LEGGI ANCHE: Per Kate Winslet, anche Leonardo DiCaprio poteva salvarsi nel finale di Titanic
A vent’anni di distanza, il finale di Titanic continua a suscitare discussioni e teorie: Jack (Leonardo DiCaprio) poteva davvero salvarsi? O il suo sacrificio era indispensabile per garantire la sopravvivenza di Rose (Kate Winslet)?
Secondo Mythbusters, il celebre programma di Discovery Channel, sarebbe bastato che i due amanti legassero i loro giubbetti di salvataggio alla famigerata porta per consentirle di galleggiare sotto al loro peso congiunto, ma James Cameron non è d’accordo. Intervistato da The Daily Beast, il regista ha smontato la teoria dello show:
OK, riflettiamoci davvero. Sei Jack, sei immerso nell’acqua a -2 gradi, il tuo cervello sta cominciando ad andare in ipotermia. Mythbusters ti chiede di toglierti il giubbetto, toglierlo a lei, nuotare sotto questa cosa, attaccarci i giubbetti in modo che l’acqua non li spazzi via nel giro di due minuti – il che significa che sei sott’acqua a legare questa roba con -2 gradi, e ti ci vogliono fra i 5 e i 10 minuti, quindi nel momento in cui riemergi sei già morto. Non funzionerebbe. La sua scelta migliore consisteva nel tenere la parte superiore del corpo fuori dall’acqua e sperare di essere salvato da una barca o qualcosa del genere prima di morire.
Su Mythbusters, Cameron ha aggiunto:
Sono ragazzi divertenti, adoro fare quello show con loro, ma dicono un sacco di ca**ate.
Fonte: Entertainment Weekly
Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.