Durante il press tour della Television Critics Association, AMC ha annunciato la produzione di James Cameron’s Story of Science Fiction (titolo di lavorazione), una serie di documentari dove il regista di Terminator esplorerà la storia della fantascienza. Lo show sarà composto da sei episodi di un’ora ciascuno, e debutterà nel 2018.
Scopo della serie è analizzare l’evoluzione della fantascienza da genere di nicchia a grande fenomeno popolare, capace d’influenzare l’immaginario collettivo anche ben oltre la letteratura, il fumetto e il cinema. Ecco la descrizione ufficiale di James Cameron’s Story of Science Fiction:
Da Star Wars ad Avatar, fino a The Hunger Games e The Walking Dead, la fantascienza è diventata una pietra angolare della cultura pop. I ogni episodio di James Cameron’s Story of Science Fiction, Cameron introduce una delle “Grandi Domande” che l’umanità si è posta nel corso delle epoche, e torna al passato della fantascienza per capire meglio come sono nati i nostri film, programmi tv, libri e videogiochi preferiti, e dove il genere – e la nostra specie – potrebbe dirigersi in futuro. Cameron e i suoi contemporanei, che hanno contribuito ad alimentare la spettacolare crescita della fantascienza nelle ultime decadi, discutono i meriti, i significati e l’impatto dei film e dei romanzi che li hanno influenzati.
Si prospetta quindi come una grande serie di approfondimento e divulgazione focalizzata su questo genere straordinario, caratterizzato da un’incredibile permeabilità e adattabilità. James Cameron ha fatto appello al suo passato da “nerd sci-fi”:
Quando ero un ragazzino leggevo praticamente ogni libro con un’astronave sulla copertina, e ho visto 2001: Odissea nello spazio tante, tante volte. Il film mi ispirò per diventare un cineasta. Mi piacevano gli effetti speciali, ma adoravo in particolare le idee e le domande alle loro spalle: come finirà il mondo? La tecnologia ci distruggerà? Cosa significa essere umani? Sono temi che la fantascienza non ha mai avuto paura di affrontare. Con questa serie torniamo alle origini della sci-fi, seguendo il DNA di queste idee fino alla fonte. Senza Jules Verne e H.G. Wells non ci sarebbero stati Ray Bradbury o Robert A. Heinlein, e senza di loro non ci sarebbero Lucas, Spielberg, Ridley Scott o il sottoscritto. In quanto cineasta che si specializza nella fantascienza, sono interessato a esplorare le lotte e i trionfi che diedero vita a queste storie incredibili, riflettendo su come l’arte imiti la vita, e su come la fantascienza imiti e talvolta ispiri la scienza.
Se si escludono Titanic e True Lies, tutti i film di James Cameron appartengono effettivamente alla fantascienza: Terminator, Aliens, The Abyss, Terminator 2: Il giorno del giudizio e Avatar, senza dimenticare la serie Dark Angel.
James Cameron’s Story of Science Fiction è prodotta da Left/Right; oltre allo stesso Cameron, i produttori esecutivi sono Maria Wilhelm, Ken Druckerman e Banks Tarver. Il Seattle’s Museum of Pop Culture (MoPOP), che ospita la Science Fiction and Fantasy Hall of Fame, svolgerà un ruolo di consulenza.
Fonte: ComingSoon.net
Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
Inoltre, non perdete la sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.