Split di M. Night Shyamalan (360 sale)
Anche se Kevin ha mostrato ben 23 personalità – ognuna delle quali con una propria particolare fisicità – alla sua psichiatra di fiducia, la dottoressa Fletcher ne rimane ancora una nascosta, in attesa di materializzarsi e dominare tutte le altre. Costretto a rapire tre ragazze adolescenti guidate da Casey, giovane molto attenta ed ostinata, Kevin inizia una guerra per la sopravvivenza sia nella sua mente – tra tutte le personalità che convivono in lui – che intorno a lui, mentre le barriere delle sue varie personalità cominciano ad andare in frantumi.
La La Land di Damien Chazelle (350 sale) Mia è un’aspirante attrice che, tra un provino e l’altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto.
Doraemon – Nobita e la nascita del Giappone di Shinnosuke Yakuwa (290 sale) Nobita e i suoi amici, stanchi del mondo odierno, decidono di partire per una nuova avventura viaggiando indietro nel tempo di ben 70.000 anni, in un'epoca in cui il Giappone non era ancora abitato. Qui, grazie ai poteri di Doraemon, popolano il Pianeta di creature magiche, finché un giorno incontrano Kukuru, un ragazzo dell'epoca primitiva il cui villaggio è stato distrutto dalla tribù di Ghigazombie, un terribile e infido stregone-sciamano. Nobita e i suoi amici aiuteranno quindi Kukuru a combattere Ghigazombie e a liberare i suoi compagni.
Fallen di Scott Hicks (220 sale) Fallen ha per protagonista Lucinda “Luce” Price, una diciassettenne molto determinata che apparentemente sembra vivere una vita normale, fino a quando non viene accusata di un crimine che non ha commesso. Spedita al rigido riformatorio Sword & Cross, Luce si trova a essere corteggiata da due ragazzi, ai quali si sente inspiegabilmente legata. Sola e perseguitata da strane visioni, Luce inizia a svelare dei segreti legati al suo passato e scopre che i due giovani sono angeli caduti che si contendono il suo amore da secoli. Luce dovrà far chiarezza nei suoi sentimenti e scegliere da che parte schierarsi in un’epica battaglia tra Bene e Male per difendere il suo vero amore.
Proprio lui? di John Hamburg (220 sale) Durante le vacanze Ned un iperprotettivo ma amorevole padre, va a visitare insieme alla famiglia sua figlia a Stanford, dove incontra il suo più grande incubo: il benintenzionato ma socialmente imbarazzante ragazzo miliardario della ragazza, Laird. La rivalità cresce e il livello di panico di Ned raggiunge le stelle quando si trova perso nello scintillante mondo tecnologico della Silicon Valley e capisce che Laird ha intenzione di farle la fatidica proposta.
Riparare i viventi di Katell Quillevere (25 sale) Tutto inizia all’alba, il mare agitato e tre giovani surfisti. Qualche ora dopo, sulla strada verso casa, avviene l’incidente. Ormai attaccata alle macchine di un ospedale di Le Havre, la vita di Simon è solo un’illusione. Nel frattempo, a Parigi, una donna aspetta il trapianto provvidenziale che potrà salvarle la vita...
Ricordiamo anche l'uscita di Il viaggio di Fanny di Lola Doillon, al cinema solo il 26 e il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria, e Zero Days di Alex Gibney.
Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.